Prezzo: 600/750 euro
Ultima chitarra della serie Eclipse facente parte della linea 400: la EC-401, modello con pick-up EMG 81-60 e senza top in acero.
Caratteristiche tecniche:
Manico: Thin U Neck contour (20-22mm), in mogano incollato al corpo
Tastiera: palissandro
Corpo: mogano
Tasti: Extra Jumbo
Ponte: TOM con tailpiece
Pick-up manico: EMG 60
Pick-up ponte: EMG 81
Hardware: cromato
I tasti della chitarra sono 24, con dei segnaposizione a rettangoli ondulati in madreperla; la scala del manico è corta (24,75”) e il radius è di 305 mm (12”).
Possiede un selettore (toggle) a 3 posizioni, due controlli per il volume ed uno per il tono.
La prova
Da spenta
Ha una risonanza abbastanza simile a quella della EC-407 già recensita, quindi: tanto volume, tanta risonanza e, a differenza della EC-407, più frequenze medio-basse e meno medio-alte.
Molto bella anche la tastiera, con pochi tasti che friggono. Anche le meccaniche Grover fanno sempre bene il loro lavoro.
Con l’ampli
Suoni puliti
Gli EMG attivi, sappiamo bene, non sono studiati proprio per essere usati sui suoni puliti. Tuttavia hanno un suono che, secondo me, è di tutto rispetto perché molto particolare. E’ infatti molto cristallino ed estremamente nitido, quindi adattissimo soprattutto per gli arpeggi o le melodie (usando però il pick-up al manico); meno, invece, per suonare accordi o passaggi blues o funky.
Suoni distorti
La distorsione è esattamente quella che ci si aspetta dalla celebre coppia di pick-up: potentissima e distruttiva, con tanto sustain e grande presenza di frequenze medio basse. Un vero e proprio ruggito adattissimo a tutti i generi di heavy metal. Grazie alla grande definizione di cui sono dotati è possibile eseguire ottimamente anche gli assoli, specie sul magnete al manico (su quello al ponte bisogna stare attenti perché possono risultare un po’ taglienti) che, essendo il 60 un ceramico, ha più attacco e frequenze acute rispetto al suo collega 85 (sempre EMG) che invece può risultare a volte troppo scuro.
In sintesi
Una grande ascia per tutti quelli che hanno un po’ di soldi da parte e vogliono veramente avere grandi distorsioni a portata di mano senza usare troppi pedali.
Consigliata anche perché, comunque, il prezzo è inferiore a quello di altre chitarre della sua categoria e caratteristiche simili.