Gazometro, Roma 17-19 ottobre 2025, 10:00 - 19:00.
Maker Faire Rome è una manifestazione dove la fantasia e la creatività prendono forma e l’innovazione viene raccontata in modo semplice. Maker, innovatori e creativi di tutto il mondo presentano progetti di elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte, formazione e molto altro. (dal sito ufficiale Maker Faire).
Tre le proposte presenti nei due stand del Via Roma 298 e in quello della Regione Lazio.
AND OR NOT, stand D26 (Discovery), IIS VIA ROMA 298, Guidonia | 17, 18 e 19 ottobre. Nello stand D26 sono esposti i nuovi prototipi del board game AND OR NOT ed è possibile testare il gioco partecipando ad una partita in una delle modalità proposte. Pannelli grafici esplicitano il processo geometrico ideativo mentre ulteriori prototipi sono adoperati per illustrare l’utilizzo didattico del gioco.
MERIDIANE ROTTE, stand D27 (Discovery), IIS VIA ROMA 298, Guidonia | 17, 18 e 19 ottobre. Nello stand D27 sono esposti i prototipi del porta urna Flashes e del porta candela Shadow of the light che interpretano l’idea della meridiana rotta attraverso due nuovi prodotti. Pannelli e prototipi illustrano il funzionamento della meridiana rotta e il suo utilizzo anche come installazione urbana in calcestruzzo.
DROPWISE, stand della Regione Lazio, Lazio Innova | 17 ottobre. Nello stand della Regione Lazio è esposto il prototipo dell’eco-waterpoint Dropwise che unisce una fontanella pubblica a un distributore d’acqua intelligente. Durante la giornata è previsto un Pitch clinic con le imprese presenti nello stand che forniranno agli studenti spunti e suggerimenti.
Tutti i progetti sono stati realizzati da studenti dell’IIS Via Roma 298 di Guidonia (RM) e sviluppati nell’ambito del PCTO Startupper tra i banchi di Scuola di Lazio Innova (resp. Monia Montana, ref. Valentina Diana, tutor scolastico Roberto Ianigro), AND OR NOT, Flashes e Shadow of the Light nell’a.s. 23/24 e Dropwise nell’a.s. 24/25. I prototipi sono stati realizzati con il supporto dei Fab Lab degli Spazi Attivi della Regione Lazio (resp. Stefano Gigli).
4-5 Giugno 2025. Stefano Signorini del team Dropwise premiato come CEOforLIFE.
Selezionato tra le numerose candidature, il team Dropwise del Via Roma 298 (Stefano Signorini, Lorenzo Venturiello, Giuseppe Giubilei della 3B, referente Roberto Ianigro) ha partecipato alle finali nazionali dei Campionato di Imprenditorialità 2025 promosso da JA Italia e Ministero dell'Istruzione e del Merito, tenute a Bergamo il 4 e 5 giugno 2025. Il progetto presentato ed esposto è stato sviluppato nell'ambito del PCTO Startupper tra i banchi di scuola di Lazio Innova. Dropwise è un eco-waterpoint che unisce una fontanella pubblica a un distributore d’acqua intelligente.
Stefano Signorini ha ricevuto il prestigioso premio CEOforLIFE. Questa la motivazione espressa dalla giuria: per la sua straordinaria capacità di trasferire il potenziale della sua idea ai membri del team, dimostrando leadership e visione strategica. La sua abilità nel comunicare efficacemente con il team e con le istituzioni territoriali evidenzia il pragmatismo e la determinazione che lo contraddistinguono. Sa riconoscere e valorizzare le competenze del suo gruppo, organizzandole in aree di lavoro funzionali e lasciando spazio alla sperimentazione di ciascuno. La sua capacità di trasformare i fallimenti in opportunità rappresenta un esempio di resilienza e crescita, qualità essenziali per un futuro di successo come CEO.
28 maggio 2025. DROPWISE premiato al Contest della Startupper School Academy.
Nella mattinata del 28 maggio, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, si è svolta la cerimonia conclusiva della decima edizione di Startupper School Academy, l’iniziativa realizzata da Lazio Innova che da un decennio promuove spirito imprenditoriale, creatività, innovazione e orientamento tra gli studenti delle scuole superiori del territorio. Il progetto, inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ha coinvolto in questa ultima edizione 100 istituti scolastici, 5.280 studenti e 171 docenti.
Nell’ambito del Contest 2025, per la categoria prototipa l’idea, verticale smart cities, ha vinto il Via Roma 298 con il progetto di start up Dropwise realizzato da Stefano Signorini, Lorenzo Venturiello e Giuseppe Giubilei della 3B (referente Roberto Ianigro) che hanno ideato un eco-waterpoint che unisce una fontanella pubblica a un distributore d’acqua intelligente che eroga acqua solo quando rileva una borraccia metallica, riducendo lo spreco e contrastando la dispersione di plastica. Durante la cerimonia è stato reso noto che il gruppo Dropwise parteciperà alle finali nazionali dei Campionati di Imprenditorialità che si terranno a Bergamo il 4 e 5 giugno.
All’evento hanno partecipato come “testimonial” anche gli studenti dell’istituto che si erano assicurati il primo premio (Flashes) per presenta l’idea e il secondo per prototipa (AND OR NOT) nella precedente edizione.
sito DROPWISE
14 maggio 2025. Roberto Ianigro è candidato al Premio Nazionale Docente dell'Anno 2025.
il Premio è dedicato ai Docenti che incarnano lo spirito della nostra Costituzione. Essere un Eccellenza non significa essere super eroi, ma persone perbene che riescono a rendere straordinario l'ordinario lontano da scandali e clamori (dal sito dedicato al premio).
Il premio verrà assegnato da una commissione che avrà anche la possibilità di valutare il "voto popolare" al quale è possibile accedere tramite il canale YouTube Ufficiale di Istruzione News.
29 gennaio 2025. È on line la seconda stagione di Scuola, il podcast di Edulia Treccani Scuola che dà voce ai protagonisti del mondo scolastico con le loro testimonianze dirette.
il secondo episodio esplora i progetti e le storie raccontate durante il Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2024. Attraverso voci di docenti e dirigenti, emergono iniziative che ridefiniscono il concetto di scuola, spaziando tra creatività, tecnologia, inclusione e legami con il territorio. Da metodologie STEAM a orchestre scolastiche, la solidarietà e la riqualificazione urbana, tracceremo un quadro dell’educazione come motore di cambiamento. Un’ispirazione per trasformare le sfide del presente in opportunità per il futuro.
Roberto Ianigro racconta il percorso CUB3S e propone il suo pensiero sull'innovazione nella scuola (min. 13.30 - 15.45).
podcast vai al minuto 13.30
IIS Via Roma 298, Guidonia 14 dicembre 2024. Dalle 9.00 alle 18.00 gli studenti che hanno partecipato al percorso didattico CUB3S hanno illustrato gli esiti raggiunti (elaborati in mostra, video e prototipi) a genitori e studenti convenuti.
Università Sapienza, Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Roma 6 dicembre 2024. Il Piano Lauree Scientifiche propone un ciclo di conferenze rivolte ai docenti presso l’Aula Picone del Dipartimento di Matematica.
Introdotto dal Prof. Alessandro Gambini, Roberto Ianigro ha presentato il percorso didattico CUB3S e Roberto Croce, ex studente del Via Roma 298, ha illustrato l'approfondimento +PRIM3S+.
JOB Orienta, Verona 28 novembre 2024. nell’Area Forum del JOB Orienta alla Fiera di Verona, si è svolta la premiazione di “Storie di alternanza e competenze”. Giunto alla VII edizione, “Storie di alternanza e competenze” è promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza nell’ambito di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato. L’iniziativa ha coinvolto oltre 3.500 studenti provenienti da 261 scuole italiane che hanno presentato 385 progetti, ciascuno dei quali raccontato da un video di 5 minuti. L’evento finale è stato curato da Skuola.net e ha previsto interventi di rappresentanti dell’Unioncamere, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, della Associazione nazionale Presidi, della Rete ITS Academy, della Rete iM2A, della Rete RENISA, della Rete TAM, della Rete RENAIA, di Federmeccanica, di Federalberghi e di Fipe.
Per la categoria licei il secondo premio di 1.500 euro è stato assegnato all’IIS Via Roma 298 per Startupper tra i banchi di scuola con la seguente motivazione: un progetto di PCTO che ha trasformato le aule in veri e propri laboratori di innovazione per fornire agli studenti la possibilità di trasformare le proprie idee in realtà seguendo un percorso strutturato che li ha portati a sviluppare competenze imprenditoriali e a partecipare a contest regionali e nazionali. Startupper tra i banchi di scuola è un percorso formativo della Startupper School Academy, un’iniziativa della Regione Lazio condotta da Lazio Innova tramite la rete Spazio attivo e i FabLab regionali.
Intervista a Edoardo Maggiani (IVB), Wannabe, 28 nov, Rai radio 1
Castel San Pietro Terme 22–23–24 novembre 2024. Promosso e organizzato da Formath, l'XXXVIII Convegno Nazionale "Incontri con la matematica" ha proposto il tema La didattica della matematica al servizio del docente per un insegnamento efficace e ha visto la partecipazione di circa 2.500 tra docenti e dirigenti scolastici.
I prototipi realizzati nell'ambito del PCTO Startupper tra i banchi di scuola sviluppato con LazioInnova sono stati esposti e raccontati nei tre giorni di convegno. Roberto Ianigro ha presentato nel suo seminario il percorso didattico CUB3S.
Gazometro, Roma 25 ottobre 2024. Maker Faire Rome è l'evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice ed accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee. È una manifestazione fieristica dove esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico (dal sito ufficiale Maker Faire).
I risultati del PCTO Surtupper tra i banchi di scuola (Flashes, Shadow of the light, And or not) - svolto dagli studenti dell'l'IIS via Roma 298 di Guidonia presso Lazio Innova - sono stati esposti nello stand della Regione Lazio. Gli studenti hanno potuto raccontare gli esiti dei progetti al pubblico intervenuto, anche in streaming sul canale ufficiale YouTube, e ad una decina tra imprenditori, designer ed esperti che hanno restituito feedback molto positivi.
Valdobbiadene 6–7–8 settembre 2024. Il Festival nazionale dell’innovazione scolastica nell’edizione 2024 propone di raccogliere e valorizzare esperienze didattiche sul tema Muovere il corpo e la mente: sport, creatività e socialità, Durante lo svolgimento dell'iniziativa è stato possibile contribuire con una testimonianza al podcast storie di eccellenza nel mondo dell’educazione di Edulia (Trccani scuola).
Roberto Ianigro ha presentato il percorso didattico CUB3S.
Roma 6 giugno 2024. presso l’Aula Ezio Tarantelli della Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma si è svolta la cerimonia di Premiazione dei vincitori di Startupper School Academy 2023-24 promossa da Lazio Innova. Alla Startupper School Academy 2023-24 hanno partecipato - provenienti da tutto il territorio regionale - 101 istituti scolastici, 7.667 studenti e 240 docenti, con la realizzazione di 493 progetti di impresa e 59 prototipi. Nelle due categorie principali di concorso si sono ottenuti questi risultati: per la categoria “Presenta la tua idea” l'IIS VIA ROMA 298 si è classificato al PRIMO POSTO (premio di 1000 euro) con FLASHES (Flavia Giordano, Lorenzo Paolozzi, Asia Polito, Filippo Puglia della 3B) un progetto che rivisita la meridiana rotta come porta-urna in legno che contiene le ceneri di una persona cara scomparsa e, allo stesso tempo, ne onora la memoria ricordando un evento significativo della sua vita; per la categoria “Prototipa la tua idea” l'IIS VIA ROMA 298 si è classificato al SECONDO POSTO (premio di 700 euro) con AND OR NOT (Cesar Alberto Aliaga Safra, Stella Cerqua, Riccardo Cricca, Giorgia Fortuna della 4E) un board game la cui logica nasce da un rigoroso processo geometrico additivo e sottrattivo e TRA I PRIMI CINQUE MIGLIORI PROGETTI con SHADOW OF THE LIGHT (Sara Caggiano, Martina Corrado, Damiano Merli, Giorgia Rufini, Maria Elena Stefani della 3B) un portacandela customizzato che, oltre a ricordare un evento sfruttando il funzionamento della meridiana rotta, si avvale dell'utilizzo della polvere di cera per ridurre l'impatto ambientale.
Parma 23 e 24 maggio 2024. Selezionato tra oltre 200 candidature, AND OR NOT - uno dei pochi progetti non affiliati a JA Italia - ha partecipato al Campionato di Imprenditorialità 2024 promosso da JA Italia e Ministero dell'Istruzione e del Merito, tenuto a Parma il 23 e 24 maggio. Anche in questo caso i feedback sono stati positivi; pur non ricevendo premi il board game ha suscitato notevole interesse: molti hanno chiesto di essere contattati per acquistare il gioco appena saranno disponibili i primi set, altri hanno manifestato la disponibilità ad investire nella produzione del prodotto.
Roma 6 aprile 2024. Il board game AND OR NOT - ideato dal gruppo di lavoro formato da Roberto Ianigro (ref.), Cesar Alberto Aliaga Safra (4E), Stella Cerqua (4E), Riccardo Cricca (4E) e Giorgia Fortuna (4E) - è stato presentato e testato nello stand istituzionale della Regione Lazio (Spazi Attivi di Lazio Innova) sabato 6 aprile 2024 nel padiglione 9 della Fiera di Roma in occasione del ROMICS 2024. Dalle 10.00 alle 19.00 il tavolo di gioco non è mai stato vuoto, settantasei persone, di età compresa tra i 9 e i sessant'anni, hanno giocato a AND OR NOT lasciando feedback molto positivi. Qualcuno ha voluto fare ben più di una partita, molti avrebbero comprato il gioco se fosse stato in vendita.
Marzo 2024. CUB3S è stata inserita da MaddMaths tra gli eventi italiani che hanno celebrato l’IDM314, la Giornata Internazionale della Matematica.
Lo stesso sito web ha poi riportato un reportage di Roberto Ianigro sulla mostra.
Guidonia 13 marzo 2024. Nella mattinata di mercoledì 13 marzo 2024 presso l’auditorium “Mario Verdone” dell’IIS Via Roma 298 di Guidonia, CUB3S è stata inaugurata alla presenza di tutti gli studenti e i docenti che hanno partecipato ai laboratori e di altre classi interessate. Il programma ha previsto la performance Partitura per flauti e cubi aperti incompleti diretta da Alessandro Fratta e gli interventi di Eusebio Ciccotti - DS dell’istituto, Roberto Ianigro - docente di Disegno e storia dell’arte e referente dei progetti in mostra, Mauro Lombardo - sindaco del Comune di Guidonia Montecelio, Michele Cesario - colonnello dell’Aeronautica Militare e comandante del 60° Stormo, Giuseppe Paci - direttore della Buzzi Unicem di Guidonia, Francesco Leone - storico dell’arte e presidente del corso di laurea del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Roberto Natalini - matematico e direttore dell'IAC-CNR, Istituto per le Applicazioni del Calcolo - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Alessandro Gambini - professore associato presso il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo di Sapienza Università di Roma, Federico Borzelli - storico dell’arte e responsabile PCTO del museo MAXXI di Roma, Monia Montana - responsabile regionale del programma Startupper School Academy di Lazio Innova, Stefano Gigli - responsabile regionale della rete dei laboratori dei FabLab di Lazio Innova.
Guidonia 7 marzo 2024. Alle 11:46 di giovedì 7 marzo il capo dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Luca Goretti, la vicesindaca del Comune di Guidonia Paola De Dominicis e il comandante del 60° Stormo dell’Aeronautica Militare Michele Cesario, alla presenza dei familiari e delle autorità civili e militari hanno inaugurato, scoprendola, la meridiana rotta che segna le 11:46 del 7. 03.23 a Colle Fiorito (Guidonia Montecelio) momento e luogo dell’incidente che ha coinvolto due velivoli pilotati dal colonnello Giuseppe Cipriano e dal tenente colonnello Marco Meneghello dell’Aeronautica Militare che hanno perso la vita.
La realizzazione è il risultato della collaborazione tra Comune di Guidonia Montecelio, 60° Stormo dell’Aeronautica Militare, Buzzi Unicem Srl, IIS Via Roma 298 di Guidonia e Estraba SpA, collaborazione che ha portato anche alla riqualificazione della piazza che ospita il manufatto.
IIS Via Roma 298 20–21–22 febbraio 2024. In una full immersion di 3 giorni una sessantina di studenti provenienti da differenti classi hanno partecipato ad attività laboratoriali propedeutiche all'allestimento della mostra CUB3S sotto la guida di docenti di arte, matematica, discipline pittoriche, musica.
I risultati sono documentati all'interno della sezione backstage del sito CUB3S e nei tre video i cui link sono riportati nella stessa sezione.
Fiera di Roma 20–21–22 ottobre 2023. Maker Faire Rome è l'evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice ed accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee. È una manifestazione fieristica dove esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico (dal sito ufficiale Maker Faire).
st.Art |_over sarà presente con un proprio stand nel quale saranno esposti i risultati delle attività svolte negli ultimi anni presso l'IIS via Roma 298 di Guidonia.
Guidonia 15 settembre 2023. In occasione dell'intitolazione dell'aeroporto militare di Guidonia Montecelio ad Arturo Ferrarin è stata inauguratala la quarta meridiana rotta: la doppia meridiana dedicata al raid Italia-Brasile senza scalo (primato di durata, record del mondo di volo in linea retta conseguito da Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete a bordo di un SIAI S. 64) e segna le 18.51 del 3 luglio 1928: decollo da Guidonia Montecelio, e le 15.00 del 5 luglio dello stesso anno: avvistamento della costa brasiliana.
La realizzazione del manufatto è il risultato della collaborazione tra l’IIS via Roma 298 di Guidonia, l’Aeronautica Militare e la Buzzi Unicem avvenuta nell’ambito del progetto l’ombra della luce (St.Art |_over, A.S. 2020-21-22-23, IIS via Roma 298) e del PCTO rotta per la meridiana (Stato Maggiore dell'Aeronautica "5° Reparto Comunicazione" – Ufficio Storico e 60° Stormo in collaborazione con IIS Via Roma 298, A.S. 2022-23).
Roberto Ianigro ha raccontato l'iter ideativo e realizzativo alla presenza delle autorità militari e civili.
Valdobbiadene 8–9–10 settembre 2023. Il Festival nazionale dell’innovazione scolastica nell’edizione 2023 propone di raccogliere e valorizzare esperienze didattiche sul tema dell’ambiente come fattore educativo, ‘ambiente’ inteso sia come spazio e luogo dell’insegnamento (edilizia e arredo) sia come scenario naturale-artistico e storico in cui la scuola vive.
Roberto Ianigro ha presentato double desk trib[ut]e.
23 maggio 2023. Alle ore 10.00, on line, si è tenuta la premiazione dei vincitori dell’ottava edizione del CONCORSO “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia, indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito - Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, dalla Fondazione Giacomo Matteotti - ETS e dalla Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus.
Il gruppo di lavoro formato da studenti della VB, IVE e VE (ref. Roberto Ianigro) ha vinto il concorso Matteotti per le scuole anno scolastico 2022-23 per la categoria prodotti multimediali con Il cortometraggio Matteotti, il ponte.
Questa la motivazione espressa dalla giuria: L’audiovisivo è opera corale che coinvolge tre classi nella realizzazione del video, della durata di 3’ e 04”. Il filmato si segnala, in primo luogo, per l’efficace ambientazione nei luoghi matteottiani romani (dalla casa di via Pisanelli al “Ponte” Matteotti, di forte valenza simbolica) e poi per il ritmo serrato della narrazione, oltre che per l’eleganza formale delle riprese e il montaggio che esaltano anche le capacità interpretative dei giovani attori. Emerge, al di là del contesto drammatico, forte e chiaro il messaggio pacifista matteottiano in relazione alla lettera della Carta costituzionale.
9 maggio 2023. Alle ore 15.00, presso la sede dell'Archivio Flamigni a Roma, in occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, si è tenuta la premiazione dei vincitori della IX edizione del concorso Tracce di memoria indetto dalla Rete Rete degli Archivi per non dimenticare, l’Archivio Flamigni, la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il gruppo di lavoro formato da studenti della VB, IVE e VE (ref. Roberto Ianigro) ha ricevuto la menzione speciale per Il progetto Ombre Rosse. Tre meridiane rotte per Michele Granato, Domenico Taverna e Mariano Romiti.
Questa la motivazione espressa dalla giuria: Per la capacità di narrare nel video i fatti e le emozioni legati agli omicidi dei tre membri delle forze dell’ordine tutti avvenuti nell’arco di un mese del 1979 nel quadrante est della capitale. Nella parte finale viene proposta la realizzazione di tre meridiane rotte per ciascuna delle vittime, da collocare in un’area a verde del quartiere romano di Torre Spaccata. Un’idea originale e molto suggestiva di cui si auspica la realizzazione.
23, 27, 28 febbraio 2023. Dalle 8.00 alle 13.30, presso i laboratori dell’IIS via Roma 298 di Guidonia, si svolgerà la sesta edizione del workshop di progettazione Sinapsi trasversali (St.Art |_over) che prevede di sviluppare il lavoro portato avanti da tre classi quinte dell’indirizzo scientifico negli anni scolastici 19-20 e 20-21 nell’ambito del sotto-progetto sinapsi i cui risultati sono riassunti nell’installazione realizzata nel corpo scala del lato Roma della sede centrale dell’istituto. Gli studenti, suddivisi in gruppi, procederanno alla individuazione e all’approfondimento di nuovi temi scelti connettendosi trasversalmente ad una delle oltre 300 opere presenti nell’installazione.
3 novembre 2022. Dalle 9.00 alle 14.00, presso l’auditorium “Mario Verdone” dell’IIS via Roma 298 di Guidonia, sarà inaugurato lo spazio espositivo PerArtEM. La mostra allestita presenta gli esiti dei progetti sviluppati dagli studenti dell’istituto nel triennio 19-20, 20-21, 21-22, tra i quali due manufatti in calcestruzzo realizzati negli spazi esterni del complesso scolastico. L’incontro sarà un'occasione per aprire un dibattito sui possibili scenari evolutivi della didattica nella scuola italiana.
8 giugno 2022. Il prof. Nicola Cassetta illustrerà a due classi partecipanti al progetto le sue conclusioni sulla verifica matematica da lui effettuata sul processo portato avanti dagli studenti teso alla realizzazione di una nuova serie di cubi aperti incompleti.
6 giugno 2022. Presso le cementerie Buzzi Unicem di Guidonia si svolgerà il workshop l'ombra della luce. Per l'occasione verrà effettuato il getto di cls per la realizzazione di un manufatto realizzato sulla base delle elaborazioni progettuali svolte nell'anno 2020-21 nell'ambito del sotto-progetto S3 Shaping Sunlight & Shadow (St.Art |_over).
26 maggio 2022. Roberto Ianigro racconta due esperienze didattiche (double desk trib[ut]e e TIB RO-LAB) alle 10.30 presso l'aula magna del Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma, nell'ambito del progetto Smart & Heart Rome di Fondazione Mondo Digitale e della cordata educativa sul tema design e sostenibilità nel territorio di Casal Monastero.
17 dicembre 2021. double desk trib[ut]e ha vinto il gjc 2021 per la categoria “Educazione fino ai 18 anni”. Questa la motivazione espressa dalla giuria composta da 28 esperti provenienti dal mondo della scuola e della formazione e presieduta da Alfonso Molina (direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale): I vecchi banchi doppi dismessi per le misure di distanziamento prendono nuova vita in un’installazione all'aperto realizzata con la collaborazione di studenti ed ex studenti: da icone della scuola pre covid i banchi diventano uno strumento di racconto per immaginare, attraverso l’ausilio di supporti digitali, nuovi modi di fare didattica in tempo di emergenza sanitaria. Un luogo alternativo all’aula che consente collegamenti interdisciplinari inediti e processi creativi fortemente inclusivi con un’attenzione particolare ai bisogni speciali e a tempi e modi di apprendimento di ciascuno studente.
https://mondodigitale.org/it/news/gjc2021-i-vincitori
https://mondodigitale.org/it/news/una-lezione-sui-banchi
dicembre 2021. stArt blister, il nuovo supporto didattico digitale per la Storia dell'arte è on line in forma sperimentale.
15-16-17 dicembre 2021. Roberto Ianigro partecipa alla finale del Premio Tullio De Mauro al docente innovatore bandito dalla Fondazione Mondo Digitale.
15-16-17 dicembre 2021. Il double desk trib[ut]e partecipa alla finale del GJC 2021 bandito dalla Fondazione Mondo Digitale.
7 giugno 2021. Alle 16.00 Roberto Ianigro presenta il double desk trib[ut]e in un webinar organizzato da La Scuola del Noi promossa da Fondazione Mondo Digitale. Introduce Ilaria Gaudiello.
22 maggio 2021. Alle 15.30 Roberto Ianigro presenta il double desk trib[ut]e e altri progetti nella 12 ore di Chimera. Moderatore: Emanuele Eleuteri.
https://www.twitch.tv/chimeraets
8 maggio 2021. Alle 16.00 Roberto Ianigro presenta il double desk trib[ut]e. Moderatore: Marco Visicchio.
live su twitch.tv/tvpag.
21 aprile 2021. double desk trib[ut]e si è classificato al secondo posto nella finale provinciale del Premio Scuola Digitale 2021.
4 marzo 2021. Inaugurazione del double desk trib[ut]e, un'Installazione Didattica Effimera all'Aperto di Roberto Ianigro integrata da supporti digitali. Visita il sito https://sites.google.com/view/doubledesktribute
La call è rivolta a tutti gli studenti dell’IIS via Roma 298. Ogni studente può proporsi per partecipare attivamente al progetto. Ciò che abitualmente è vietato e deprecabile qui è consentito. Potrai scrivere, disegnare, dipingere sul banco, inciderlo ed eventualmente modificarlo. Non sono richieste particolari abilità manuali, solo buone idee. Il materiale necessario per la realizzazione verrà liberamente scelto e fornito dallo studente stesso (potrebbe bastare un pennarello indelebile, ma è previsto anche l’utilizzo di quant’altro si riterrà opportuno). Il lavoro verrà svolto in autonomia nel prato della scuola, negli orari di apertura del complesso di via Roma 298, ognuno secondo la propria disponibilità, mantenendo l’opportuno distanziamento e indossando la mascherina, entro il 17 febbraio (questa data potrebbe essere modificata e la scadenza posticipata in relazione all’evoluzione della contingente condizione di diffusione del covid 19). Chi è interessato, entro il 10 febbraio, può rivolgersi al prof. Roberto Ianigro e/o inviare una mail a doubledesktribute@gmail.com nella quale indicare NOME, COGNOME, CLASSE, CELLULARE per gestire il processo via WhatsApp; l’oggetto della mail deve essere ddt_nome cognome. La disponibilità manifestata dovrà corrispondere all’impegno di svolgere e completare il lavoro. È un gioco, ma un gioco molto serio. Concluso il lavoro il banco andrà firmato. Le singole realizzazioni saranno documentate all’interno del sito dedicato. I posti disponibili sono 90. Maggiori informazioni operative saranno fornite a tutti i partecipanti.
1 febbraio 2021. Negli spazi esterni dell’IIS via Roma 298 di Guidonia verrà presto resa accessibile a tutti gli studenti un’installazione didattica (double desk trib[ut]e) per lezioni all’aperto sui banchi di scuola. L’allestimento dei 3000 mq è in via di completamento. Oltre a 24 installazioni tematiche, è stata ricostruita all’aperto un’intera ala del complesso scolastico costituta da 5 aule ognuna delle quali ospita 9 banchi doppi per un totale di 45 banchi (90 posti).
15 dicembre 2020. Nell’ambito del workshop organizzato dalla Unicem in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre pensato per lanciare il progetto di riconversione di un capannone attualmente sottoutilizzato per trasformarlo in un’area destinata ad attività culturali, Roberto Ianigro terrà un seminario di approfondimento sul progetto TIB RO-LAB. Al workshop parteciperanno il prof. Paolo Desideri e l'artista Alfredo Pirri.
9 luglio 2020. Il progetto TIB RO-LAB ha vinto il primo premio del concorso RoLAB - Rome Live Art Lab, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Roma.
5 giugno 2020. Il progetto TIB RO-LAB realizzato da un gruppo di 10 studenti del triennio scientifico con il supporto di docenti, ex studenti, del Museo MAXXI di Roma, della Facoltà di Architettura Sapienza di Roma, dello studio associato Elia Giancotti e degli abitanti del quartiere tiburtino (interviste) e coordinato da Roberto Ianigro (referente) sarà presentato alla finale on line del concorso RoLAB - Rome Live Art Lab, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Roma. https://www.mondodigitale.org/it/news/la-citt%C3%A0-in-lockdown
13 maggio 2020. st.Art |_over si è classificato al terzo posto alla finale regionale per il Premio Scuola Digitale.
4-9 maggio 2020. Costellazioni di carta, S3_scomporre, separare e sovrapporre. Nella settimana dal 4 al 9 maggio è previsto un workshop on line che coinvolge nove classi (circa 200 studenti). La quarta edizione del progetto S3 è stata rimodulata e tarata in relazione alla contingente condizione della didattica a distanza. Si è ritenuto importante non rinunciare a questo importante appuntamento cogliendo così l'occasione per sperimentare una imprevista quanto innovativa attività laboratoriale.
st.Art |_over è in finale regionale per il Premio Scuola Digitale prevista per il 13 maggio 2020 che si terrà dalle ore 10.30 alle ore 12.30 on line.
DA LUNEDì 16 MARZO TUTTE LE LEZIONI DI STORIA DELL'ARTE SI SVOLGONO VIA SKYPE AL SOLITO ORARIO MATTUTINO.
10 febbraio 2020. Il progetto TIB RO-LAB è stato selezionato per la finale del concorso RoLAB - Rome Live Art Lab, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Roma, presso la sede della stessa Ambasciata in data da definirsi.
5 febbraio 2020. st.Art |_over ha vinto il premio di 1000 euro della finale provinciale del Premio Scuola Digitale 2020 accedendo così alla successiva fase regionale.
29 gennaio 2020. Presso il Museo MAXXI di Roma tre studenti partecipanti al progetto st.Art |_over racconteranno tre temi affrontati nell'ambito del sotto-progetto SINAPSI.
7, 9, 10 gennaio 2020. Workshop di progettazione, (quinta edizione), full immersion di tre giorni, nove progetti, uno per seminario, ognuno dei quali sarà coordinato da un docente. Il tema progettuale, scelto dal singolo docente, sarà differente per ogni seminario e, esemplificato da un titolo/slogan, sarà tale da poterne sintetizzare i risultati in poche immagini significative. I partecipanti saranno 158.
st.Art |_over è in finale per il premio Tullio De Mauro al docente innovatore, 9ª edizione del concorso internazionale Global Junior Challenge. Roberto Ianigro, Ciro Vitale e un gruppo di studenti ed ex studenti presenteranno i progetti realizzati l'11 e 12 dicembre presso la sede di Biblioteche di Roma e il Museo civico di Zoologia.