12_TEMPO

a cura di Antonella D’Alcantara

Tempo (dal latino Tempus), manifestazione di singoli eventi che si succedono e si legano in un prima, un durante e un dopo, ad altri eventi. Sin dall’antichità l’uomo ha cercato di definire il tempo. I greci usavano tre diversi termini: chronos per lo scorrere del tempo cronologico; aiòn per la durata della vita dell’uomo; kairòs per il ‘’carpe diem’’. Oltre a questa concezione lineare del tempo, i greci avevano individuato la ciclicità del giorno/notte, delle stagioni e degli eventi naturali. Da sempre, sia come fenomeno fisico sia come idea filosofica, il tempo è la ‘’forza’’ che l’uomo non riesce a controllare. Nonostante sia un concetto astratto, esso è uno dei temi più rappresentati dagli artisti delle diverse correnti. Personificazioni, allegorie, movimento nello spazio trasmettono all’osservatore il concetto di tempo.

Se non mi chiedono cosa sia il tempo lo so, ma se me lo chiedono non lo so. S. Agostino