starter
Per sviluppare l’idea della meridiana rotta in chiave imprenditoriale e realizzativa i risultati delle prime sperimentazioni sono state presentate nell’ottobre del 2023 al Maker Faire, alla ricerca di possibili partner. Così è nata la collaborazione con Lazio Innova.
Come spesso avviene i rapporti tra le istituzioni cominciano come relazioni tra le persone. In questo caso la collaborazione è scaturita dall’incontro nello stand del Via Roma 298 al Maker Faire.
PCTO 23-24
Il PCTO Startupper tra i banchi di scuola ha consentito a 5 gruppi di studenti (3B scientifico), partendo dall’idea di meridiana rotta, di approfondire tematiche relative all’imprenditorialità, alle tecnologie ecosostenibili, alla prototipazione, nonché di sviluppare competenze trasversali. Ogni team ha elaborato una proposta di startup in una direzione scelta in autonomia facendo in modo che gli esiti costituissero una possibile risposta ad un problema individuato preliminarmente dallo stesso gruppo di lavoro. Un sesto gruppo ha avuto la possibilità di testare positivamente il prototipo del board game AND OR NOT nello stand della Regione Lazio al Romics 2024 e al Campionato di Imprenditorialità a Parma.
Le proposte (idee e prototipi) sono state candidate al contest regionale di Startupper School Academy 2023-24 per il quale si è svolta una cerimonia finale il 6 giugno 2024 presso l’Aula Ezio Tarantelli della Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma. Hanno partecipato 101 istituti scolastici, 7.667 studenti e 240 docenti, con la realizzazione di 493 progetti di impresa e 59 prototipi in tutto il territorio regionale. Per la categoria “Presenta l'idea” FLASHES si è classificato al PRIMO POSTO. Per la categoria “Prototipa l'idea” AND OR NOT si è classificato al SECONDO POSTO e SHADOW OF THE LIGHT tra i cinque migliori progetti. Le tre proposte sono poi state presentate al pubblico e ad un gruppo di imprenditori al Maker Faire 2024 nel padiglione della Regione Lazio e e hanno poi ricevuto il SECONDO PREMIO al JOB&Orienta a Verona per il Premio Storie di Alternanza e Competenze di Unioncamere.
Le attività sono state svolte prevalentemente presso lo Spazio Attivo Casilina di Roma tra dicembre 2023 e Aprile 2024 in sessioni di lavoro nelle quali alle comunicazioni dei formatori coerentemente e contemporaneamente era connesso il laboratorio pratico basato su tecniche di lavoro di gruppo; altre sessioni di lavoro si sono tenute anche nei FabLab per approfondire la prototipazione dei prodotti. Sono stati previsti anche alcuni incontri preliminari in aula, presso l’istituto di formazione, per predisporre materiali e documentazioni da utilizzare poi nelle sessioni di lavoro e per allineare l’iter progettuale con il percorso curricolare (le idee di partenza sono desunte da processi logico-matematici ascrivibili al percorso formativo del liceo scientifico).
La III B, divisa in 5 gruppi, ha sviluppato l’idea-base del progetto shaping sunlight and shadow: la meridiana rotta.
Se per Hermann Hesse un orologio fermo segna due volte al giorno l’ora esatta, allora una meridiana rotta solidifica l’ombra prodotta dall’interazione della luce solare con un cubo e, una volta all’anno, indica correttamente giorno ed ora in un certo punto della Terra, segnando nella memoria la traccia di un evento.
Per ogni evento l’inclinazione dei raggi solari definisce la forma senza l'intervento dell'artefice. La connotazione risulta così anti-monumentale e anti-retorica. Il processo si presta ad essere applicato in vari ambiti e a differenti scale di realizzazione dal design alle installazioni all’architettura.
processo
Ogni team ha elaborato una proposta di startup in una direzione scelta in autonomia facendo in modo che gli esiti costituissero una possibile risposta ad un problema individuato preliminarmente dallo stesso gruppo di lavoro.
ARTICOLAZIONE
Il percorso è stato articolato in moduli che, in forma progressiva, hanno consentito agli studenti di conseguire i risultati auspicati.
IMPRENDITORIALITÀ Il modulo ha mirato a orientare gli studenti fra le varie fasi del progetto: capire i trend, gli scenari di mercato e i temi delle azioni; acquisire metodologie di gestione dei progetti e consapevolezza sull’importanza delle principali soft skills per portare avanti la propria idea imprenditoriale e lavorare in team in maniera efficace.
IDEA GENERATION Gli studenti hanno sperimentato come analizzare un problema individuato e, dopo aver ideato una soluzione innovativa, costruire il profilo del proprio cliente ideale, con il supporto di strumenti e laboratori. Ogni gruppo ha realizzato un sondaggio per verificare l’interesse da parte di potenziali acquirenti del prodotto.
IL PRODOTTO/SERVIZIO Attraverso un laboratorio pratico basato su tecniche di lavoro di gruppo, sono stati sviluppati idee e progetti imprenditoriali, con particolare attenzione all’analisi del prodotto/servizio e del suo funzionamento. I team hanno individuato gli aspetti principali del modello imprenditoriale per rendere economicamente sostenibile il proprio business e pianificare le attività da portare avanti per farlo crescere.
FABLAB Nel FabLab sono state acquisite le competenze di base sui temi della fabbricazione digitale, quali la stampa 3D, Laser cutting, modellazione 2D/3D (CAD/CAM), elettronica, software di modellazione 3D e grafica vettoriale, app e gaming. Ad esempio gli studenti hanno acquisito dimestichezza con l’utilizzo del software di modellazione Fusion 360 e di Cura per la stampa 3D.
PITCH TRAINING Gli studenti hanno appreso le tecniche di presentazione e public speaking per un’esposizione efficace, sintetica e graficamente accattivante del proprio progetto/prototipo. È stata proposta una panoramica sui tool che si possono utilizzare per la grafica, immagini e icone e impostazione di una presentazione su strumento di grafica. I diversi pitch sono stati revisionati in mini contest e pitch battle.
Flora De Biasi, Ilaria Gugliotta, Nicole Marra, Alessandra Tilvar, Roberta Tuzi
La meridiana rotta viene impiegata come monumento celebrativo di piccole dimensioni che ricordi una data importante nella vita di una persona che è venuta a mancare, può essere collocata sia in casa sia nel loculo, per una commemorazione dei defunti non convenzionale.
Matteo Bendoni, Gaetano Bove, Luca Chirciu, Leonardo Fortuna, Alessandro Quaglione
È il primo portachiavi che riesce, contemporaneamente, a ricordare un evento tramite la forma della meridiana rotta e ad evitare di perdere le chiavi attraverso un sistema di geolocalizzazione che sfrutta i satelliti e un'app integrata per mostrare in ogni momento la posizione dell'oggetto a cui il prodotto è connesso.
Sara Caggiano (prot), Martina Corrado, Damiano Merli, Giorgia Rufini (prot), Maria Elena Stefani
È un portacandela customizzato che, oltre a ricordare un evento sfruttando il funzionamento della meridiana rotta, si avvale dell'utilizzo della polvere di cera invece che della cera tradizionale per evitare i problemi causati dalla combustione e ridurre così l'impatto ambientale. Il prodotto è stato prototipato.
Flavia Giordano, Lorenzo Paolozzi, Asia Polito, Filippo Puglia
Flashes rivisita la meridiana rotta come porta-urna in legno che contiene le ceneri di una persona cara scomparsa e, allo stesso tempo, ne onora la memoria ricordando un evento significativo della sua vita.
Valerio Ciani, Matteo Colaiuta, Edoardo Maggiani, Alice Voci
Time bricks si muove nel mondo ludico propone una meridiana assemblabile a mo' di costruzioni che commemora eventi storici spesso dimenticati. Pensato anche per la didattica infantile, prevede un video visibile solo a ridosso dell'anniversario dell'evento tramite un QR code posto su una piattaforma che fa da base alla meridiana.
Cesar Alberto Aliaga Safra, Stella Cerqua, Riccardo Cricca, Giorgia Fortuna
AND OR NOT è un board game la cui logica nasce da un rigoroso processo geometrico additivo e sottrattivo. Lo scopo del gioco è assemblare più rapidamente possibile puzzle 3D composti da tre pezzi. Ogni puzzle (OR) è formato sempre da una parte nera (AND) e da due di colore rosso, verde, blu o giallo (NOT). Vince la squadra che completa per prima 7 puzzle. Si gioca in due squadre da 1, 2 o 3 giocatori, ognuno dei quali deve risolvere il puzzle riprodotto sulla carta. La squadra che realizza per prima sette puzzle vince. È stato realizzato un primo prototipo poi testato all’inizio di aprile in occasione del Romics 2024 e successivamente un secondo prototipo più avanzato alla fine dello stesso mese.
proposte
Flavia Giordano, Lorenzo Paolozzi, Asia Polito, Filippo Puglia
Il progetto parte da una evidenza: il progressivo sovraffollamento dei cimiteri e il conseguente aumento della percentuale di quanti optano per la cremazione per poi custodire a casa le ceneri in un'urna.
Flashes rivisita la meridiana rotta come porta-urna in legno che contiene le ceneri di una persona cara scomparsa e, allo stesso tempo, ne onora la memoria ricordando un evento significativo della sua vita.
Sara Caggiano (prot), Martina Corrado, Damiano Merli, Giorgia Rufini (prot), Maria Elena Stefani
Shadow of the light propone un portacandela customizzato perché la sua forma rimanda ad un evento scelto dall'acquirente sfruttando il funzionamento della meridiana rotta.
Per il prodotto è stato previsto l'utilizzo della polvere di cera invece che della cera tradizionale per evitare i problemi causati dalla combustione e ridurre così l'impatto ambientale e l'acciaio riciclato.
Con il supporto del FabLab abbiamo realizzato due prototipi: uno per gli eventi diurni e uno per quelli notturni.
L'oggetto, quando non è utilizzato come portacandela, può facilmente essere convertito in una meridiana rotta.
I due progetti propongono la stessa strategia di marketing on line. Entrati nell’app, si inseriscono i dati riferiti all’evento, si scelgono colori e materiali, si genera l’anteprima, si ordina il prodotto.
Cesar Alberto Aliaga Safra, Stella Cerqua, Riccardo Cricca, Giorgia Fortuna
Quattro studenti della 4E hanno approfondito i risultati del progetto boolean half cubes sviluppato dalla classe.
Partendo dalla classificazione di forme ottenute dalla combinazione di 4 semicubi presi 2 alla volta all’interno di un cubo vuoto, il gruppo di lavoro ha ideato, realizzato e poi testato il board game AND OR NOT il cui prototipo completo è stato prodotto con il supporto dei Fab Lab.
Scopo del gioco è assemblare più rapidamente possibile puzzle 3D composti ciascuno di tre pezzi. Ogni puzzle (OR) è formato sempre da una parte nera (AND) e da due di colore rosso, verde, blu o giallo (NOT). Vince la squadra che completa per prima 7 puzzle.
Perfezionato il suo contenuto, ogni team ha convertito il proprio pitch in un video di tre minuti e lo ha iscritto al contest regionale, quattro per la categoria presenta l’idea e due per prototipa l’idea.
Nello stand istituzionale della Regione Lazio (Spazi Attivi di Lazio Innova) sabato 6 aprile 2024 nel padiglione 9 della Fiera di Roma, in occasione del ROMICS 2024, il board game AND OR NOT è stato testato da una ottantina di persone di età compresa tra i 9 e i sessant'anni che hanno lasciato feedback molto positivi.
Per la categoria “Presenta l'idea” FLASHES si è classificato al PRIMO POSTO. Per la categoria “Prototipa l'idea” AND OR NOT si è classificato al SECONDO POSTO e SHADOW OF THE LIGHT tra i cinque migliori progetti.
Selezionato tra oltre 200 candidature, AND OR NOT - uno dei pochi progetti non affiliati a JA Italia - ha partecipato al Campionato di Imprenditorialità 2024 promosso da JA Italia e Ministero dell'Istruzione e del Merito, tenuto a Parma il 23 e 24 maggio. Anche in questo caso i feedback sono stati positivi; pur non ricevendo premi il board game ha suscitato notevole interesse: molti hanno chiesto di essere contattati per acquistare il gioco appena saranno disponibili i primi set, altri hanno manifestato la disponibilità ad investire nella produzione del prodotto. Tra i feedback ufficiali della giuria spicca un "eccezionale" per lo storytelling del pitch.
I risultati del PCTO Surtupper tra i banchi di scuola (Flashes, Shadow of the light, And or not) sono stati esposti al Maker Faire (Gazometro, Roma 25 ottobre 2024) nello stand della Regione Lazio. Gli studenti hanno potuto raccontare gli esiti dei progetti al pubblico intervenuto, anche in streaming sul canale ufficiale YouTube, e ad una decina tra imprenditori, designer ed esperti che hanno restituito feedback molto positivi.
Startupper tra i banchi di scuola ha ricevuto il SECONDO PREMIO al JOB&Orienta a Verona per il Premio Storie di Alternanza e Competenze di Unioncamere con la seguente motivazione: un progetto di PCTO che ha trasformato le aule in veri e propri laboratori di innovazione per fornire agli studenti la possibilità di trasformare le proprie idee in realtà seguendo un percorso strutturato che li ha portati a sviluppare competenze imprenditoriali e a partecipare a contest regionali e nazionali.