starter
Le api operaie, dopo aver costruito l'alveare, armoniosamente e incessantemente provvedono alla raccolta del nettare che - disidratato e trasformato in miele - è immagazzinato nel favo.
Il titolo del progetto, inizialmente Alveare, tutti per uno, è stato modificato in corso d’opera il 20 maggio 2019, giorno della scomparsa di Nanni Balestrini. Tutto in una volta, titolo di una raccolta di sue poesie del 2003, è sembrato coerentemente adeguato.
La terza edizione del progetto S3, come quella precedente, ha coinvolto quattro classi (III B, IVB, III E, IVE). Alle tre esse corrispondono, in questo caso, tre diverse modalità di manipolazione della forma: somma, sottrazione, suddivisione. Alle due classi terze è stata richiesta una operazione additiva e una sottrattiva, mentre alle due quarte una più complessa suddivisione.
Tutte le classi hanno lavorato su un unico volume, un parallelepipedo con le proporzioni di un semi-cubo. Il volume è stato prima suddiviso in moduli regolari (doppio quadrato in orizzontale o in verticale), poi alcuni moduli sono stati sottratti, infine altri sono stati svuotati su uno o su due fronti. L’oggetto così ottenuto rimanda all’immagine di una architettura dal carattere fortemente astrato.
Nove dei moduli rimasti pieni sono stati dedicati alle operazioni di sottrazione (IIIE), sei moduli svuotati su due fronti alle operazioni di somma (IIIB), dodici svuotati su un fronte alle operazioni di suddivisione (IVB e IVE). I ventisette moduli selezionati sono stati numerati da 1 a 27. Gli studenti hanno scelto liberamente il modulo con il quale confrontarsi sapendo già di dover poi lavorare in gruppo. I lavori collettivi sono stati realizzati dopo un confronto tra i lavori svolti singolarmente.
modulazione
scavo
svuotamento
sottrazione
sottrazione+somma
sottrazione+somma+suddivisione
01 +
02 +
03 +
04 +
05 +
06 +
07 -
08 -
09 -
10 -
11 -
12 -
13 -
14 -
15 -
16 /
17 /
18 /
19 /
20 /
21 /
22 /
23 /
24 /
25 /
26 /
27 /
Il risultato finale, presentato sotto forma di dettaglio, sottolinea il valore architettonico dell’oggetto nel quale i differenti progetti si configurano come moderni fregi e bassorilievi o sculture collocate in nicchie.
dettaglio