Keyer-Cmos i2viu K23 - ver. 2023

© by i2viu Vittorio Crapella

Sostanzialmente è un mio progetto del 1990 rivisitato con alcune piccole aggiunte

Vista PCB lato componenti  - sbroglio PCB by Walter ik5zwu 

C13 è quello che determina la velocità;
con 47nF e potenziometri punti e spazio alla massimo durata con velocità al minimo e durata linee a metà abbiamo una velocità di 18 WPM.
Con manopole graduate da 1 a 10 mettendo il punto su 2,5, spazio a 5,5, velocità 3 e line 4+ abbiamo manipolazione standard e velocità di 30 WPM.

CX è una capacità opzionale che va in parallelo a C13 sommandosi per rendere il Keyer QRS in base alle esigenze personali.

Riassumendo meno è grande la C complessiva, più veloce va e viceversa, per velocità medio basse C13 può essere 68 nF 


Volendo si potrebbe anche mettere C13= 39nF e sotto deviatore un altro CX da 33 o 39 o 47n per avere un Keyer  QRS a deviatore chiuso o super QRQ a deviatore aperto.

Aggiunta di un deviatore con zero centrale per poter avere o QRS o  simil SideSwiper

Vista d'insieme con collegamenti IN/OUT e regolazioni

Rx = (Vcc in - Vreed)/(Vred/Rbred) 
Esempio:  Vccin = 13V  Vreed = 5V  Rbred (bobina) = 350 Ohm   Rx= 8/14,3 = 560 Ohm -- -  Rxx = circa 100 Ohm compatibile con TX

Per la taratura chiudere INT S.A. con potenziometro velocità  al massimo cioè resistenza minima tra i due fili del potenziometro  e  pigiare pala linee, poi regolare il trimmer da 22K chiamato PR per rendere la linea continua se lo fosse già girare fino a che non lo è più e tornare a regolare piano piano finché diventa continua senza eccedere troppo appena senti che diventa continua ti fermi . 

Con l'aggiunta di un diodo come qui sotto indicato si presta ad essere usato come sideswiper


Se non si riesce a reperire il potenziometro da 2,2 MOhm ma si trovano quelli doppi da 1 mega  basta utilizzarlo nel modo qui indicato.
Vale la stessa cosa se ho un potenziometro doppio da 500 KOHM posso trasformarlo in uno da 1 MOhm nella stessa maniera.

Lista componenti  in ordine numerico

Lista componenti  in ordine numerico

Con automatismo massimo cioè con pre-memorizzazione significa che recepisce entrambe le pigiate eseguendo la prima e a seguire la seconda anche se si molla entrambe le pigiate ancora prima che finiscano la loro durata.
Senza memoria significa che la seconda pigiata viene recepita dopo lo spazio finita l'esecuzione della prima pigiata.
QRQ significa soltanto che durante l'esecuzione della linea se deve seguire un punto la pigiata per quest'ultimo viene recepita subito appena inizia la linea per poi essere eseguito regolarmente finito lo spazio dopo la linea anche se la pigiata punti viene mollata immediatamente; se sto facendo soltanto punti le relative pigiate saranno recepite solo a fine spazio, cioè sono senza pre-memorizzazione.
Con memoria punto significa che per non recepire altri punti devo mollare la pala punti entro lo spazio.

 Qui trovi il PDF con ulteriori approfondimenti dove è rappresentato graficamente come risponde K23 nella pigiata del paddle per riprodurre le lettere CRANK

Avendo 4 manopole permette di regolare la durata dei punti, linee, spazio e velocità in maniera indipendente, non si finisce mai di trovare regolazioni per manipolazioni gradevoli sia per chi trasmette che per chi riceve ovviamente sempre che si rimanga entro certi limiti.

Ha poi altre due peculiarità, una di poter andare in semi automatico e mediante le regolazioni si può imitare il vibroplexer 

e l'altra è quella di avere la manipolazione del verticale assistito che consiste nell'entrare col verticale in parallelo all'ingresso linee così da avere il punto minimo pari a quello risultante dalla regolazione durata linee e velocità e l'imposizione della spaziatura regolando la manopola dello spazio. (spiegato non rende bene l'idea, va provato per capire meglio)

AGGIUNTA 09-03-2024  SPAZI DIVERSIFICATI TRA I PUNTI E LE LINEE


Dall'idea di Davide IU1CZF di fare spazi diversificati tra le battute dei punti e delle linee ho trovato la seguente modifica qui sotto indicata che consiste nell'aggiungere un potenziometro da 1 MOhm come quello già esistente per lo spazio  standard, 4 diodi e due resistenze e adeguando i collegamenti al circuito stampato .

modifica schema

qui è indicato soltanto la parte interessata con possibile assemblaggio

AGGIUNTA SCEDA AUDIO BITONALE
Si è voluto aggiungere una scheda audio che permettesse si abbinare un tono ai punti e un altro alle line entrambi regolabili da circa 300 a oltre 1000 Hz
Intero documento PDF 

SCHEMA

FUNZIONAMENTO

L’ingresso Keyer mediante DEViatore 1 può proseguire normale e ripresentarsi sulla nuova uscita RCA oppure, girando DEV1e DEV2 sulla funzione CW anticato, avremo sulla nuova uscita Keyer un CW spezzettato, per la durata punti o linee, ad una frequenza bassa (40÷500HZ) regolabile con potenziometro PL e nello stesso tempo avere sull’uscita AFSK un solo tono alla tessa frequenza. La frequenza diventa bassa perché DV1 chiude DV1C con DV1A aggiungendo una ulteriore capacità che fa lavorare l’oscillatore relativo a PL a frequenza molto più bassa. Se DEV1 rimane su NORM e soltanto DEV2 su CW Ant. / 1 Tono avremo in uscita Keyer un normale CW mentre su AFSK soltanto un Tono sia per punti che per linee regolabile dal potenziometro PL con frequenza compresa tra 300 ÷ 1600 Hz.

Con entrambi i deviatori su NORM avremo in uscita AFSK due toni uno per i punti e uno per le linee regolabili rispettivamente con potenziometro PP e PL con frequenze compresa tra 300 ÷ 1600 Hz. In queste condizioni con DEV2 su NORM abilito i due oscillatori di tono, realizzati con U1, attraverso le uscite dei due fotto-accoppiatori FC1 e FC2 che chiudono a massa uno per la durata punti e l’altro per la durata linee seguendo lo stesso andamento dei led scenici del K23.

Con DEV2 su NORM e l’interruttore I1 chiuso avrò in contemporanea entrambi i toni sull’uscita AFSK. Il circuito inerente LM324 è un filtro che tende a rendere sinusoidale l’onda quadra generata da U1 CD4069 per rendere più gradevole il suono del segnale AFSK. Questo filtro rende quasi perfetta l’onda sinusoidale per le frequenze comprese tra 600 ÷ 900 Hz, diventa non perfetta sotto i 400 Hz.

VISTA MONTAGGIO COMPONENTI E COLLEGAMENTI

Spezzettato si intende il classico CW che chiude per un tempo punto e un tempo linee ma come se fosse modulato ON/OFF da un’onda quadra regolabile con il potenziometro PL (F= 40÷500 Hz). I contatti Po e Lo, indicati sulla basetta, sono le uscite che chiudono a massa per la durata punti o linee rispettivamente di FC1 e FC2; è pertanto possibile usare Po per pilotare un TX ad esempio VHF e Lo un TX UHF. Chi ascolterà in contemporanea entrambe le frequenze VHF e UHF riceverà ricostruito il CW perfetto, chi invece ascolterà solo una banda alla volta sentirà degli insignificanti punti o linee. 

Ascolta

Sopra vista sistemazioni basette e componentistica sui frontali della scatola

Sotto vista cablaggio - i2viu

Sopra vista frontale anteriore
Sotto vista posteriore - i2viu

Sotto vista realizzazione di Salvatore IK1OJM

PCB per basetta toni by ik1ojm