Ecco il raggruppamento delle escursioni da me effettuate suddivise in base alle difficoltà in montagna. E' sempre indispensabile tenere conto delle proprie capacità prima di avventurarsi per sentieri in quanto gli sbagli possono portare anche ad esiti tragici. Quindi sappiate leggere sempre a fondo tutte le descrizioni e, soprattutto, munitevi di una guida escursionistica ufficiale che vi possa dare informazioni sempre aggiornate ed oggettive circa le varie escursioni. Per ciascuna, ho voluto indicare il livello d'esposizione, ovvero quanto il sentiero percorra tratti a ridosso di voragini e forti pendii che possono creare malessere e vertigine; poi la difficoltà della via per quanto rigurarda il fondo (sassoso, erboso ecc..), l'inclinazione e la presenza di segnali; infine l'impegno fisico, che non va mai sottovalutato, in particolare nei sentieri d'alta quota (dai 3000 in su). La suddivisione, in campo escursionistico, è questa:
A piedi o con le ciaspole:
T >> turistico : itinerario su stradine o mulattiere facilmente praticabili, su fondi mai troppo accidentati e con inclinazioni non rilevanti. Spesso le strade forestali ne sono un buon esempio, anche se alcuni sentieri elementari possono essere compresi all'interno di questa difficoltà
E >> escursionistico : itinerario su sentieri di montagna ad altitudini non troppo elevate, di norma sotto i 3000 metri, su fondi a volte accidentati e con buona pendenza, ma che non comprendono tratti esposti o pericolosi. Sono, di norma, ben segnalati e di facile riconoscimento e non richedono specifichè capacità alpinistiche
EE >> escursionisti esperti : itinerario su sentieri di montagna ad altitudini superiori ai 3000 metri, su fondi accidentati e molto inclinati. Può comprendere tratti esposti, di norma attrezzati, e, talvolta, poco segnalati. E' richiesto un buon allenamento ed un passo sicuro.
EEA >> escursionisti esperti, alpinistico : itinerario non necessariamente su un vero e proprio sentiero, ma su tracce poco segnalate e comprende tratti attrezzati esposti, passaggi su roccia fino al secondo grado, attraversamento di ghiacciai. Si necessità attrezzatura completa a seconda del tipo di percorso, ramponi e picozze su ghiaccio, imbrago e caschetto in presenza di attrezzature
Con gli sci da alpinismo:
MS medio sciatore : itinerario su pendenze facilmente sciabili, senza tratti esposti o tratti a rischio di valanghe
MSA medio sciatore alpinista : itinerario su pendenze facilmente sciabili, possibili brevi tratti esposti, tratti di ghiacciaio