Comprende:
I quantificatori “tutti” e “alcuni” sono indicatori di quantità positiva (il primo universale, il secondo particolare) e affermano l'esistenza del soggetto; “nulla” o “nessuno” indicano la quantità negativa (assenza di oggetti nella classe di riferimento…) e non affermano l'esistenza del soggetto.
“Qualche (alcuni)” ha il significato di “almeno uno”; per il predicato opposto non afferma l'esistenza di soggetti : "qualche gatto è rosso" significa semplicemente che esiste almeno un gatto rosso e nulla dice sull'esistenza di gatti non rossi.
Nella logica ci sono solo quattro tipi di enunciato:
A) Tutti gli studenti sono bravi; enunciato universale affermativo
E) Nessuno studente è bravo; universale negativo
I) Alcuni studenti sono bravi; particolare affermativo
O) Alcuni studenti non sono bravi; particolare negativo
ES.
Se è vero che "alcune biciclette hanno gli ammortizzatori", allora è necessariamente vera anche una delle affermazioni seguenti. Quale?
ES.
Negli enunciati seguenti manca il quantificatore: aggiungilo tu.
1……………………le stelle brillano di luce propria.
2…………………i cani abbaiano.
3…………………..gli americani amano il baseball.
4……………………….uomo è immortale.
5………………………….uomini sono bianchi.
6………………………….pianeta brilla di luce propria.
7……………………..passeggeri dell’autobus sono maleducati.
8…………………libri sono interessanti.
9……………………….sedia è nella stanza.
10…………………….è indispensabile.
ES.
Stabilisci la quantità e la qualità dei seguenti enunciati, classificandoli con le lettere convenzionali indicate: A, E, I, O.
11. Tutti i professori sono preparati.
12. Nessun irlandese è un esploratore.
13. Galileo fu un grande scienziato e filosofo.
14. Tutti i giocatori di pallone sono esclusi dalla classe dei giocatori di tennis.
15. Alcuni italiani sono bravi atleti.
16. Alcuni giornalisti non sono obiettivi.
17. Giorgio non è un grande scrittore.
18. Tutti i leoni sono feroci.
19. Alcuni artigiani sono bravi.
20. Alcuni artigiani non sono bravi.
ES
Premesso che:
"Gli stupidi non sono senza scrupoli", "Tutti i bisognosi sono degli sprovveduti", "Nessuno sprovveduto ha scrupoli".
Quale delle seguenti affermazioni contraddice le premesse?
a. Certi stupidi sono degli sprovveduti.
b. Nessuno sprovveduto è stupido
c. Nessun bisognoso è stupido
d. Nessuno stupido, se è uno sprovveduto, non è un bisognoso
ES. Tutto e Niente http://philosophy.hku.hk/think/venn/tute1.php
I diagrammi di Eulero sono efficaci se per ogni zona si indica la presenza o l'assenza di elementi. In questo esempio si suppone la zona colorata vuota.
Associare ad ogni figura la relativa descrizione
Indicare l'associazione corretta:
A) a-1
B) o-13
C) d- 9
D) e-2
E) m-11
Indicare l'associazione corretta:
A) c-6
B) f-2
C) h-10
D) g-1
E) p-14
Indicare l'associazione corretta:
A) l-1
B) q-3
C) a-2
D) b-8
E) n-14