46_CAOS
a cura di Luca Molinari
càos (dal latino chaos), grande disordine, confusione , di cose o anche d’idee, sentimenti. Il caos nell’arte coincide quasi sempre con il disordine, che però altrettanto spesso si va a contrapporre all’ordine anche all’interno della stessa opera. Ordine e caos sono proprio i due estremi che hanno caratterizzato l’alternarsi dei differenti periodi della storia dell’arte. Il caos ha un ruolo importante anche nelle filosofie e nelle religioni antiche. I greci pensavo che prima della creazione del mondo ci fosse il caos. Per gli Antichi Egizi Apopi era la divinità del caos, del male e della distruzione. Il caos era quindi visto in antitesi alla perfezione. In tempi più recenti è stato invece indagato i quanto parte fondamentale della vita. A livello fisico – matematico si è anche individuata una teoria del caos.
Adoriamo il caos perché amiamo produrre l’ordine. Maurits Escher