Prezzo: 70/80 euro
Oggi la prova del pick-up in questione è stata effettuata su una mia chitarra personale: la Ibanez JS 6000
E’ una chitarra disegnata appositamente per Joe Satriani(così come il pick-up di oggi) e prodotta fra il 1994 ed il 1995.
E’ uno strumento, per i suoi standard, un po’ inusuale, e dimostro perché con una breve dimostrazione della chitarra.
Ha il corpo in mogano (cosa abbastanza strana per lui, visto che, tendenzialmente, predilige il tiglio), manico in acero avvitato, tastiera in palissandro e ponte Gotoh fisso, altra caratteristica inconsueta.
L’altro pick-up equipaggiato è il leggendario Dimarzio Paf-Pro, humbucker posizionato al manico, di cui farò presto una recensione.
La prova
Suoni puliti
Iniziamo, come al solito, dai suoni puliti: il Fred è un pick-up con un volume di uscita medio (305 millivolt), per cui, già senza sentirlo, ci si aspetta un suono piuttosto morbido e tranquilla.
L’aspettativa non viene minimamente delusa, anzi: i suoni sono proprio dolci, morbidi ma anche intelleggibili e cristallini (se si utilizza la configurazione splittata). Grazie a questa possibilità, poi, è possibile avvicinarsi notevolmente a delle sonorità tipiche della stratocaster.
Gli accordi rendono molto anch’essi, e direi che utilizzati per accompagnare il cantante con la sola chitarra siano ottimi. Con il pick-up single-coil, poi, c’è la possibilità di ottenere buone sonorità funky (anche se, come al solito, sarebbe meglio utilizzare una configurazione ponte+centrale o ponte+manico, all’occorrenza).
Dove però tira fuori il meglio di sé sono indubbiamente gli arpeggi ed i passaggi melodici, che, del resto, sono caratteristici del tipo di musica suonata dal chitarrista americano (rock-fusion strumentale).
Nonostante la morbidezza, comunque, sarebbe azzardato dire che il pick-up è adattissimo anche per sonorità jazz, ma del resto nessun pick-up al ponte è in grado di soddisfare questa esigenza
Suono distorto
Provando a posizionare il gain attorno ad un valore d 3 si ottiene un risultato un po’ neutro, che, almeno a me, non dice nulla. E’ a metà strada tra un crunch ed un pulito ma, nonostante l’ottima dinamica, passaggi come assoli o melodie (ma anche parti ritmiche) qui non rendono proprio; la soluzione migliore, in questo caso, credo sia quella di affidarsi ad un suono o pulito o altrimenti più distorto.
Ho parlato di suono più distorto? Bene, portiamo il gain a 5, allora.
Qui le cose cambiano, e il risultato si fa’ indubbiamente più rock. Il pick-up, qui, è molto caldo, e anche se può tirar fuori un’aggressività notevole, non bisogna aspettarsi risultati stratosferici su artisti come zz top o altri gruppi molto grezzi. Questo perché il pick-up è piuttosto raffinato, ed adatto a rock meno irruenti.
Occhio, non dico certo che non si possa fare (anzi si ottengono sicuramente ottimi risultati) ma solo che, non essendo stato studiato per questi scopi, non sempre si può ottenere il risultato sperato.
L’ambito dove rende maggiormente è, senza dubbio, quello solistico-melodico (in perfetta linea con lo stile satrianesco, del resto ), dove il pick-up esprime tutta la sua cantabilità.
Con le distorsioni a manetta il discorso cambia ancora: le regge, ed anche bene (almeno in termini di definizione sonora, grazie alla banda di frequenze medie piuttosto accentuata), ma la rumorosità che si porta dietro, a mio avviso, è decisamente troppa.
Certo, si può arginare il problema, almeno parzialmente, con un noise-gate, ma bisogna regolarlo con molta parsimonia per evitare sia di eliminare anche il segnale utile () che di snaturare troppo il pick-up.
Tornando a bomba, prima ho detto che le distorsioni le regge bene; confermo questa affermazione sostenendo che anche parti ritmiche in stile iron maiden/metallica trovano un buon supporto con il Fred.
Manca, però, un po’ di quella ciccia ed irruenza necessaria per eseguire generi di quel tipo. Niente digrave, comunque, in fondo non è un pick-up pensato per questo scopo. In ogni caso, se si suona prevalentemente rock e, ogni tanto, si ha bisogno di un suono piuttosto spinto, il Fred è un ottimo trasduttore, in questo senso, senza contare, poi, che, eventualmente, lo si potrebbe applicare ad un pedale distorsore.