Prezzo: 870/1100 euro
Concludiamo questa serie di recensioni dedicata alle Eclipse di casa ESP con la EC-1000VB w/Duncans.
Siamo arrivati, finalmente, ai modelli Eclipse di LTD con numero 1000. Questo vuol dire una qualità decisamente superiore rispetto a tutte le altre, della stessa serie, esaminate finora. Possono definite come strumenti semi-professionali avanzati o professionali di “””basso””” livello (ammettendo che una chitarra professionale possa essere considerata di basso livello, ma il discorso immagino fosse chiaro). A voi la scelta!
Caratteristiche tecniche:
Manico: Thin U Neck contour (20-22mm), in mogano incollato al corpo
Tastiera: palissandro
Corpo: mogano
Tasti: Extra Jumbo
Ponte: TOM con stop-tailpiece
Pick-up manico: Seymour Duncan ‘59
Pick-up ponte: Seymour Duncan JB
Hardware:dorato
I tasti della chitarra sono 24, con dei segnaposizione a rettangoli ondulati in madreperla; la scala del manico è corta (24,75”) e il radius è di 305 mm (12”).
Possiede un selettore (toggle) a 3 posizioni, due controlli per il volume ed uno per il tono.
La prova
Da spenta
Il volume a cui può suonare questa chitarra da spenta è piuttosto alto, così come la presenza di medie e basse frequenze, in grado di far vibrare di parecchio la vostra panciaJ C’è anche una leggera enfasi in più rispetto al solito dovuta al top in acero. Niente di particolare, comunque, perché è una caratteristica che andrà un po’ persa nella prova con l’ampli.
Devo dire che la sensazione generale, parlando anche della tastiera, è di grande comodità. I punti morti sono praticamente inesistenti (e vorrei ben vedere, dato il prezzo) e le dita scorrono con molta fluidità anche in contesti di assoli veloci.
E’ stato solo un po’ difficile riabituarsi al palissandro, dopo averne provate tante in ebanoJ
Il ritorno al ponte TOM, poi, favorisce un’enfatizzazione ancora più massiccia delle frequenze medio-basse.
Con l’ampli
Suoni puliti
Abbiamo già visto molte chitarre con i pick-up JB e ’59 e fra le caratteristiche più rilevanti c’era sempre una grande versatilità. Neanche oggi questa coppia delude, regalandoci sonorità molto belle non soltanto per arpeggi scuri ed inquietanti ma anche su fraseggi blues e pop.
E’ un piacere risentire tanto dinamica sulle Eclipse dopo un bel po’ di tempo.
Suoni distorti
Rock! Una parola sola basta per definire questa chitarra sui suoni distorti. Sia che necessitiate di ritmiche metal che di accordi rock belli pieni e grintosi questa è sicuramente la scelta giusta.
Le sonorità sono piuttosto graffianti e cariche e consentono di commettere qualche errore in più rispetto agli EMG, che invece sono estremamente chiari e precisi. Insomma, ci si può divertire un po’ di più.
In sintesi
Ottima chitarra, e soprattutto è un’altra valida alternativa alle costose Les Paul. In più, con questa EC-1000FM si potrà acquisire tanta carica in più per assoli blues o rock o metal.