Tutto il materiale prodotto è attualmente oggetto di rielaborazione e revisione. I lavori svolti dalle classi quinte è stato sistematicamente riorganizzato e la prima parte è ora disponibile per quanti vorranno utilizzarlo come strumento didattico in altre classi. Ogni file contiene le indicazione di chi ha realizzato la singola slide e dell’anno scolastico di riferimento (La lezione sull'Urbanistica e quella sull'Architettura sono state realizzate unicamente dal docente).
Le lezioni del biennio non sono svolte con il metodo 2VL, ma sono ed esso propedeutiche, pertanto sono realizzate con lo stesso layout e con le stesse tipologie di slide. Alcune lezioni contengono solo immagini (03, 04, 05, 11 e quelle del secondo anno) per spingere gli studenti a prendere appunti (chi prende appunti studia due volte). La lezione sugli obelischi è il frutto di un approfondimento svolto dalla classe IE del liceo scientifico nell'a.s. 2017-18.
Le lezioni del triennio sono svolte con il metodo 2VL. In questa sezione sono riportate in forma ridotta come supporto didattico in attesa della revisione dei lavori svolti negli anni precedenti.
Le lezioni sul comporre sono lezioni ibride: partono dalla storia dell'arte per poi rivolgersi al disegno e in particolare come supporto essenziale per lo svolgimento dei sotto-progetti della serie S3 che indagano le possibili modalità di manipolazione della forma. Le lezioni si svolgono di pomeriggio, in aula magna, alla presenza di tutte le classi partecipanti al progetto.
Le lezioni trasversali di educazione civica riguardano l'Art. 9 della Costituzione italiana: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
.