Prezzo: 1100 euro
Siamo arrivati, finalmente, ai modelli Eclipse di LTD con numero 1000. Questo vuol dire una qualità decisamente superiore rispetto a tutte le altre, della stessa serie, esaminate finora. Possono definite come strumenti semi-professionali avanzati o professionali di “””basso””” livello (ammettendo che una chitarra professionale possa essere considerata di basso livello, ma il discorso immagino fosse chiaro). A voi la scelta!
Caratteristiche tecniche:
Manico: Thin U Neck contour (20-22mm), in mogano incollato al corpo
Tastiera: palissandro
Corpo: mogano con top in acero fiammato
Tasti: Extra Jumbo
Ponte: Floyd Rose 1000 Series Bridge
Pick-up manico: EMG 60
Pick-up ponte: EMG 81
Hardware: black nickel
I tasti della chitarra sono 24, con dei segnaposizione a rettangoli ondulati in madreperla; la scala del manico è corta (24,75”) e il radius è di 305 mm (12”).
Possiede un selettore (toggle) a 3 posizioni, due controlli per il volume ed uno per il tono.
La prova
Da spenta
Il volume a cui può suonare questa chitarra da spenta è piuttosto alto, così come la presenza di medie e basse frequenze, in grado di far vibrare di parecchio la vostra panciaJ Devo dire che la sensazione generale, parlando anche della tastiera, è di grande comodità. I punti morti sono praticamente inesistenti (e vorrei ben vedere, dato il prezzo) e le dita scorrono con molta fluidità anche in contesti di assoli veloci.
Ultima menzione per il ponte, che non è il “solito” TOM ma il Floyd Rose 1000: questo, sebbene non sia il Floyd Rose originale, mantiene prestazione molto alte, consentendoci ampie escursioni con la leva senza dover ogni volta riaccordare la chitarra. L’unico suo difetto, a ben vedere, è il fatto di portarsi via un po’ di sustain, ma questa è una conseguenza dovuta alle caratteristiche costruttive del ponte stesso. Bisogna scegliere fra il sustain o la possibilità di eseguire qualche gioco carino con la leva.
Con l’ampli
Suoni puliti
Gli EMG attivi, sappiamo bene, non sono studiati proprio per essere usati sui suoni puliti. Tuttavia hanno un suono che, secondo me, è di tutto rispetto perché molto particolare. E’ infatti molto cristallino ed estremamente nitido, quindi adattissimo soprattutto per gli arpeggi o le melodie (usando però il pick-up al manico); meno, invece, per suonare accordi o passaggi blues o funky.
Suoni distorti
La distorsione è esattamente quella che ci si aspetta dalla celebre coppia di pick-up: potentissima e distruttiva, con tanto sustain (anche se il Floyd Rose ne mangia sempre un po’ rispetto al TOM) e grande presenza di frequenze medio basse. Un vero e proprio ruggito adattissimo a tutti i generi di heavy metal. Grazie alla grande definizione di cui sono dotati è possibile eseguire ottimamente anche gli assoli, specie sul magnete al manico (su quello al ponte bisogna stare attenti perché possono risultare un po’ taglienti) che, essendo il 60 un ceramico, ha più attacco e frequenze acute rispetto al suo collega 85 (sempre EMG) che invece può risultare a volte troppo scuro.
In sintesi
Già le Eclipse della serie 400 avevano raggiunto un buon livello di qualità, ma qui si è raggiunto quasi il massimo, consentendo ai magneti EMG di esprimere il loro potenziale.
E’ consigliabile a tutti, professionisti compresi. Il prezzo, anche se alto, è comunque più basso rispetto a quello per cui si pagherebbe una Gibson Les Paul Standard per poi farci installare dei pick-up attivi.