Laboratori e progetti: un’occasione di crescita
Maria Antonella Bottitta e Martina Trovato IIIB
Quest’anno la nostra scuola ha ampliato l’offerta formativa promuovendo e attivando numerosi laboratori e progetti. Vogliamo raccontare la nostra esperienza che si è svolta all’interno del laboratorio di giornalismo. Inizialmente, l’idea di partecipare a questa attività non ci aveva particolarmente entusiasmato perché non la trovavamo adatta a noi. Incoraggiate dalla prof.ssa Barcellona che la riteneva invece un’opportunità importante per entrambe, abbiamo poi deciso di partecipare e oggi siamo contente di averlo fatto. Fin dal primo giorno il corso ha stimolato la nostra curiosità che è andata crescendo sempre più, ad ogni incontro abbiamo fatto nuove esperienze, superato quelli che pensavamo fossero dei nostri limiti, incontrato per le vie di Agira tante persone a cui abbiamo rivolto le nostre domande ed oggi possiamo ritenerci un bel gruppo di giornalisti in erba. Importante la collaborazione con il Sig. Franco Licciardo giornalista di Azzurra Tv, che ci dato tanti consigli e ci ha fornito i primi rudimenti del buon giornalista. Ma non è finita qui, la fortuna ci ha baciate una seconda volta, infatti abbiamo avuto, insieme ad altre due compagne, l’onore di presentare il 17 dicembre, presso la palestra del plesso Marconi, la manifestazione finale del Progetto “Intercultura ad Agira: da Ercole ai giorni nostri”. Questo progetto racchiude al suo interno una serie di altri progetti e laboratori tra cui: un mosaico di popoli e di civiltà ad Agira; Agira e il mito di Ercole; Agira nel tempo: Greci, Arabi, Ebrei e Cristiani; Agira oggi il culto per San Filippo; tracce del tempo nei monumenti di Agira; Agira e le tradizioni popolari; Agira e le tradizioni culinarie; Agira e la lavorazione della ceramica; Agira e le tradizioni contadine; Agira e il patrimonio naturalistico e, infine, Agira e la tutela dell’ambiente. Grazie ai vari progetti tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo “Giusti Sinopoli” hanno conosciuto le origini di Agira, la devozione per San Filippo e le tradizioni dei nostri nonni. Il giorno della manifestazione eravamo molto in ansia perché ci trovavamo alla presenza non solo del nostro Dirigente Scolastico prof.ssa Concetta Ciurca, ma anche del Dirigente dell’ambito territoriale Caltanissetta-Enna dott. Filippo Ciancio, del sindaco della nostra città l’onorevole Maria Greco e del neo eletto baby sindaco Aurora Giardina. Siamo state onorate di aver contribuito alla riuscita della manifestazione, è stata un’esperienza di cui conserveremo un bellissimo ricordo, un’esperienza che ci ha fatto crescere e maturare e per questo vogliamo ringraziare le professoresse Barcellona, Manuele e Gagliano che ci sono state accanto in questi mesi e un grazie al Sig. Franco Licciardo per la sua professionalità e la disponibilità avuta nei confronti di noi tutti.