Prezzo: 75/80 euro ciascuno
Oggi, per la sezione pick-up, parliamo di un magnete costruito appositamente per Steve Vai, con lo scopo, stando al sito della Dimarzio, di riscaldare la sonorità delle chitarre con manico avvitato e ponte tremolo.
E’ un pick-up ad impostazione PAF, quindi leggermente vintage, ma con un volume di uscita abbastanza alto e le medie frequenze molto enfatizzate per rendere il suono più grosso e panciuto.
Per l’occasione, la prova è stata chitarra proprio sulla chitarra costruita per questi magneti, ovvero la Ibanez Jem 7DBK, che purtroppo nel 2012 non è presente nel catalogo della casa giapponese.
Caratteristiche tecniche:
Wiring: 4 conduttori
Magnete: Alnico V
Output mv: 356 (ponte); 325 (manico)
DC Resistence Kohm: 16.32 (ponte) 10.39 (manico)
EQ ponte: T (6,5), M (9), B (8)
EQ manico: T (6,5) M (7,5) B (7,5)
La prova
Suoni puliti
Bisogna dire subito che questi pick-up suonano molto corposi. La sonorità è davvero grossa e panciuta, e non consente suoni troppo fini o brillanti (a meno di non regolare le frequenze acute dell’amplificatore a palla, s’intende). La versatilità è enorme anche solo in ambito pulito tanto che, sul magnete al manico, si possono tentare passaggi jazz più che convincente, magari chiudendo leggermente il tono.
Anche il pick-up al ponte rende davvero bene perché è molto morbido, e ci si possono eseguire sia accordi che arpeggi senza problemi.
Direi che la prova sui puliti è stata abbondantemente superata.
Suoni distorti
Anche sui suoni distorti si ottengono risultati analoghi, quindi sonorità molto grosse e grasse. Togliendo un po’ le medie sull’amplificatore si eseguono senza problemi anche delle ritmiche metal in palm muting, mentre amplificandone si ottengono ottime sonorità per degli assoli.
In questo contesto il magnete al manico è leggermente troppo scuro ed impastato, e su assoli veloci si rischia di rendere un po’ incomprensibile il tutto, ma è sufficiente enfatizzare un poco le frequenze acute sull’amplificatore per risolvere questo problema.
Naturalmente non ci si suona solo metal, ma anche tutti i possibili stili di rock e pop sono ben apprezzati dai Breed.
In sintesi
Uno dei capolavori della Dimazio, sicuramente. Centra perfettamente il suo obiettivo, regalando sonorità estremamente grosse anche ai possessori di chitarre elettriche simil-stratocaster.
Certo, non si ottengono i suoni di una Gibson Les Paul, ma ci si può avvicinare.