PARTE IL 20 NOVEMBRE NEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE LA RASSEGNA TEATRALE FuoriLuogoFuori

Quando il teatro diventa spazio di comunità e legalità

Il teatro che esce dagli spazi convenzionali, non un palcoscenico, non una piazza, nemmeno un auditorium, ma beni confiscati alla criminalità organizzata. È questa l'idea, originale, che sta alla base della rassegna FuoriLuogoFuori, ideata e realizzata da Scarpanò – Teatri e Metodi Attivi e da Le Tre Corde Società Cooperativa, nelle persone di Valentina Cova, Francesco Viletti e Corrado Gambi. La rassegna è realizzata in  collaborazione con Libera – Presidio di Vigevano e gode del patrocinio del Comune di Vigevano. Il primo appuntamento è fissato per il 20 novembre in Via Oroboni 32, all’interno della struttura che oggi ospita, tra l’altro, lo “Spazio Neutro” del servizio politiche sociali eche un tempo apparteneva alle cosche mafiose.  Attraverso il linguaggio artistico, si vuole trasformare uno spazio, liberato da un passato di illegalità, in un “luogo aperto” alla comunità, di incontro e costruzione di cittadinanza. Attingendo alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, unendo leggerezza, immaginazione e valore educativo, si fa un’operazione che vuole creare relazioni di comunità, anche di tipo intergenerazionale, rafforzare il senso di appartenenza e la responsabilità sociale e civile. La prima edizione della rassegna appare come un’occasione da non perdere, soprattutto se si è sensibili ai temi della legalità, dell’inclusione e del rapporto tra arte e comunità.

Elena Gorini


TUTTI GLI SPETTACOLI SONO CON INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

Per info e prenotazioni;
Tel. 333 4181867  - Valentina Cova
Tel. 347 5548522 - Corrado Gambi
Email: scarpanoassociazione@gmail.com