COSTRUZIONE A SECCO: TRULLI DI ALBEROBELLO. COSA SONO?
Chiara Galtieri e Greta Rosalia Classe V B
La nascita dei Trulli risale all’epoca preistorica, costituisce un perfezionamento del modello preistorico della thòlos, presente in varie zone dell’Italia e del Mediterraneo. i più antichi che troviamo oggi ad Alberobello risalgono al XIV secolo. I Trulli di Alberobello, cittadina nel sud della Puglia, sono conosciuti in tutto il mondo e a partire dal 1996 elevati a Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Hanno una storia millenaria legate ad antiche leggende e a simboli tutti da scoprire come le misteriosi iscrizioni bianche che, ancora oggi, è possibile osservare sui caratteristici tetti conici dei trulli di Alberobello,simboli magici e propiziatori di origine religiosa, come la croce e il sole, che rappresentano la natura divina del Cristo. Altri, invece, sono riconducibili al mondo pagano, come il bue che indica lo scongiuro. Tra le tante iscrizioni presenti sulle cupole dei trulli ci sono, poi, anche i simboli primitivi (come gli intrecci di linee), i simboli magici come i segni zodiacali e i simboli “grotteschi” (cioè quelli scelti secondo la fantasia dal proprietario del trullo, come le iniziali del nome e cognome o le rappresentazioni del mondo agricolo). I trulli di Alberobello si susseguono uno accanto all'altro, lungo viuzze e stradine lastricate di "chianche", creando paesaggi e magiche atmosfere davvero uniche e irripetibili. Sono costruzioni a secco, senza malta, che vennero imposte ai nuovi coloni di modo che le loro abitazioni potessero essere smantellate in fretta: un metodo efficace per evitare le tasse sui nuovi insediamenti imposte dal Regno di Napoli. La maggior parte degli storici tuttavia concorda che questa tecnica edilizia fosse dovuta, innanzitutto, alle condizioni geografiche del luogo, che abbondava della pietra calcarea utilizzata nelle costruzioni. La costruzione a secco al contrario di quella ad umido è un metodo costruttivo che non implica nel processo di assemblaggio l’utilizzo dell’acqua o l’impiego di materiali di connessione che necessitano di consolidarsi dopo la posa. I trulli di Alberobello sono tipiche abitazioni realizzate in pietra calcarea, di colore bianco e dal caratteristico tetto a forma conica. Più precisamente, i trulli sono delle capanne in pietra a secco, con il tetto composto da lastre incastonate a secco, che tradizionalmente servivano come riparo temporaneo o abitazione permanente per i piccoli proprietari terrieri o per i lavoratori agricoli. I muri bianchi dei trulli, a doppio rivestimento ed edificati direttamente sulle fondamenta in pietra calcarea, sono realizzati in muratura a secco, senza l’utilizzo di malta o cemento. Anche il tetto è a doppio strato ed è costituito da un rivestimento interno a vola in pietre di forma conica che culmina in chiave di volta e un cono esterno impermeabile realizzato con lastre di pietra calcarea e sulla sommità dei tetti sono presenti dei pinnacoli decorativi che, secondo molti, avevano lo scopo di scacciare le influenze maligne e la sfortuna.