Maturità - 2001 Elettronica
© by Vittorio Crapella - i2viu
© by Vittorio Crapella - i2viu
M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE
CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO a.s. 2000/2001
Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI
Il candidato, formulando di volta in volta tutte le ipotesi aggiuntive che ritiene necessarie, risolva almeno due degli esercizi proposti.
Esercizio 1
La modulazione ad impulsi codificati riveste una particolare importanza nel campo della telefonia digitale. Il candidato, dopo aver illustrato sinteticamente i principali vantaggi dei sistemi digitali di comunicazione rispetto a quelli analogici;
1 . illustri lo schema a blocchi di un codificatore/decodificatore PCM (CODEC), spiegando la funzione di ciascun blocco;
2, descriva, come esempio, l'impiego del CODEC nella realizzazione di Un sistema TDM/PCM a 4 canali fonici;
3. determini, per un segnale PCM ottenuto campionando ogni 125 m S un segnale analogico quantizzato su 128 livelli:
Esercizio 2
Si desidera effettuare una esperienza didattica di laboratorio per visualizzare su un oscilloscopio il campionamento di un segnale sinusoidale di frequenza 1500 Hz e di ampiezza 1 Vpp. A tale scopo, si impiega:
Sì tenga presente che il segnale campionato dovrà essere applicato, in una successiva esperienza ad un convertitore analogico-digitale con tempo di conversione tCONV = 100 m S.
Il candidato
1. proponga uno schema circuitale per il dispositivo di campionamento, descrivendone il principio di funzionamento;
2. scelga valori appropriati di frequenza e di cielo utile per il segnale di comando dell'interruttore analogico del circuito Sample & Hold;
3. illustri il criterio di dimensionamento degli elementi circuitali che costituiscono i1 generatore di impulsi.
Esercizio 3
Un collegamento in fibra ottica, realizzato secondo lo schema in figura, è caratterizzato dal seguenti
dati:
Il candidato, dopo aver illustrato sinteticamente i vantaggi dell'uso delle fibre ottiche
nella trasmissione dei segnali:
1 . calcoli l'attenuazione complessiva lungo tutta la linea;
2. calcoli la potenza che giunge al fotorívelatore, espressa in m W e in dBm;
3. calcoli la corrente all'uscita dei fotorivelatore espressa in m A;
4. proponga ed illustri una configurazione circuitale di principio per il blocco fotorivelatore.
__________________________________
Durata massima della prova 6 ore.
È consentito l'uso di manuali tecnici e di calcolatrici tascabili non programmabili.Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.