A Vigevano si è levato forte il messaggio: "Ora basta, dimissioni!"
Domenica 16 febbraio, la città ha visto una mobilitazione importante: cittadini, associazioni e movimenti si sono uniti in un corteo per chiedere un cambiamento urgente, con un messaggio chiaro rivolto al sindaco.
Centinaia di firme raccolte e una presenza forte davanti al municipio per rivendicare trasparenza, legalità e una politica al servizio del bene comune.
La partecipazione attiva è il primo passo per costruire un futuro migliore.
La Provincia pavese
scritto da Andrea Ballone
Manca ormai poco all’assegnazione dei lavori per la realizzazione delle rampe di ingresso del ponte sul Ticino a Vigevano. A farlo sapere è l’amministrazione provinciale. Anche se finora ufficialmete non c’è stata alcuna comunicazione, come fa rilevare Alessio Bertucci, consigliere di minoranza in provincia di Vigevano
L’appalto per la realizzazione della rampe d’accesso risale al mese di settembre. Le offerte sono arrivate e in questi giorni si sta provvedendo a fare le ultime analisi, dopo di che ci potrà essere finalmente l’assegnazione ufficiale e i lavori potranno iniziare. Per il momento però tempi certi non ce ne sono.
NUOVO PONTE: APPALTO ASSEGNATO, COME AUSPICAVA IL CONSIGLIERE BERTUCCI CHE HA SOLLECITATO PIU' VOLTE LA PROVINCIA AD ACCELERARE I TEMPI.
Finalmente una svolta per la viabilità di accesso al nuovo ponte sul Ticino. Dopo mesi di attesa, è stato assegnato l’appalto al raggruppamento temporaneo di imprese composto da Civelli Costruzioni Srl di Gavirate, Giudici Spa di Rogno e Nuove Iniziative Spa di Milano. Un progetto che sarà completato entro un anno, come confermato dal presidente della Provincia, Giovanni Palli, che ha sottolineato l’importanza dell’opera per il rilancio della competitività del territorio pavese. Una vicenda di cui si era occupato il consigliere provinciale Alessio Bertucci, rappresentante del Partito Democratico e consigliere comunale di Vigevano. Bertucci ha più volte incalzato la Provincia, denunciando i ritardi nell’assegnazione dell’appalto e chiedendo trasparenza e tempi certi. "Una situazione inaccettabile che bloccava un’opera fondamentale per la viabilità del nostro territorio," ha dichiarato Bertucci, portando avanti con determinazione le istanze dei cittadini. Grazie anche alla sua pressione costante, la Provincia ha finalmente sbloccato una situazione che rischiava di paralizzare lo sviluppo infrastrutturale della zona. "Basta ritardi burocratici," ha ribadito il consigliere, "Vigevano e i suoi cittadini meritano infrastrutture efficienti e una viabilità adeguata."
(titolo tratto da "L'Informatore vigevanese" articolo di Mario Pacali)
IL PD LOMELLINO IN PRIMA LINEA CONTRO LO SPOPOLAMENTO
Il Partito Democratico della Lomellina si mobilita per contrastare il fenomeno dello spopolamento che ha colpito il territorio negli ultimi dieci anni. I dati della Regione evidenziano una significativa perdita di residenti. In risposta, i circoli e gli amministratori comunali del PD hanno avanzato una serie di proposte concrete per rilanciare la Lomellina. Tra le priorità, il sostegno al lavoro di qualità attraverso incentivi alle imprese e supporto alle nuove attività, con un focus particolare sulle filiere agricole e manifatturiere d'eccellenza. Il turismo lento e sostenibile, legato al patrimonio storico, architettonico ed enogastronomico, rappresenta un altro pilastro fondamentale per valorizzare il territorio.
Sul fronte delle infrastrutture, il PD propone interventi strategici come la costruzione della nuova tangenziale di Garlasco, il miglioramento dei collegamenti con il nuovo ponte di Vigevano e la realizzazione di nuovi raccordi stradali. Inoltre, si punta a garantire maggiore sicurezza sui treni e nelle stazioni, con sale d'attesa adeguate e un servizio di trasporto a chiamata gratuito per i piccoli Comuni, rivolto alle fasce più deboli.
Infine, il PD sottolinea l'importanza di migliorare l'accessibilità della Lomellina con la realizzazione di nuovi caselli autostradali e la messa in sicurezza delle aree golenali del Po e del Ticino. "Lavoriamo per un territorio più vivibile e connesso, a misura di tutti i cittadini," ha dichiarato il segretario provinciale Simone Marchesi.
(titolo tratto dall’articolo di Umberto De Agostino su “La Provincia Pavese”)
Il Consigliere Regionale Pd della Lombardia Simone Negri torna a parlare del disastroso tema della viabilità ferroviaria nel sudmilano che crea immensi disagi ai viaggiatori e per il quale poco tempo fa aveva chiesto ripetutamente come soluzione il raddoppio integrale della linea Milano-Mortara che, secondo lui, potrebbe portare a una maggiore regolarità delle corse.