Il Gruppo del Carega Il Carega è una catena montuosa spartiacque tra Veronese, Vicentino e Trentino. Facente parte delle Piccole Dolomiti, questa montagna, spesso svalutata a favore delle imponenti sorelle maggiori, è in realtà un piccolo scrigno ricco di bellezze. In una montagna come questa non trovi l'altitudine, i ghiacciai e i sentieri ben tracciati, ma la pace di luogo antico ancora non intaccato dal turismo di massa. Scenario importante dalla Grande Guerra, è stato poi risanato e fatto conoscere alla civiltà ed è oggi apprezzato grazie ai semplici punti di appoggio ed ai sentieri studiati ad arte per ogni tipo di richiesta escursionistica, senza esagerazioni (dimenticatevi le funivie!!). FOTOMAPPE del CAREGA: Vie di salite dal lato Veronese MAPPA DEI SENTIERI: Nodo Centrale del Carega ED ECCO LE ESCURSIONI SECONDO LA MIA ESPERIENZA: 1) SENTIERO ATTREZZATO "ANGELO POJESI" EEA escursionisti esperti, alpinistico
Sotto alle temibili torri della parete Sud del Carega 2) SENTIERO 108 "Via Delle Creste", Cima Carega (2260m) EE escursionisti esperti Faticosa ma panoramica escursione, la più bella invernale 3) DAL RIFUGIO REVOLTO AL RIFUGIO SCALORBI T turistico Rilassante passeggiata nella splendida vallata del Carega 4) DA SCALORBI A BOCCHETTA FONDI, VARIANTE 196 "Dell'Obante" EE escursionisti esperti Aerea e superpanoramica escursione sulla cresta Sulla bella cima che chiude il Nodo Centrale a Sud-Est 6) A CIMA LEVANTE (2020m) DALLA VAL DEI RONCHI E escursionistico Sul contrafforte settentrionale del Carega 7) VIA FERRATA "CARLO CAMPALANI" EEA (ferrata) Risalendo la splendida parete e l'aerea cresta che conduce alla vetta La via normale alla cima, ideale d'inverno 9) ANELLO DELLA VAL DEI RONCHI, Cima Carega (2260m) EE escursionisti esperti Lunghissima escursione nelle lande desolate a nord 10) ANELLO DI CIMA TRAPPOLA (1865 metri) DALLA VAL REVOLTO E escursionistico Semplice escursione dai misteriosi boschi di Giazza alle lande Lessinesi 11) VALLON DI CAMPOBRUN, Cima Carega (2260m) E escursionistico, EE invernale Risalendo una suggestiva vallata sassosa 12) ANELLO DEL PLISCHE (1991m), Dalla Val del Diavolo EE escursionisti esperti Affascinante escursione dai boschi alla creste 13) ANELLO DEL MONTE ZEVOLA (1983m), Da Malga Terrazzo E escursionistico, EE invernale Nel Carega dimenticato, sulla Catena delle Tre Croci 14) CIMA MOSCA (2141m), Variante 195 EE escursionisti esperti Salita alla splendida cuspide che corona Campobrun |
Sentieri >
Gruppo del Carega
Pagine secondarie (14):
A Cima Levante dalla Val di Penez
Anello della Val dei Ronchi, Cima Carega (2260 metri)
Anello del Monte Zevola (1986 metri) da Malga Terrazzo
Anello del Plische (1990 metri) dalla Val del Diavolo
Anello di Cima Trappola (1865 metri), Val di Revolto
Cima Mosca 2141 metri, variante 195
Dal Rifugio Revolto a Scalorbi, via normale
Sentiero 108 "Via delle Creste"
Sentiero attrezzato Angelo Pojesi
Sul Plische dal Rifugio Scalorbi
Vallon della Teleferica
Vallon di Campobrun a Cima Carega (2260m)
Variante da Scalorbi a Bocchetta Fondi per il 196
Via ferrata "Carlo Campalani"
Comments