E' uno strumento potente per risolvere, con un unico passaggio, reti elettriche anche complicate e in cui agiscono parecchi generatori
Si applica a circuiti resistivi con generatori di tensione e corrente, formati da rami in parallelo e consente di ricavare la tensione sul parallelo.
Il numero dei rami non è importante.
Questi rami possono essere:
semplici resistenze
generatori di tensione con resistenza serie (un generatore di tensione senza resistenza serie imporrebbe il suo valore a tutto il parallelo)
generatori di corrente con o senza resistenza serie
Con riferimento alla figura, per il teorema di Millman risulta:
E1/R1 - E2/R2 - I1 + I2
VAB = ________________________
1/R1 + 1/R2 + 1/R3
Bisogna porre particolare attenzione ai segni.
Si osserva che:
l'equazione è dimensionalmente corretta
E1 contribuisce positivamente perchè rende il potenziale del nodo A maggiore di quello del nodo B, quindi VAB>0
E2 contribuisce negativamente
Il ramo con R3 non fornisce contributi a numeratore, ma solo a denominatore, perchè è come se avesse in serie un generatore di tensione nulla
I1 contribuisce negativamente perchè rende il potenziale del nodo A minore di quello del nodo B (riduci il circuito a R3, I1 e R4; da questo semplice circuito si può anche osservare che R4 non influenza VAB...)
I2 fornisce un contributo positivo.
Es. Verificare la funzionalità di un diodo led RGB utilizzando i seguenti circuiti
A
B
Il diodo RGB è un dispositivo a 4 terminali formato da tre diodi con un terminale, il catodo o l'anodo, in comune. Nel nostro caso è in comune l'anodo.
Nel caso A un'unica resistenza limita la corrente nei 3 diodi, nel caso B ogni diodo ha la sua resistenza di limitazione. Chiudendo i tasti dovremmo avere diverse combinazioni di colori.
Tuttavia la prova di laboratorio ha evidenziato una buona funzionalità del circuito B, mentre nel caso A chiudendo i tre tasti l'unico colore attivo è il rosso.
Per spiegare questo comportamento bisogna analizzare i circuiti e calcolare la tensione ai capi dei rami dei diodi: se la tensione sul ramo è maggiore della tensione di soglia allora il diodo conduce. A questo scopo ben si presta il teorema di Millman.
Si suppone:
E=15V, Rg=50Ohm, R1=R2=R3=1KOhm;
i 3 tasti chiusi
Per i 3 diodi si utilizza il modello ON con batteria e resistenza serie
Caso A
Supponendo i tre diodi in ON si ha:
E/(Rg + R1) + V1/R + V2/R + V3/R
VAB = _____________________________________________ = 2,6V
1/(Rg + R1) + 1/R + 1/R + 1/R
Si deduce che i diodi verde e blu sono OFF perchè VAB è inferiore alla loro tensione di soglia.
Questo spiega il comportamento osservato in laboratorio e si conclude che lo schema A non è corretto.
Il valore ricavato non è accettabile perchè l'ipotesi iniziale si è rivelata errata; bisogna rifare i calcoli con i due diodi off:
E/(Rg + R1) + V1/R
VAB = ______________________________ = 2,2V
1/(Rg + R1) + 1/R
questo risultato conferma a maggior ragione lo stato di conduzione dei diodi.
Supponendo i tre diodi in ON si ha:
E/Rg + V1/(R + R1) + V2/(R + R2) + V3/(R + R3)
VAB = _____________________________________________________= 13,4V
1/Rg + 3/(R + R1)
In questo caso la tensione sui rami dei diodi è ampiamente superiore alla loro tensione di soglia e quindi l'ipotesi iniziale di conduzione è corretta. Alla chiusura di un tasto il relativo diodo conduce indipendentemente dagli altri e il circuito funziona come desiderato.
Supponendo tutti i diodi ON e sostituendo il modello ai diodi si ottiene il seguente schema:
Caso B
Supponendo tutti i diodi ON e sostituendo il modello ai diodi si ottiene il seguente schema: