Il Giubileo

Antonio Biondi, Francesco Manno 2°A

 

Nella chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione della chiesa e la conversione della penitenza sacramentale. Riprende il nome dal Giubileo Ebraico, più precisamente, la parola deriva da Jobel (parola in ebraico). L'anno giubilare è soprattutto l'anno di Cristo. Jobel significa caprone, in riferimento al corno di montone utilizzato per tradizione nella cerimonia sacra. E Gesù Cristo nel Nuovo Testamento si presenta come colui che porta a compimento l'Antico Giubileo. Dato che Isaia viene a predicare l'anno di grazia del Signore. Il Giubileo si tiene ogni quarto di secolo (25 anni). Esistono poi i giubilei straordinari che sono indetti tramite Bolla Papale, in occasione di qualche avvenimento particolarmente importante. L'ultimo anno santo straordinario si è tenuto tra il 2015 e il 2016, quando papa Francesco celebrò il 50° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano. Per ben 3 volte il Giubileo non si è tenuto ovvero: nel 1800 anno in cui, Pio VI era stato fatto prigioniero in Francia, dove morì nel 1799 e il suo successore fu eletto solo l'anno seguente; nel 1850 quando Pio IX era stato riportato a Roma il 12 Aprile 1850 dai Francesi, dopo la Repubblica Romana e nel 1875, quando, cinque anni prima, Roma era entrata a far parte del Regno d'Italia, con Pio IX recluso in Vaticano per motivi di sicurezza. Questo evento era stato annunciato ma poi non si tenne più.

Sicuramente, il 2025 è l'anno giubilare che trasformerà Roma in una crocevia di fedeli. Milioni di pellegrini, infatti, arriveranno da ogni parte del mondo per condividere un momento di fede. Si prevede che parteciperanno almeno 32,5 milioni, come nei passati giubilei.

In questa occasione occorre predisporsi spiritualmente per vivere al meglio questo evento. Molti saranno i volontari che arriveranno a Roma da tutto il mondo, volontari che dormiranno nel Domus Spei e a cui sono affidati molti pellegrini per supporto e informazioni di ogni sorta.

A tutti loro va un augurio particolare che questo Giubileo possa accendere un pò di speranza nel cuore di ognuno di noi.