A grandi linee:
Appagante anello sulle prime vette del Lagorai, in un territorio stupendo di boschi, malghe e cime ingiallite. Ideale con la neve per chi vuole portarsi sopra i 2000, splendida passeggiata in estate senza eccessivo impegno fisico. La sua vicinanza a Trento la rende un escursione amata dai residenti per il suo facile accesso stradale: inoltre la visuale da queste cime è davvero incredibile in tutta le direzioni, verso il Lagorai e tutte le montagne occidentali del Trentino.
Difficoltà:
E in estate, EE in inverno
Tempi:
5/6 ore a seconda dell'innevamento
Dislivello:
950 metri
Come raggiungerlo:
Il punto migliore d'accesso è il Rifugio Erterle, raggiungibile da Levico Terme in Valsugana: si segue la strada per Vetriolo, dopodichè si prende per l'Agriturismo Rincher. Dopo circa 9 km si arriva all'ampio parcheggio del rifugio.
Descrizione:
Dal Rifugio si può seguire il sentiero 372B che sale verso Malga Masi oppure si può allungare per l'Ippovia; in ogni caso si perviene alla suddetta malga, in una bella vallata colorata. Da qui si sale per i prati fino alla splendida spianata detta La Bassa (1834 metri), dove la vista spazia largamente su tutto il Trentino occidentale (Brenta, Adamello, Maddalene). Ora si segue la comoda dorsale fino ad un tratto piano intermedio da dove osserviamo l'ultima parte di cresta: di fatto ora il sentiero si impenna un po' e si inerpica per i prati scoscesi. Dopo una bella tirata, si arriva ad un'ultimo tratto quasi pianeggiante ed in breve si sale la piramide del Fravort dove troviamo la piccola croce di vetta ed un ometto (2347 metri). Il panorama è grandioso nonostante la modesta altezza: direttamente sotto di noi la Val dei Mocheni e tutto il panorama che si vedeva da La Bassa, ora molto più ampio, oltre a tutta l'estensione del Lagorai.
Si scende quindi sul versante orientale su esile traccia e si traversa sul versante nord: questo è l'unico tratto un po' pericoloso in caso di innevamento poiché si è esposti ai ripidissimi pendii che cadono sulla Val Portella (nessun problema con ramponi e piccozza). Giunti alla sella del Fravort (2155 metri), si risale per dorsale un poco stretta che si impenna poco dopo: conviene quindi abbandonare la traccia e tenersi sul crinale erboso che diventa poi comodo e panoramico fino alla vetta del Gronlait segnata da una croce e un ometto (2383 metri). Il panorama è pressochè identico solo che ancora più sconfinato verso nord est su tutto il Lagorai e la regina Cima d'Asta.
Ora si scende per la dorsale est, un po' impervia ma non problematica fino al Passo Portella (2152 metri), quindi si scende per la comoda traccia fino alla Malga Prese. Conviene dunque, una volta giunti alla carrozzabile, tagliare per il prato e scendere all'Agriturismo Rincher (1593 metri). Con attenzione si segue la strada carrozzabile che ritorna verso cinque valli (percorso MTB) fino alla contrada Bernardi e da lì tagliare per boschi incrociando il sentiero 372B che ritorna all'Erterle chiudendo così l'anello.