NUMERO 9 DICEMBRE 2024
NUMERO 9 DICEMBRE 2024
Quando finisce l'anno sembra quasi d'obbligo tracciare bilanci e fare il punto della situazione. Il 2024 è stato l'anno in cui come partito abbiamo organizzato più eventi e occasioni di incontro: abbiamo accolto a Vigevano, tra i tanti, Cecilia Strada, che ha tratteggiato un'Europa al servizio degli ultimi, Emanuele Fiano, con il suo "prontuario" per fare politica di sinistra anche e soprattutto quando è difficile, e Michele Lissia, la cui vittoria a Pavia ci ha dato un po' di quella speranza di cambiamento che a Vigevano non respiriamo da anni. Sono venuti a trovarci tanti uomini e tante donne che hanno trovato la chiave per fare attività politica sana e appassionata per la propria comunità, ricordando anche a noi che il cambiamento esiste ed è frutto di un lavoro serio e costante tra la gente. Il Pensatoio, organizzato da Cristina Malfi e dal suo team, ha dato il la proprio a questo percorso e nelle sue due edizioni ha visto una partecipazione straordinaria all'insegna del progettare la città del domani.
Questo anno si chiude anche con gli arresti del sindaco Ceffa, della consigliera Giacometti e di tre dirigenti di ASM: una città decapitata e in pasto a un sistema opaco che ci lascia disgustati e sconfortati. Con la scelta pavida dei consiglieri di Forza Italia (bis) di non partecipare alla votazione, passa il bilancio preventivo al vaglio del consiglio e la giunta prosegue il suo mandato come se nulla fosse, tenendo in ostaggio la nostra città.
Noi invece possiamo affermare con certezza che Vigevano meriterebbe correttezza, responsabilità e speranza. Dobbiamo prepararci, cari compagni e care compagne, perché il 2025 sarà l'anno chiave per le prossime elezioni amministrative e noi abbiamo un compito: far capire alla città che l'alternativa esiste e che questa amministrazione grigia e inconcludente può davvero diventare solo un (pessimo) ricordo.
A tutti e tutte voi, l'augurio che il 2025 possa essere un anno pieno di gioia e di successi!