Riportare in una tabella le tensioni VA, VB, V0 e i valori logici relativi
In funzione delle due variabili di ingresso VA e VB si presentano 4 casi.
Per semplicità si assumono i diodi ideali.
Se una delle due tensioni di ingresso è alta il relativo diodo è ON, cc, e la tensione di uscita è alta.
Il circuito funziona da OR.
Supponendo i diodi reali, allo stato basso (diodi OFF) Vo è nulla; però allo stato alto (almeno un diodo ON) Vo assume valori inferiori a Vcc: il segnale si degrada.(analizzare con Millman).
Facendo seguire alla porta un'altra porta l'ampiezza della tensione di uscita diminuisce progressivamente.
Il problema si risolve aggiungendo in uscita uno stadio che ripristina il corretto livello, in pratica uno stadio con transistore.
Si ha cosi la logica DTL
Dovendo usare un transistore, conviene realizzare la funzione svolta dai diodi con dei transistori e cosi si ha la logica TTL.
Se una delle due tensioni di ingresso è nulla il relativo diodo è ON, cc, e la tensione di uscita si annulla.
Il circuito funziona da AND.
Supponendo i diodi reali, allo stato alto (entrambi i diodi OFF) Vo vale Vcc, mentre allo stato basso, analizzando il circuito con Millman, Vo non può assumere valore nullo.
Valgono le stesse considerazioni precedenti.
ES. analizzare i due circuiti supponendo i diodi reali (Millman).