Gruppo delle Maddalene
Il Gruppo delle Maddelene è il baluardo orientale del Gruppo dell'Ortles-Cevedale. Montagne silenziose, prive di rifugi o comodi punti d'appoggio, solo qualche malga sperduta negli alti pascoli ma per il resto solo roccia e sparuti ciuffi d'erba: la loro relativa altezza ne fanno una meta prediletta per le escursioni in tarda stagione, per chi vuole godersi l'antico sapore delle cime non intaccate dal turismo. Inoltre la loro panoramicità risulta elevata grazie alla vicinanza con le più alte vette del comprensorio del Cevedale.
1) Cima Trenta (2636 metri) e Laghi di Alplaner E (escursionistico)
Alla scoperta dei meravigliosi laghetti di Alplaner, scollinando in Val d'Ultimo
2) Punta di Quaira (2752 metri) EE (escursionisti esperti)
Un giro solitario tra brulle lande desolate, sulle più alte vette delle Maddelene
3) Cima Vedetta Alta (2627 metri) EE (escursionisti esperti)
Salendo per malghe, prati e scoscesi pendii a cavallo tra due grandi valli trentine
4) Monte Luco (2434 metri) dal Passo Castrin EE (escursionisti esperti)
Il baluardo settenrionale delle Maddalene, la guardia della Val di Non
5) Monte Pin (2424 metri) lungo la cresta Ovest EEA (cresta esposta)
Sulla svettante torre di guardia della Val Bresimo in pieno inverno
6) Cima Lavazzè (2414 metri) in inverno E (escursionistica)
Facile e panoramica salita su di una splendida cima secondaria delle Maddalene
7) Cima Lac (2439 metri) in inverno E (escursionistico), MS
A cavallo su 3 splendide vallate del trentino occidentale