FEBBRAIO. STORIA E CURIOSITÀ

di Maila Greco 2 D

Inizialmente il calendario latino non aveva tutti i mesi che costituiscono quello odierno. Originariamente essi, infatti, erano 10: il 1° mese dell’anno era Martius, dal Dio Marte (Dio della guerra) a cui seguivano altri mesi i cui nomi derivavano da divinità diverse (Aprilis, Majus e Junius) e questi erano a loro volta seguiti da mesi legati all’ordinale (Quintilis, Sextilis, September, October, December). Fu Numa Pompilio a introdurre gli altri due mesi: Januaris da Januae, che fa riferimento alle porte, infatti, gennaio è considerato l’ingresso dell’anno e dopo si aggiunse febbraio.

Ma perché si chiama così? Centra qualcosa con la “febbre”, vista l’assonanza tra i due nomi?

In un certo senso sì, infatti il nome proviene dal latino “februaris”, che deriva a sua volta dall’aggettivo “februus”, che significa appunto “purificante” e, visto che anche la parola “febbre” ha la stessa origine, gli antichi romani leggevano nei sintomi della febbre un processo di purificazione.

Ma perché febbraio è associato alla purificazione?

Perché, secondo il calendario romano, il mese veniva dedicato alla dea “Februs”, protettrice della febbre purificatrice. Infatti, in questo periodo, per propiziare l’arrivo di un nuovo anno pieno di prosperità, l’intera popolazione si dedicava a riti e cerimonie atte alla purificazione. Persino le abitazioni e le strade venivano purificate.

Unico mese di 28 giorni (tranne che per gli anni bisestili) inizia con l’interessantissima festa cristiana della “Candelora” (il 2° giorno del mese), che celebra la presentazione di Maria al tempio, trascorsi 40 giorni dal parto, periodo in cui la donna era considerata impura.

Ma non è tutto, febbraio è pieno di avvenimenti importanti e interessanti curiosità ad esempio, negli anni non bisestili, febbraio inizia con lo stesso giorno della settimana dei mesi di marzo e novembre. E negli anni bisestili, invece, con lo stesso giorno del mese di agosto.

Ma febbraio è anche il mese della festa degli innamorati per antonomasia: San Valentino.

È il “Black History Month”, cioè il mese della storia nera, festeggiato in America e in Canada per celebrare l’importanza delle persone e degli eventi della diaspora africana. Non è un caso che questa ricorrenza cada proprio a febbraio perché in questo mese si celebra il compleanno di chi ha dato dignità alle persone di colore, abolendo la schiavitù; Abramo Lincoln.

A febbraio si svolgono, inoltre, tanti ed importanti eventi sportivi: per gli americani è il periodo dell’All Star Game di Basket e di quello che è, sicuramente, l’evento sportivo più seguito dell’anno il Super Bowl.

Inizia la coppa Davis di tennis e riprendono le coppe europee di calcio dopo la sosta invernale.

È il mese del carnevale che speriamo di poter tornare a festeggiare come si deve.

Per noi in Italia è il mese del celeberrimo Festival della canzone italiana che si svolge a Sanremo, compagno immancabile delle nostre serate a casa davanti al televisore. Dal 2020 ricorderemo febbraio anche per l'inizio della pandemia in Italia da Covid-19 che speriamo tutti di poter presto dimenticare!