Prezzo: 600/800 euro
L’amplificatore in questione è piuttosto popolare: introdotto sul mercato per la prima volta nel 1958, offre uno dei suoni più celebri della musica moderna.
Caratteristiche tecniche:
Dimensions (W x D x H): 602 x 265 x 456 mm / 23.70 x 10.43 x 17.95 inches
Weight: 22 kg / 48.50 lbs.
Output Power: 15 Watts RMS into 16 Ohms
Speaker: 1 x 12" 16 ohm Celestion G12M Greenback
Inputs: Normal input jack, Top Boost input jack, Footswitch jack
Outputs: External loudspeaker jack, Extension loudspeaker jack
Options: VFS2A Footswitch
La prova
Suoni puliti
Una delle caratteristiche principali di questo amplificatore è la sua grande chiarezza sonora.
Sui puliti crea un bellissimo effetto, specie su chitarre come le Fender Stratocaster, dove arpeggi ed accordi sono quasi la fine del mondo. Da provare il funky, ma anche il country è eccellente.
Regolando poi il gain a metà (ma in questo caso dipende dal volume di uscita della chitarra) si può passare dal crunch al pulito con la sola forza del tocco della mano destra.
Suoni distorti
Sempre molto chiari, con la Fender Stratocaster si ottengono sonorità molto surf rock ma anche rock ‘n’ roll. Più che per assoli o melodie trovo che sia un amplificatore perfetto per eseguire dei begli accordoni, pieni ma anche chiari e presenti.
Il discorso si fa ovviamente un po’ più scuro con una chitarra tipo Gibson Les Paul, ma la situazione non si fa mai impastata.
Volendo si potrebbe provare ad abbinarci un pedale distorsore, ma temo che a quel punto si che il risultato diverrebbe impastato.
In sintesi
Un ampli, come detto prima, leggendario, che ha fatto la storia del rock. Non è che bisogna averlo per forza, però, suonando rock ‘n’ roll, potrebbe essere un buon investimento, specie se si vuole portare la propria esecuzione ad un livello professionale.