Prezzo: 690/780 euro
Parlando della serie MH oggi ci occupiamo della MH-417, unico modello, della suddetta linea, a 7 corde.
Caratteristiche tecniche:
Manico: Thin U Neck contour (20-22mm), in acero passante attraverso il corpo (neck-through)
Tastiera: palissandro
Corpo: mogano
Tasti: Extra Jumbo
Ponte: TOM
Pick-up manico: EMG 707
Pick-up ponte: EMG 81-7
Hardware: black nickel
I tasti della chitarra sono 24, con dei segna-posizione a forma di rettangoli posti nella parte alta dei rispettivi tasti; la scala del manico è lunga (25,5”).
Possiede un selettore (toggle) a 3 posizioni, un controllo per il volume ed uno per il tono.
La prova
Da spenta
Già di per sé questo strumento ha un timbro scuro, ma con la settima corda diventa veramente plumbeoJ
Quando si arriva in quella zona la pancia vibra parecchio, e questo è sicuramente sinonimo di gran qualità.
Il manico è, nel complesso, abbastanza cicciotto, sensazione che viene enfatizzata dalla presenza della settima corda, che costringe ad aumentarne le dimensioni. Per chi non è abituato all’inizio è un po’ difficile, e si ha sempre la sensazione di dover forzare la mano. Comunque, passa in fretta, e dopo poco si è completamente padroni della situazione.
Con l’ampli
Suoni puliti
Sui suoni puliti non c’è molto da dire, tranne per il fatto che questa chitarra è l’ideale per suonare gli arpeggi di gruppi come Korn o Limp Bizkit, che sono sempre molto scuri e grevi.
Suoni distorti
I distorti sono veramente devastanti, e quando si arriva intorno alla settima corda anche abbastanza incomprensibili. Sembra sempre di premere il grilletto di una mitragliatrice. Bene o male questo è comunque il tratto tipico delle chitarre a sette corde, specie se poi montano pick-up attivi.
In sintesi
Qualitativamente non c’è nulla da dire, per un prezzo tutto sommato basso viene offerto uno strumento altamente performante.