Dolomiti di Brenta
Torri, campanili, strette bocchette, voragini infinite: tutto questo viene riassunto nel nome Dolomiti di Brenta. Questo massiccio è secondo per estensione dopo le meravigliose Pale di San Martino; esso è l'ultimo baluardo delle dolomiti poichè è l'unico gruppo a definirsi tale situato ad Ovest della Valle dell'Adige. Il "Brenta" ha quindi tutte le carte in regola per annoverarsi tra le numerose sorelle Orientali. Inoltre esso è forse il più ricco di sentieri, alcuni dei quali sono diventati dei classici negli ultimi 50 anni: la via delle Bocchette Centrali, il SOSAT sono solo alcuni dei nomi degli itinerari che percorrono queste impervie montagne. Unico grande problema delle dolomiti di Brenta è il turismo, ormai diventato quasi insostenibile, dovuto purtroppo all'eccessiva facilità di accesso alle alte vette tramite impianti di risalita. Consiglio quindi di addentrarvi nella folta rete di sentieri in periodi di bassa e media stagione; potrete godervi pienamente l'immensità di queste cattedrali di roccia, grande simbolo del Trentino Occidentale.
1) Alla Bocca di Valscura (2378 metri) E
Splendida escursione nell'inesplorato regno dell'orso