SENTIERI PER ESCURSIONISTI
Catena di Bocche
-------------------
Gruppo del
Bondone
-------------------
Gruppo del Carega
-------------------
Gruppo del Lagorai - Cima d'Asta
-------------------
Gruppo dell'Ortles - Cevedale
-------------------
Gruppo delle Maddalene
-------------------
Monte Baldo
-------------------
Dolomiti di Brenta
-------------------
Cima Juribrutto (2697m): nessuna esposizione, scarsa traccia di sentiero, medio impegno fisico
Cima Verde (2102m): bassa esposizione, sentiero segnato in cresta, medio impegno fisico
Monte Stivo (2054m) invernale: bassa esposizone, traccia ben battuta, medio impegno fisico
Cima Plische (1990m) dal Rifugio Scalorbi: bassa esposizione, sentiero segnato tranne l'ulitmo tratto di traccia, basso impegno fisico
Cima Levante (2020m) dalla Val di Penez: nessuna esposizione, sentiero segnato con brevissimo passaggio in cresta, alto impegno fisico
Cima Carega (2260m) dal Vallon della Teleferica: nessuna esposizione, sentiero ben segnato, medio impegno fisico
Cima Trappola (1850m) dalla Val di Revolto: nessuna esposizione, sentiero segnato con tracce sull'erbosa cresta terminale, medio-basso impegno fisico
Cima Carega (2260m) dal Vallon di Campobrun (ESTIVO): bassa esposizione nell'ultimo tratto, sentiero segnato, medio impegno fisico
Monte Zevola (1983 metri) da Malga Terrazzo (ESTIVO): bassa esposizione, sentiero segnato fino al Passo Zevola poi tracce, alto impegno fisico
Monte Rujoch (2415m): bassa esposizione, sentiero segnato fino al Passo Polpen poi cresta dissestata verso la cima, medio impegno fisico
Monte Croce (2490m): bassa esposizione, sentiero segnato fino al Passo Scalet poi cresta ed altri tratti difficoltosi in discesa, alto impegno fisico
Monte Conca (2301m): nessuna esposizione, sentiero segnato tranne gli ultimi metri fino alla cima, medio impegno fisico
Monte Gronlait (2383m): bassa esposizione, sentiero segnato fino al Passo Portella poi tracce su sfasciumi
Val Sorda e Col S.Giovanni (2251m): bassa esposizione, sentiero segnato su fondo a volte scivoloso, medo-alto impegno
Anello del Fravort e Gronlait (2383 metri): medio bassa esposizione, sentiero segnato un pò scosceso, medio impegno fisico
Cima Collecchio (2957m): nessuna esposizione, sentiero segnato tranne in cresta e nella congiunzione dei due sentieri, alto impegno fisico
Gran Ladro (2730 metri): nessuna esposizione, sentiero segnato, medio impegno fisico
Cima Trenta (2636m) e Laghi di Alplaner: media esposizione nell'eventuale discesa in cresta, sentiero segnato fino al Passo di Alplaner poi traccia, medio impegno fisico
Cima Lavazzè (2414m) invernale: nessuna esposizione, tracce e individuazione facile, medio impegno fisico
Cima Valdritta (2214m) e Telegrafo (2200m) da Est: bassa esposizione, sentiero segnato tranne l'ultimo tratto di traccia a Cima Valdritta, medio impegno fisico
Cima Costabella (2057m) dalla Val Fredda: nessuna esposizione, sentiero segnato/traccia nell'ultimo tratto, medio-basso impegno fisico
Monte Altissimo di Nago (2078m) dalla Bocca di Navene:bassa esposizione, sentiero segnato, medio impegno fisico
Bocca di Valscura (2378 metri): nessuna esposizione, sentiero difficoltoso su sfasciumi in discesa, impegno fisico molto alto