starter
Il carattere è determinato da come le cose sono, ed offre alla nostra indagine una base per lo studio dei fenomeni concreti della nostra vita quotidiana. Solo in questo modo possiamo afferrare completamente il Genius Loci, lo "spirito del luogo" che gli antichi riconobbero come quell'"opposto" con cui l'uomo deve scendere a patti per acquisire la possibilità di abitare.
Christian Norberg-Schulz
workshop
Il progetto è il risultato di uno dei sei seminari tenuti nell'ambito della quarta edizione del workshop di progettazione durato tre giorni (4,7 e 8 maggio 2018) che ha avuto come tema la definizione del logo dell'IIS via Roma 298 di Guidonia (RM). Inizialmente, in una seduta plenaria, sono state fornite agli studenti le informazioni generali sul tema. Ogni docente poi, durante i tre giorni di attività, ha seguito il lavoro degli studenti suddivisi in gruppi, ciascuno dei quali, a chiusura del laboratorio, ha avuto la possibilità di esporre agli altri partecipanti il proprio lavoro. Successivamente i risultati, esposti in forma sintetica, sono stati sottoposti alla valutazione di un esperto di grafica, di una selezione di classi dell’istituto e da parte del collegio dei docenti. Si è poi passati alla proclamazione della proposta vincitrice. Il logo prescelto sarà utilizzato come immagine identitaria dell’istituto. Vista la pluralità delle proposte e la qualità dei risultati si è deciso di utilizzare, all’occorrenza, anche gli altri loghi.
processo
L'istituto ha tre sedi differenti: la sede centrale che ospita il liceo scientifico e il liceo linguistico, nelle immediate vicinanze il plesso per gli indirizzi tecnico-professionali e nella sede in centro città il liceo delle scienze umane.
Uno schizzo sintetico del paesaggio del nostro territorio è il punto di partenza: la parte curvilinea interpreta i profili collinari e montuosi, la separazione orizzontale delineata da un vuoto allude alla pianura e i segni più spigolosi suggeriscono il costruito e la vegetazione di cezanniana memoria.
L'arco ad un solo fornice collocato al centro di una rotatoria nei pressi della sede centrale dell'istituto è stato riletto a tre fornici (così fatto inquadrerebbe i tre monti da lì visibili).
La Triade Capitolina è sicuramente il reperto archeologico più significativo rinvenuto in questo territorio. Lo stemma della città di Guidonia è composto da tre monti e da un uccello munito di corna. Il nome originaro della scuola è Liceo Scientifico Majorana).
La fondazione di Guidonia all'inizio del 900 è avvenuta proprio per ospitare quanti lavoravano presso l'avveniristico aeroporto.
L’istituto promuove il cinema anche con un importante Film Festival
Questo fiore cresce esclusivamente sui Monti Lucretili