st.Art |_over
MAKER FAIRE 2023 _FIERA DI ROMA
Docente: Roberto Ianigro A.S. 2023-24MAKER FAIRE 2023 _FIERA DI ROMA
Docente: Roberto Ianigro A.S. 2023-24st.Art |_over è un progetto intra/trans-disciplinare ideato e strutturato da Roberto Ianigro presso l’IIS Via Roma 298 di Guidonia (RM) nel 2016 - poi opportunamente ampliato e replicato - che coniuga le due anime della disciplina: per la Storia dell’arte una serrata sperimentazione metodologica fondata sulla didattica partecipata, per il Disegno un’intensa attività laboratoriale basata sulla mediazione tra apporto singolo e collettivo.
Lo stand propone una selezione dei risultati ottenuti nell'ambito dei progetti svolti negli ultimi anni. Due le possibili chiavi di lettura: dalla scoperta all'invenzione e lo spazio in-segna e e-duca.
Nell'allestimento, un cubo di 80 cm di lato ospita una teca che contiene i prototipi di quattro meridiane rotte realizzate nell’ultimo anno in collaborazione con la Buzzi Unicem mentre un totem espositivo offre due scorci su una ricostruzione in scala reale di un frammento dell'installazione sinapsi realizzata in uno dei corpi scala del Via Roma 298. Una delle ventiquattro installazioni del double desk trib[ut]e, Give a desk-to-my lesson, è collocata su una zolla artificiale del prato che l'ha ospitata. Oggetti e prototipi integrano il racconto dei diversi progetti che spaziano dall’OUTDOOR LEARNING allo storytelling tridimensionale proposto nello SPACE IN BETWEEN.
Il progetto l’ombra della luce ha mirato a dare forma plastica all’ineffabile consistenza di luce e ombra. Una meridiana rotta solidifica l’ombra prodotta dall’interazione della luce solare con un cubo e, una volta all’anno, indica correttamente giorno ed ora in un certo punto della Terra, segnando nella memoria la traccia di un evento. Così è l’inclinazione dei raggi del Sole che conferisce all’evento una specifica forma.
Negli spazi esterni del Via Roma 298, riutilizzando i banchi doppi dismessi, sono state realizzate 24 Installazioni Didattiche Effimere all’Aperto, riletture di altrettante opere d’arte dal Rinascimento al Contemporaneo, macchine didattiche pensate come stimolatori di curiosità e attivatori di connessioni, integrate da supporti digitali (double desk trib[ut]e). 2000 studenti hanno così potuto partecipare alle lezioni sui banchi.
Corridoi, disimpegni e corpi scala - il connettivo dell’IIS Via Roma 298 di Guidonia - sono permanentemente utilizzati per ospitare tanto i risultati dei progetti svolti, (spazio espositivo Per ArtEM), quanto proposte di storytelling tridimensionale come sinapsi, una successione di connessioni su tre piani, o il totem di workshopen che consente di leggere il testo de Le Città invisibili di Italo Calvino seguendo percorsi personali sempre diversi.
clicca sulle immagini per accedere alla sezione dedicata al progetto