07_PROSPETTIVA
a cura di Giulia Margiotta
Prospettiva Il termine prospettiva deriva dal latino perspicere (vedere distintamente) e indica una rappresentazione tale da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. Nel XV sec. Brunelleschi prima, Alberti e Piero poi, canonizzano la prospettiva, ma già in passato degli accorgimenti legati all’obliquità, come la convergenza usata dai romani, favorivano la visione tridimensionale. la prospettiva ha permesso di controllare lo spazio con esattezza e collocare le figure in ambienti credibili, ma per quasi cinquecento anni ha bloccato la pittura all’interno di una griglia geometrica. Occorrerà uno sforzo titanico da parte dei pittori del secondo ottocento per proporre un sistema di rappresentazione che presupponga la prospettiva ma la superi definitivamente.
La prospettiva è briglia e timone della pittura. Leonardo da Vinci