credits: docente Roberto Ianigro (ref), classi 5B, 5G, 4B, 3B (16-17); 5B, 5E, 4B, 4E, 3B, 3E (17-18); 5B, 5E, 4B, 4E (18-19).
credits: docente Roberto Ianigro (ref), classi 5B, 5G, 4B, 3B (16-17); 5B, 5E, 4B, 4E, 3B, 3E (17-18); 5B, 5E, 4B, 4E (18-19).
La sperimentazione metodologica per la Storia dell’arte ha portato al metodo 2vl (two voice lesson), messo a punto a partire dal 2014. Il programma, tutto o in parti (opere, autori, movimenti), viene suddiviso in un numero di moduli pari a quello degli studenti. Ogni studente sceglie il proprio argomento, lo approfondisce e predispone la relativa presentazione utilizzando un layout condiviso.
La sperimentazione metodologica per la Storia dell’arte ha portato al metodo 2vl (two voice lesson), messo a punto a partire dal 2014. Il programma, tutto o in parti (opere, autori, movimenti), viene suddiviso in un numero di moduli pari a quello degli studenti. Ogni studente sceglie il proprio argomento, lo approfondisce e predispone la relativa presentazione utilizzando un layout condiviso. In ciascuna lezione uno studente (reporter student) prende il posto del docente e racconta il proprio lavoro servendosi del display mentre Il docente integra con le proprie riflessioni. Gli altri studenti partecipano con interventi sul proprio argomento. In caso di assenza del docente le classi con maggiore expertise sono in grado di svolgere la lezione in autonomia (self-lesson).
Le lezioni svolte sono messe in rete come supporto didattico.
Sinapsi, che punta all’individuazione di connessioni intra-transdisciplinari, e duetti duelli e stalli, centrato sui confronti tra opere e autori, sono spin off del metodo 2vl.
Peculiarità del metodo messo in atto è che allo studente si richiede di approfondire il tema scelto fin dall'inizio dell'anno. In questo modo comprenderà a fondo alcuni aspetti solo in itinere, in relazione allo svolgersi delle altre lezioni (apprendimento progressivo). In questo modo sarà in grado di fare interventi durante l'anno proponendo riflessioni su argomenti che la classe non ha ancora affrontato (evento pressoché impossibile nella didattica tradizionale).
Sinapsi, che punta all’individuazione di connessioni intra-transdisciplinari, e duetti duelli e stalli, centrato sui confronti tra opere e autori, sono spin off del metodo 2vl.