Grande partecipazione alla Sala Pertini il giorno 15 marzo per la presentazione del libro di Ersilio Mattioni, La corruzione elettorale politico-mafiosa in Lombardia. L’autore, in dialogo con Simone Satta di Libera, ha affrontato temi cruciali come i legami tra mafia e politica nella nostra regione. Un'occasione per parlare di mafia in una città dove le infiltrazioni sono arrivate fin dentro i palazzi della politica, però nessuno ne parla. O meglio, nessuno ne parlava. PD Vigevano, Simone Satta di Libera, il Comitato Bene Comune Abbiategrasso hanno reso possibile quest'evento.
Si è parlato del caso dell’assessore lombardo Domenico Zambetti, condannato a 10 anni per aver comprato voti dalla mafia, del commissariamento per mafia del comune di Sedriano e delle novità sull’inchiesta Hydra, che ha coinvolto figure note anche nella nostra città.
Il dibattito è stato arricchito dagli interventi di Fabio Bottero, coordinatore regionale di Avviso Pubblico, e dei rappresentanti del Comitato Bene Comune di Abbiategrasso, Barbara De Angeli e Davide Landoni. A concludere l’incontro, introdotto da Elena Gorini, presidente del PD di Vigevano e organizzatrice dell'evento, è stato l’ex sindaco Valerio Bonecchi, che ha ricordato l’impegno contro la mafia durante il suo mandato, sottolineando il ruolo di Davide Salluzzo come figura chiave, prima come rappresentante politico e poi come coordinatore di Libera.
Articoli di approfondimento nelle pagine successive.
Cliccando sul pulsante Playlist #nomafia è possibile visionare sul nostro canale Youtube https://www.youtube.com/@pd.vigevano quattro video relativi ad alcuni momenti dell'incontro che si è svolto alla sala Pertini il 15 marzo.
L'europarlamentare PD Cecilia Strada, ospite il 28 marzo pomeriggio della Cooperativa sociale Kore, ha incontrato le associazioni cittadine che si occupano di sociale, in particolare di donne in difficoltà e di migranti. Per iniziativa del circolo dem di Vigevano, sono state coinvolte, oltre a Kore, le associazioni L'articolo 3 vale anche per me e Oltremare e la comunità per minori Mulino di Suardi.
Strada ha spiegato la fatica, l'impegno ma anche la bellezza del lavoro che sta svolgendo a Bruxelles. "Una delle peggiori legislature" - ha commentato - perché dall'ampia maggioranza uscita dalle elezioni europee, che va dalle forze progressiste a quelle di estrema destra, si sente ogni giorno alzare la voce di qualche deputato che invoca l'innalzamento di muri contro i migranti, percepiti unicamente come minaccia. E qualunque misura di carattere repressivo viene giustificata con il pericolo di un'aggressione russa. "Se rinunciamo - si è chiesta la figlia del fondatore di Emergency - a difendere i diritti umani e la legislazione internazionale, cosa ci resterà da difendere in una ipotetica guerra contro Putin? Non avremo più nulla". D'altro canto, stando all'interno delle istituzioni europee, si ha l'opportunità di incontrare parlamentari di altri gruppi che condividono le tue stesse idee e con cui si può provare a fare rete per essere efficaci nei territori di riferimento. È anche questo il senso di incontrare associazioni come quelle vigevanesi: non perdere il contatto con chi ogni giorno lavora per ridurre le disuguaglianze e potenziare la rete tra associazioni anche a livello europeo. "Incontrare le associazioni? - ha concluso Cecilia - Come respirare una boccata di ossigeno!".
Cliccando sull'immagine del video è possibile visionare sul nostro canale Youtube https://www.youtube.com/@pd.vigevano l'intervento di Cecilia Strada presso la cooperativa sociale Kore il 28 marzo.
Sabato 5 aprile, all'auditorium San Dionigi, si è svolto un dibattito organizzato dall'Osservatorio Vigevano sui temi della casa. Si sono messe in luce le difficoltà degli abitanti delle case Aler: degrado, affitti insostenibili, scarsa sicurezza e manutenzione carente. Forte la denuncia di Pierluigi Albetti (Sunia Cgil): "La situazione dell’edilizia pubblica è disastrosa. Mancano fondi e interventi concreti dalla politica, mentre aumentano affitti e disuguaglianze sociali."
Malgrado l'invito, Aler non era presente al confronto.
Sono emersi problemi che il nostro partito cittadino denuncia da anni; la situazione delle case popolari a Vigevano è drammatica e peggiora continuamente: muri lesionati, cantine inagibili, appartamenti murati da anni, cancelli rotti e totale assenza di manutenzione. Aler è il grande colpevole della mancata manutenzione degli edifici e del mancato rapporto con i residenti, esasperati da problemi che si trascinano da decenni.
Il sistema case lombardo gestito dal centrodestra ha fallito su tutti i piani.
Non è più tempo di chiacchiere: Aler deve intervenire. Il Comune deve farsi sentire. Noi continueremo a denunciare e a stare dalla parte di chi vive sulla propria pelle questo abbandono.
La voce dei cittadini non si può più ignorare.
Dal 9 al 18 aprile, presso il Centro commerciale "Il Ducale", è stata esposta una mostra fotografica curata dall'Osservatorio Vigevano, che documenta il degrado dell’edilizia residenziale pubblica.
Pubblichiamo il collegamento al video video tratto dal canale Youtube de "L'informatore vigevanese"