starter
Confrontarsi con le residenze progettate dai grandi maestri del 900 è forse il modo più efficacie per approcciarsi all'architettura contemporanea perché i contenuti sono veicolati dalla tipologia con la quale ognuno di noi ha maggiore dimestichezza.
Il ri-disegno dell’architettura, cioè la restituzione in scala degli elaborati tecnici come piante, prospetti, sezioni, assonometrie, spaccati e prospettive di un edificio, è uno straordinario strumento per familiarizzare con il manufatto architettonico, per comprendere quali siano le geometrie che lo sottendono, le scelte progettuali e, in un certo senso, i suoi segreti. Gli studenti, suddivisi in gruppi, hanno scelto quattro case unifamiliari tra i capolavori del Novecento, acquisito informazioni ed un’adeguata documentazione grafica per poi ri-disegnare gli elaborati, prima a matita e poi a china, prevalentemente in scala 1:100. Alcuni approfondimenti sono stati effettuati realizzando un modello digitale poi renderizzato.