TRASMISSIONE Dati: Modo Comune, Differenziale e Linee Bilanciate/Sbilanciate

Riassunto

Il modo più efficace per trasmettere un segnale a distanza, evitando che il rumore lo alteri, è utilizzare due conduttori identici per caratteristiche geometriche ed elettriche. Questo esclude l’uso del conduttore collegato a massa, che per sua conformazione è diverso dagli altri conduttori. 

La linea bilanciata è composta da due conduttori identici e isolati dalla massa. Ciascun conduttore ha una propria tensione rispetto alla massa e, al posto di queste due tensioni, è più utile considerare due nuove grandezze:

In trasmissione si utilizzano driver differenziali, che trasformano il segnale da sbilanciato a bilanciato, lo associano  solo al modo differenziale e sopprimono già in partenza il modo comune. In ricezione si impiegano amplificatori differenziali, che  estraggono l’informazione dal modo differenziale ed eliminano l’eventuale modo comune introdotto dal rumore. Il segnale ricostruito nel ricevitore  viene infine nuovamente riferito alla sua massa.



Nella trasmissione dati, i concetti di modo comune e modo differenziale, uniti alle configurazioni bilanciata e sbilanciata, sono essenziali per garantire integrità del segnale e immunità ai disturbi.

Modo Comune vs. Modo Differenziale


Trasmissione Sbilanciata


Trasmissione Bilanciata


Annullamento del Modo Comune

In un sistema bilanciato ideale:

Applicazioni e Scelta Pratica

Ottimizzazione: L’uso di driver simmetrici, twisted pair e componenti ad alto CMRR avvicina i sistemi reali al bilanciamento ideale, massimizzando l’efficienza nella trasmissione.