starter
blister ‹blìstë› s. ingl. (propr. «vescica, bolla»; pl. blisters ‹blìstë∫›), usato in ital. al masch. (nella pron. adattata ‹blìster›). – Tipo di confezione, soprattutto per prodotti farmaceutici, costituito da un foglietto di alluminio termosaldato a un sottile rettangolo di materiale plastico trasparente, entro cui sono contenute e distribuite regolarmente, in vani a forma di bolla, pillole, compresse, capsule e sim.
II racconto delle storie nell'arte, suddiviso in 5 parti, dalle origini al contemporaneo, è contenuto in blister didattici: pagine strutturate per svolgere le lezioni in classe e approfondire a casa le tematiche affrontate, anche con modalità interattiva. Il progetto sarà sviluppato e implementato partendo dal programma del quinto anno per passare poi a quello del primo e così via.
I contenuti e la loro organizzazione sono il frutto di nuove riflessioni innestate sulla revisione dei lavori svolti insieme agli studenti dell'IIS via Roma 298 di Guidonia (RM) nell'ambito del progetto St.Art |_over (2vl, sinapsi, duetti duelli e stalli) sviluppato a partire dal 2016.
La successione delle compresse segue una logica narrativa che prevede anche flashback, flashforward e intrecci. La miniatura del blister collocato in alto a sinistra e il colore del fondo forniscono informazioni sul contenuto della sezione.
Implementati i contenuti anno per anno il sito diventerà il supporto digitale per la didattica quotidiana della Storia dell'arte e sarà disponibile per quanti vorranno avvalersene.
Il sito web è anche l'asse portante del progetto proposto agli studenti. Nelle classi che partecipano, ogni alunno sceglie un’artista da una lista di autori, lo approfondisce svolgendo una ricognizione ad ampio raggio sulle sue opere e il suo pensiero contestualizzati rapportandoli alla cornice di riferimento, poi carica i risultati sintetici del lavoro svolto (confronti, collegamenti e approfondimenti) in un sito predisposto sulla base dello stesso layout di stArt blister, accessibile ai soli studenti, per utilizzarlo durante la lezione da svolgere insieme al docente. Per l'A.S. 2021-22 sono state coinvolte quattro classi V del liceo scientifico.
clicca sul logo per accedere al sito