DISTILLATO INTERFACCE PER TRASFERIMENTO DATI Risposte
Trasmissione dati. Esempi.
Schema a blocchi di un sistema di trasmissione dati.
Circuiti di interfaccia e interfacce standard
Caratteristiche e requisiti di una interfaccia
Modalità di trasmissione unidirezionale o bidirezionale; intelligenza dei terminali;
formato dei dati e codifica
tipo di trasferimento sincrono o asincrono
Comunicazione seriale; vantaggio principale;
riconoscimento di un carattere
trasmissione asincrona; vantaggi e svantaggi
numero di bit
stato di riposo e di lavoro
bit di start
clock interno e sincronismo
bit di stop
bit di parità
trasmissione sincrona; vantaggi e svantaggi
caratteri di sincronizzazione
clock e PLL
RS232, DTE E DCE e caratteristiche limite
Utilizzi
caratteristiche meccaniche, pin e circuiti di interfaccia
collegamento null modem
caratteristiche elettriche
line driver commerciali; MAX232
Linee bilanciate e sbilanciate
Segnale di modo comune e differenziale
Influenza del rumore sui segnali; cavi twisted
Trasmissione punto-punto e multipunto
RS485: caratteristiche normalizzate
Verifica dell'integrità di un bus RS485
tranceiver e schema a blocchi interno
schema di collegamento e terminazione della linea
caratteristiche di confronto fra le interfacce
Loop di corrente;
Bus I2C
SCL e SDA
Configurazione degli stadi di uscita
protocollo
codice di riconoscimento
master-slave, trasmettitore e ricevitore
prestazioni di trasferimento
condizioni di start e di stop
Periferiche di comunicazione della famiglia PIC16F87x
USART
MSSP
SPI
schema elettrico per una trasmissione RS232 e RS485 con un PIC16F87x
Esempio di rete multipunto con PC e PIC
Canbus
Modbus