credits: docenti Roberto Ianigro (ref.), Nicola Cassetta (21-22); classi 3/4E (20-22), 3E e 4B (21-22), 3/4E (22-24).
credits: docenti Roberto Ianigro (ref.), Nicola Cassetta (21-22); classi 3/4E (20-22), 3E e 4B (21-22), 3/4E (22-24).
Incomplete/open, cube tribute è un progetto di durata triennale che propone un tributo al cubo - un tributo aperto e necessariamente incompleto - esplicitato attraverso operazioni di manipolazione della forma cubica. Il titolo è una parafrasi di Incomplete open cubes, l'opera di Sol LeWitt del 1974 che costituisce l'incipit dell'intero processo.
M4_Incomplete open cubes reloaded segue le stesse regole dell'opera di Sol LeWitt, ma sfrutta le aste passanti per i punti medi degli spigoli. La correttezza della procedura è stata valutata dal docente di matematica coinvolto nel progetto che per la verifica si è avvalso del software Python.
Boolean half cubes utilizza i solidi prodotti dalla sezione di un cubo in due parti di uguale volume, ottenuta adoperando piani passanti per i vertici o i punti medi degli spigoli per poi individuare possibili somme di due volumi.