starter
Workshop 2014/15, Facciamoci Spazio, Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte
Nella prima edizione del Workshop di progettazione un gruppo di studenti proveniente da differenti classi e sezioni, sotto la guida dei docenti del Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte, ha sperimentato una full immersion di tre giorni su un tema comune: proporre delle varianti volumetriche e strategiche ad un progetto di massima di ampliamento del complesso scolastico già redatta da un gruppo di docenti in collaborazione con dei tecnici comunali.
progetto_01
progetto_02
progetto_03
progetto_04
Workshop 2015/16, Facciamoci Spazio, Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte
Nella seconda edizione del Workshop agli studenti è stato chiesto di approfondire i risultati dei progetti svolti nell'anno precedente concentrando l'attenzione sul blocco aule+laboratori.
Progetto_01, pianta
Progetto_01, plastico
Progetto_01, prospettiva aerea
Progetto_01, sezione longitudinale
Progetto_01, fronte
Progetto_02, pianta
Progetto_02, plastico
Progetto_01, prospettiva
Progetto_02, sezione trasversale e prospetto
Progetto_02, scorcio
La terza edizione del workshop di progettazione ha avuto come tema un ulteriore approfondimento del progetto portato avanti nelle due edizioni precedenti scendendo di scala fino alla singola aula.
Il tema prescelto è partito da due considerazioni di fondo: 1. l’aula è lo spazio architettonico che ospita lo studente per 5/6 ore della sua giornata, cinque giorni su sette, 2. le condizioni spaziali, ambientali, psicologiche e percettive di quest’ambiente sono parametri essenziali della qualità della vita scolastica. Il seminario ha cercato di individuare alcune prime risposte ai molteplici bisogni degli studenti in termini di specifiche soluzioni tipologiche.
La proposta architettonico-logistica è scaturita da una interpolazione fra i desiderata degli studenti e i risultati delle ricerche attualmente in corso sul tema dell’aula scolastica tipo (aula 3.0 e aula 3.1). L’elaborato finale comprende sia un layout spaziale-funzionale pensato per gli ambienti dedicati alla didattica del futuro ampliamento della scuola, sia una ipotesi-tipo (progetto pilota) di adeguamento dell’esistente alle mutate esigenze delle dinamiche scolastiche.
processo
I 18 studenti sono stati suddivisi in due gruppi costituiti da un team leader e 4 coppie che hanno affrontato 4 tematiche di approfondimento. Il primo gruppo ha utilizzato il web per recuperare informazioni sullo stato dell’arte delle ricerche svolte sul tema dell’aula. Il secondo gruppo ha approfondito gli stessi ambiti, ma in relazione ai desiderata degli studenti, senza ricorrere alla rete. Poi le coppie omologhe hanno confrontato i risultati. Dalla sintesi ha preso corpo il progetto-tipo dell’aula.