08_MANI

a cura di Alessia Clemenzi

mano (dal latino manus-us) il segmento distale dell’arto anteriore dei tetrapodi, la cui funzione è in generale, nella maggior parte delle specie, connessa con la locomozione. Nella storia dell’arte la mano è stata oggetto di grande attenzione e il lavoro di molti artisti si è concentrato sullo studio delle mani e delle posizioni che possono assumere, creando a volte dei gesti che vanno a sostituire le parole, sono quindi in grado di esprimere pensieri, sensazioni e di trasmetterle ad di fuori del nostro corpo. La singola mano, attraverso la gestualità, può essere portatrice di molteplici significati in relazione al contesto dell’opera, ma può anche entrare in relazione con la sua simmetrica o con altre mani ampliando notevolmente le possibilità espressive dell’artista.

L’arte si fa con le mani. Esse sono lo strumento della creazione ma prima di tutto l’organo della conoscenza. Henri Focillon