A grandi linee:
Sentiero che percorre tutta la carrozzabile dal Rifugio Revolto, unendo quindi il Rifugio Pertica e infine il Rifugio Scalorbi. Frequentatissimo il fine settimana, per la sua semplicità e comodità, esso porta nel cuore del Carega senza particolare impegno fisico. Se avete voglia di godervi in tranquillità, con la propria compagna o con i vostri amici, la bellezza del Carega, questo è il sentiero che fa per voi. Consiglio anche, nel periodo estivo, una sosta alla Malga Campobrun, dove troverete il vero formaggio Monte Veronese, prodotto ancora con metodi antichi.
Difficoltà:
Nulla, percorso turistico
Tempo:
Tirando dritto senza soste circa 1 ora e 10 minuti
Dislivello:
440 metri
Come arrivare:
Si risale la val d'Illasi fino al Rifugio Revolto con la strada SP 10 (circa 30 km)
Descrizione:
Il sentiero comincia appena dietro al Rifugio Revolto con un tratto di 15 minuti nel bosco, in alternativa si può seguire la strada. Avanzando col percorso si arriva quindi al Rifugio Pertica, dove, se avete voglia, consiglio di prenotare per il pranzo (aperto nel periodo estivo tutti i giorni, solo nel week end fuori stagione). Potete quindi proseguire per la strada dove incontrerete alcune scorciatoie ai tornanti, oppuure le varie vie di salita classiche alla Cima Carega (108, 108B). In meno di un' ora siete al Rifugio Scalorbi, punto d'appoggio ideale per l'assalto alla vetta dal lato di Campobrun. Qui potete farvi un caffettino guardando lo splendido alpeggio dominato dal rifugio, quindi consiglio vivamente (se nel periodo giusto) di scendere nel pascolo alla Malga Campobrun dove un signore anziano col viso solcato dall'età vi accoglierà (sempre con un certo sospetto) e vi darà il formaggio che produce completamente in loco. Una stradina vi ricondurrà alla carrozzabile e tornate al Pertica per farvi una bella mangiata alla cimbra (gnocchi di malga con la fioreta, formaggio alla piastra e polenta, e tante cose sfiziose).
Si torna quindi al Rifugio Revolto.
ECCO LE FOTO DI QUEST'ITINERARIO
Come proseguire:
La maggior parte degli itinerari alle vette partono dal questa via: il sentiero attrezzato A. Pojesi, la ferrata Biasin, il 189 alla Cima Trappola, il 108 delle Creste, il 108B del Vallon della Teleferica, il 192 del Vallon di Campobrun, il 109 che resta in quota sempre a Campobrun, il 195 e 196 sulle creste dell'Obante e Fumante, il 114 del Vajo Pelagatta ed il 182 al Plische.