Prezzo: 85/120 euro (singolo) – 205/280 euro (set completo ponte+centrale+manico)
Per la sezione dei pick-up quest’oggi si parla di EMG, con il terzetto di magneti single-coil SA.
Com’è abbastanza facile intuire, questi pick-up sono pensati per l’installazione su chitarre tipo Fender Stratocaster (strumento con cui, infatti, è stata realizzata questa recensione) anche se poi, in realtà, chiunque può montarli anche su chitarre con caratteristiche differenti.
Caratteristiche tecniche:
Magnete: Alnico V
Resonant Frequency Khz: 3.70
Output noise 60 Hz: -101
Alimentazione: da 9 a 27 V
La prova
Suoni puliti
Dunque, premetto subito che le caratteristiche EMG sono sempre presenti negli SA, ma questo non è necessariamente un male. I magneti suonano sempre un filo compressi, motivo per cui è sempre consigliabile (con qualsiasi pick-up attivo) di installare, se è possibile, l’alimentazione a 18V, per aumentare la dinamica dei magneti.
A parte questo devo dire che mi aspettavo peggio, tipo saturazione anche sul canale clean o altro.
Invece no, le sonorità sono molto buone e anche credibili. Ribadisco, il timbro EMG è riconoscibile, quindi abbiamo suoni molto cristallini e puliti, ma con cui si può spaziare con facilità su tutti i generi tipici della Fender Stratocaster, quindi pop, rock, funky etc….
Suoni distorti
Da notare subito che sono estremamente silenziosi, anche mettendo a palla il gain dell’amplificatore.
Iniziamo col dire che li sconsiglierei per fare metal; questo non perché non abbiano abbastanza volume di uscita, ma perché impastano troppo e, infine, non hanno un bel timbro in quelle situazioni. Per suonare questi generi è consigliabile installare al ponte la versione con magnete ceramico (S) oppure direttamente un humbucker (81, 85, 60 etc…).
In territori rock invece vanno alla grande. Manca sempre quel po’ di dinamica che avrebbe migliorato notevolmente il tutto, ma anche questa è una caratteristica tipica degli EMG.
In sintesi
Come tutti gli EMG, è un pick-up abbastanza particolare, e bisogna essere proprio alla ricerca di quella sonorità particolare per apprezzarli in pieno.
Detto questo non li trovo affatto dei brutti magneti, perché sanno essere versatili tanto quanto ci si aspetterebbe da un set siffatto.