La condizione sufficiente, condizionale diretto, SE, è stata ampiamente trattata.
Dato il condizionale p->q si dice condizionale inverso il condizionale:
q->p, che si ottiene scambiando l'antecedente con il conseguente.
"q->p" si può leggere: solo se p allora q. Si dice che p è condizione necessaria per q
Se il condizionale p->q e' vero, non e' detto che lo sia anche il condizionale inverso: ad es. l'affermazione: "se abito a Firenze allora abito in Toscana" e' vera, ma l'inversa :"se abito in Toscana allora abito a Firenze" e' falsa.
Scriveremo p<->q e leggeremo p se e solo se q per esprimere il fatto che p->q e q->p sono entrambi veri
Dalla tabella si deduce che Il bicondizionale e' equivalente a (p->q) (q->p) cioe': p<->q=(p->q)(q->p) ed è vero se p e q sono entrambi veri o entrambi falsi.
In algebra di Boole si parla di ex-nor.
Dati due enunciati p e q:
L'enunciato: “condizione necessaria perché A si verifichi è che B si verifichi” è come “se A si verifica allora B si verifica” cioè A “vera” implica B “vera”.
ES. "Devi pagare se vuoi entrare".
AVVERBIO SOLO
ES. "La pasta Bazilla è prodotta con farina integrale". Si vuole passare l’idea che è prodottia solo con farina integrale
ES "Da un indagine su un prodotto dimagrante, risulta che il 95% delle persone che lo ha utilizzato ha perso 5 chili in due mesi."
In quei due mesi le persone hanno usato solo il prodotto dimagrante? O hanno anche fatto una lunga passeggiata tutti i giorni?
ES "Chi è giovane veste xxx". (che in generale è falso). Di fatto si vuole trasmettere l’idea che “chi veste xxx è giovane”, cioè: Solo chi è giovane veste xxx
Data una proposizione condizionale A → B, detta proposizione diretta,
Verificare che:
(a) se è vera la proposizione diretta è vera la contronominale e, viceversa, se è vera la contronominale è vera la diretta.
(b) se è vera la proposizione inversa è vera la contraria e, viceversa, se è vera la contraria è vera l’inversa.
(c) se è vera la diretta non è detto che sia vera l’inversa.
ES
Data l’implicazione : "Se 36 è un numero pari, allora 36 è divisibile per 2" determina:
la sua implicazione contraria,
la sua implicazione inversa,
la sua implicazione contronominale.
SOL
Contraria -p →-q "Se 36 non è un numero pari, allora 36 non è divisibile per 2"
Inversa q→p "Se 36 è divisibile per 2, allora 36 è un numero pari"
Contronominale -q→-p "Se 36 non è divisibile per 2, allora 36 non è un numero pari"
ES.
Valutare la verità dei seguenti enunciati:
V, V, V
ES. "La mancia sarà pagata solo se il servizio è di qualità." (5)
Rappresentiamo:
p->q. L’affermazione si può riformulare con “condizione necessaria perchè la mancia venga pagata è che il servizio sia di qualità”. In altri termini, se viene pagata la mancia, ciò significa che il servizio è stato di qualità (altrimenti niente mancia).
La formula q→p rappresenta l’enunciato “se la mancia sarà pagata allora il servizio è di qualità”, o, in altri termini “condizione sufficiente perchè la mancia venga pagata è che il servizio sia di qualità”. Cioè l’implicazione è nel senso inverso rispetto a quello iniziale: affermando che la mancia sarà pagata solo se il servizio è di qualità non si afferma che il servizio di qualità garantisce il pagamento della mancia.
ES. "condizione necessaria per vivere (q) e' respirare (p)". Con ciò si intende affermare che:
ES. "condizione necessaria e sufficiente perche' un triangolo sia isoscele e' che abbia due angoli uguali."
Un triangolo:
Scopriamo cosi' che tale modo di esprimersi equivale ad all'affermazione: un triangolo e' isoscele se e solo se ha due angoli uguali e quindi ci esprimiamo mediante una forma bicondizionale.
ES.
"Solo se fai ginnastica sei atletico" e "Fare ginnastica è condizione sufficiente per essere atletico".
Date per vere le due precedenti affermazioni, quale delle seguenti è falsa?
a)Fare ginnastica è condizione necessaria per essere atletico.
b)Fare ginnastica è condizione sufficiente per essere atletico.
c) Se non sei atletico, significa che non fai ginnastica.
d)Se sei atletico significa che fai ginnastica.
e)Fare ginnastica è condizione necessaria ma non sufficiente per essere atletico.
Si assume:"fare ginnastica"=p; "essere atletico"=q.
L'enunciato si traduce in:"solo se p allora q" e "p->q". Quindi p è CNS per q. Quindi e) falsa
ES 1. Invalsi 15-D3
Indica se i seguenti enunciati sono veri o falsi
a. Condizione necessaria affinché un quadrilatero abbia le diagonali uguali è che sia un rettangolo
b. Condizione sufficiente affinché un quadrilatero abbia le diagonali uguali è che sia un rettangolo
c. Condizione necessaria e sufficiente affinché un rombo sia un quadrato è che abbia le diagonali uguali
ES. Determinare se i seguenti ragionamenti sono corretti.
ES ?
Quale conclusione può essere dedotta dalla verità di queste due affermazioni?
Soluzione. Si tratta di due CN ("solo") che riscrivo in termini di proposizioni:
L'opzione 3 è la risposta corretta. Dalla prima dichiarazione, possiamo concludere: l'olio di pesce => contiene Omega 3. La seconda affermazione ci dice: quello che contiene Omega 3 => aiuta con lo sviluppo del cervello. Se combiniamo le due affermazioni in senso inverso, possiamo vedere: aiuta con lo sviluppo del cervello => contiene Omega 3 => olio di pesce. Così, aiuta con lo sviluppo del cervello => olio di pesce.
ES.
SOL
Ragioniamo per ipotesi. A="Antonio è colpevole"; B....
1) A+B+C=1;
3) C -> A
2+4) B -> (A+C) cioè se Biagio è colpevole, dato che non sa guidare, almeno un altro è colpevole.
Quindi se B è colpevole lo è anche A o C; se C è colpevole lo è anche A. Quindi in ogni caso A è colpevole.
ES.
"Solo se sono in motorino indosso il casco".
In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti non è necessariamente vera?
a) Se non sono in motorino, non indosso il casco.
b) Se indosso il casco, allora sono in motorino.
c) Condizione necessaria perché io indossi il casco è che io sia in motorino.
d) Solo se indosso il casco, allora sono in motorino.
e) Se qualcuno mi incontra con indosso il casco, allora sono in motorino.
Assumo: "sono in motorino"= p; "indosso il casco"=q; L'enunciato diventa: "Solo se p allora q" che si può esprimere con q->p.
a) -p->-q (7) vera
b) q->p (6) vera
c) CN per q è p (3) vera
d) Solo se q allora p ? risposta corretta
e) q->p (6) vera
ES
Andrea deve scegliere uno dei tanti modi in cui impiegare il giorno seguente. Tra le altre cose pensa:
“se domani mi sveglio col raffreddore vado al cinema" e "solo se piove vado in palestra”.
Il giorno dopo piove ma Andrea non va in palestra. Questa conclusione è:
A impossibile, perché se piove lui deve andare in palestra
B possibile, ma solo se Andrea è raffreddato
C possibile perché la pioggia è una condizione necessaria ma non sufficiente per spingerlo ad andare in palestra
D impossibile perché la pioggia è condizione sufficiente per spingerlo ad andare in palestra
E possibile perché la pioggia è una condizione sufficiente ma non necessaria per spingerlo ad andare in palestra
SOL
L’espressione “solo se” introduce una condizione necessaria: è necessario che piova affinché Andrea vada in palestra. La pioggia è quindi per Andrea una condizione necessaria, ma non sufficiente per spingerlo ad andare in palestra. Sicuramente se non piove lui non va e se è andato è perché piove, ma Andrea può decidere anche di non andare benché piova. La soluzione al quesito è quella proposta, quindi, dall’alternativa C
Si presti attenzione all’alternativa B, il fatto che lui sia raffreddato (condizione sufficiente a spingerlo ad andare al cinema), è solo una delle possibili cause che gli fanno scegliere di non andare in palestra benché piova, ma non l’unica.
ES.
«Se piove e nevica allora si scivola, ma solo se nevica allora si pattina». Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente falso che:
È, invece, falsa la 2 (soluzione del quesito): se si pattina sicuramente nevica, ma non essendo certi che contemporaneamente piova, non è detto che certamente si scivoli.
ES
Valutare la verità dei seguenti enunciati in base alla relativa immagine:
SOL
ES “Solo se innaffiate ogni giorno, le piante tropicali non muoiono”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti non è necessariamente vera?
A) Le piante tropicali che non muoiono sono state innaffiate ogni giorno
B) Le piante tropicali che muoiono non sono state innaffiate ogni giorno
C) Se non vengono innaffiate ogni giorno, le piante tropicali muoiono
D) Condizione necessaria perché le piante tropicali non muoiano è che vengano innaffiate ogni giorno
E) Le piante tropicali muoiono oppure sono innaffiate ogni giorno
" innaffiate ogni giorno"=p; "le piante tropicali non muoiono"=q;
a) q->p V
b) -q->-p ?
c)-p->-q V
d)CN per q è p (3) V
e) -q + p = q->p V
Quindi la risposta è b)
ES.
"Per ogni domanda c'è una risposta".
Se questa affermazione è vera, quale tra le successive è sicuramente falsa?
Soluzione:
L'affermazione iniziale è una implicazione: "se c'è una domanda allora c'è una risposta".
L'opzione 4 è certamente falsa.