starter
La figura umana è ciò che m'interessa maggiormente, ma ho scoperto i principi della forma e del ritmo nello studio di oggetti naturali, quali ciottoli, rocce, alberi, piante, ecc. Le ossa hanno una meravigliosa forza strutturale e un alto grado di tensione formale, passano impercettibilmente da una forma all'altra e presentano un'estrema varietà.
Henry Moore
processo
A studenti del primo e secondo anno è stato proposto un progetto grafico che esula dal programma dell’anno: presentate dodici opere dello scultore inglese Henry Moore e spiegate le peculiarità innovative della sua produzione plastica, si è introdotto il concetto di mesh poligonale, il reticolo che in computer grafica e geometry processing definisce un oggetto nello spazio (composto così da vertici, spigoli e facce). Ogni studente ha scelto una delle opere proposte e l’ha sintetizzata attraverso una mesh bidimensionale. Successivamente ha personalizzato l’elaborato con il colore.
Il progetto, svolto in dad, ha consentito agli studenti di conseguire obiettivi significativi in un tempo ridotto: attraverso il disegno familiarizzare con l’arte del Novecento in forma operativa; comprendere, in modo semplice e diretto, come un programma di modellazione solida restituisca un volume complesso; ottenere una gratificazione per il risultato ottenuto attraverso le proprie scelte. Per l’elaborazione alcuni studenti hanno adoperato un programma di grafica digitale.
Nelle mie sculture degli ultimi vent’anni ho costantemente utilizzato due motivi o oggetti particolari: la “figura sdraiata” e “madre con bambino”. E forse, tra le due, l’idea “madre con bambino” è stata l’ossessione fondamentale.
Per apprendere qualcosa devi conoscere il suo contrario.
Henry Moore
Una mesh poligonale, in computer grafica, è un reticolo che definisce un oggetto nello spazio, composto da vertici, spigoli e facce. Il termine mesh in inglese significa letteralmente "maglia", "rete".
Agli studenti sono state presentate 12 opere di Henry Moore la cui articolata morfologia è stata prima analizzata e poi restituita attraverso un reticolo triangolare. Il disegno è così interpretato come potente strumento conoscitivo.
Molti artisti, a partire dalle scomposizioni cubiste, hanno usato tassellature colorate di vario tipo per imbrigliare la complessità della forma.
Le mesh poligonali realizzate da soli triangoli sono poi state completate con l'utilizzo libero del colore.