Cubo di resistenze
© by Vittorio Crapella - i2viu
© by Vittorio Crapella - i2viu
Dato il seguente circuito vediamo di trovare il modo per risolvere dal punto di vista della legge di Ohm con le tensioni sulle varie resistenze.
Possiamo affermare che i percorsi delle correnti dato dai punti A,B,C,G e dai punti A,D,C,G sono uguali e pertanto siccome incontrano resistenze uguali i ramo AB e il ramo AD avranno le stesse cadute di tensione e dunque pure VBG e e VDG hanno la stessa caduta di tensione.
Con lo stesso ragionamento anche i rami HG e FG sono uguali e avranno le stesse cadute di tensione e dunque pure VAH e VAF hanno la stessa caduta di tensione.
Per questo i punti B D e H F sono equipotenziali rispetto al punto G e allora si può unire B con D e H con F.
Per le stesse analogie di cui sopra diventano uguali anche i rami AE e CG come pure BF e DH e dunque tutte le diagonali dei singoli quadrati sono sottoposti alla stessa caduta di tensione e allora anche VEG è uguale a VDG e allora anche il punto E è equipotenziale con B e D e la stessa cosa C con F e H.
Immaginate di stirare il cubo prendendolo nei punti A e G fino a che B, D ed E si toccano come pure i punti C, F ed H si toccheranno e alla fine è come se avessimo il seguenti circuiti equivalente:
Ora possiamo indicare le tensioni fra i vari punti sul cubo