Vedrette di Ries
Variopinto sottogruppo tra la Val Aurina e la Valle di Anterselva, che costiutisce una zona e se stante di questa porzione delle Alpi Orientali: picchi inaccessibili si mescolano ad ampie glaciazioni morbide, diversità geologiche costituite in ere passate, creano un mondo rupestre spettacolare e di grande richiamo per l'alpinista e l'escursionista. La vetta più alta, il superbo Collalto, con i suoi 3436 rappresenta un'icona del gruppo, enorme bastionata destinata ai soli esperti. Ma tante altre sono le cime che coronano la valle d'accesso centrale, la Val di Riva: Monte Magro, Monte Nevoso, Croda Nera sono solo alcuni dei picchi facilmente raggiungibili, anche in inverno, per chi si destreggia in ciaspole o sci da alpinismo. La caratteristica suggestiva è la totale differenza tra i due versanti: da nord, le dolci vedrette e vallate sembrano accogliere l'escursionista, mentre a sud spettacolari pareti cadono a picco sul Lago di Anterselva, svelando così il loro superbo lato selvaggio ed impervio.
Monte Magro (3273 metri), scialpinismo MSA (mediosciatore alpinista)
Spettacolare quanto facile escursione scialpinistica per la stagione avanzata, su innocue glaciazioni