ROBERTO IANIGRO
Campobasso 7/10/1969, c.f. NGRRRT69RO7B519H, Via Livorno 15, 00162 Roma, ianigroarte@gmail.comCURRICULUM VITAE
1993
Borsa di studio Erasmus di otto mesi | Escuela Tecnica Superior de Arquitectura, Madrid
1995
Laurea in Architettura con lode e pubblicazione della tesi (Nueva Puerta de Chamartin a Madrid) | Facoltà di Architettura, “La Sapienza”, Roma
2008
Titolo di Dottore di ricerca in Architettura e costruzione, spazio e società, ICAR/14 – composizione architettonica e urbana (Housing sociale in Europa 1980-2005 Spagna) | Dipartimento AR_COS, “La Sapienza”, Roma
2016
Corso di perfezionamento in metodologia clil | Università Roma Tre, Roma
1996
Abilitazione alla professione di architetto | Facoltà di Architettura, “La Sapienza”, Roma
2000
Abilitazione all’insegnamento nelle scuole pubbliche ex A025 (Disegno e storia dell’arte) | concorso a cattedre
Abilitazione all’insegnamento nelle scuole pubbliche ex A018 (Architettura, discipline geometriche, scenotecnica e arredamento) | concorso a cattedre
CONOSCENZE
Lingue straniere: inglese e spagnolo (intermedie)
Conoscenze informatiche: software di modellazione e grafica vettoriale, editor di testi, immagini e video, software di presentazione, editor di siti e pagine web
COMPETENZE
Buona capacità di comunicare, dall’ascolto alla trasmissione delle idee in forma chiara (storytelling)
Buona capacità di relazionarsi con studenti e colleghi, dalla prassi quotidiana al team working
Flessibilità nell’affrontare cambiamenti, situazioni impreviste e condizioni di forte stress
Attitudine a lavorare in funzione di una vision
A.A. 95/96 - 09/10
Collaborazione ai Laboratori di Progettazione architettonica del prof. V.G. Berti, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, “La Sapienza”, Roma:
prima annualità 95/96, 96/97, 97/98, 01/02;
seconda annualità 03/04;
terza annualità 98/99, 99/00, 04/05, 05/06, 06/07;
sintesi finale 02/03, 07/08, 08/09, 09/10)
A.A. 95/96 - 97/98
Collaborazione al corso di Storia dell’Architettura Contemporanea della prof. S. Curcio, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, “La Sapienza”, Roma
96/97
Collaborazione al corso di Storia dell’Architettura Moderna della prof. S. Curcio, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, “La Sapienza”, Roma
A.A. 00/01
Docente a contratto per un modulo didattico di caratteri distributivi (Laboratorio di Progettazione architettonica, terza annualità), Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, “La Sapienza”, Roma
2002 - 10
Partecipazione alle commissioni di esame per i Laboratori di Progettazione del Prof. V.G. Berti
2003 - 10
Correlatore di numerose tesi di laurea in progettazione architettonica del Prof. V.G. Berti
A.A. 03/04
Docente a contratto per il Laboratorio di Architettura I – Caratteri Distributivi del Corso di Laurea in Arredamento e Architettura degli Interni, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, “La Sapienza”, Roma
A.A. 04/05 - 07/08
Dottorato di ricerca DRACO Architettura e Costruzione, spazio e società, dip. AR_COS, “La Sapienza”, Roma
A.A. 06/07
Partecipazione alla stesura del Codice di pratica per la progettazione nei piani di zona - 2° PEEP, redatto dal Centro Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Architettura (CITERA) della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” su incarico della società Risorse per Roma
A.A. 07/08
Tutoraggio di 150 ore, workshop per i laureandi del Corso di Laurea in arredamento e architettura degli interni, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, “La Sapienza”, Roma
A.A. 10/11
Docente a contratto per il Laboratorio di Architettura I del Corso di Laurea quinquennale in Architettura U.E.- Classe 4s, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, “La Sapienza”, Roma
A.S. 01/02
Titolare di una cattedra di Disegno e Storia dell’Arte (Classe di concorso ex A025) presso Liceo Scientifico Giovanni Vailati di Genzano (RM)
A.S. 02/03 - 10/11
Titolare di una cattedra di Disegno professionale (Classe di concorso ex A025) presso IPS "Stendhal" di Roma
A.S. 11/12 - oggi
Titolare di una cattedra di Disegno e Storia dell’Arte (Classe di concorso ex A025), IIS via Roma 298 (ex Liceo Scientifico Majorana), Guidonia (RM)
A.S. 14/15 - 22/23
Co-ideatore e tre volte referente dei workshop di progettazione, IIS via Roma 298, Guidonia (RM):
Facciamoci spazio, progetto di ampliamento del complesso scolastico (14/15, 15/16),
Aula 3.1 e ½ (16/17),
Logo dell’IIS via Roma 298 (17/18),
Accoppiamenti giudiziosi (st.Art |_over) (19/20),
Sinapsi trasversali (22/23)
A.S. 16/17 – oggi
Co-ideatore e responsabile dello spazio espositivo Per ArtEM, Permanent Art Exibition at Majorana, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 16/17-18/19
Ideatore e referente del progetto 2vl, two voice lesson, la lezione a due voci, (st.Art |_over), IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 16/17
Ideatore e referente del progetto re-Housing, ri-progettare la propria casa, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 17/18 – oggi
Ideatore e referente del progetto st.Art |_over (contenitore di sotto-progetti), IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 16/17-22/23
Ideatore e referente del progetto S3 (st.Art |_over):
Il disegno travestito, Solids, Surfaces, Shadows (16/17);
Bricks city, Scavare, Solcare, Scolpire (17/18);
Tutto in una volta, Sommare, Sottrarre, Suddividere (18/19);
My Meshed Moore, Selezionare, Sintetizzare, Sfaccettare (19/20 - 20/21);
Costellazioni di carta, Scomporre, Separare, Sovrapporre (19/20);
Open frame, Scegliere, Situare, Specificare (20/21);
L’ombra della luce, Shaping Sunlight & Shadow (20/21 - 22/23);
Incomplete/open, cube tribute, Six Squares Solid (20/21 – 22/23);
Boolean half cubes, Sezionare, Saldare, Smontare (22/23 – 23/24), IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 17/18
Ideatore e referente del progetto co-Housing, progettare una casa con-divisa (st.Art |_over), IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
Ideatore e referente del progetto La città e le stel(l)e, progetto per una nuova costellazione urbana, IIS via Roma 298, Guidonia (RM);
Co-ideatore del progetto e del sito workshopen, Le città invisibili, open work shop, referente del seminario città invisibili_3D, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 18/19
Ideatore e referente del progetto Verso retto, sperimentazione dei linguaggi contemporanei (st.Art |_over), IIS via Roma 298 di Guidonia (RM)
A.S. 19/20
Ideatore e referente del progetto duetti, duelli e stalli, (con)divisioni e affinità (s)elettive (st.Art |_over), IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 19/20 -20/21
Ideatore e referente del progetto sinapsi, connessioni neuronali nel corpo dell’arte (st.Art |_over), IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 20/21
Ideatore e referente dell’iniziativa e del sito double desk trib[ut]e un’Installazione Didattica Effimera all’Aperto, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 21/22
Ideatore e referente del progetto e del sito stArt blister, blister didattici per il racconto delle storie nell’arte (st.Art |_over), IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 23/24
Ideatore e referente dello stand st.Art |_over, Maker Faire Rome 2023, Fiera di Roma 20–21–22 ottobre 2023
Ideatore e referente del progetto, della mostra e del sito CUB3S, omaggio3 aperto e incompleto (st.Art |_over), IIS via Roma 298 di Guidonia (RM)
A.S. 24/25
Ideatore e referente del progetto st.Art |_over racconta CUB3S, IIS via Roma 298, Guidonia (RM) finalizzato alla realizzazione del docufilm CUB3S (in corso di realizzazione), IIS via Roma 298 di Guidonia (RM)
2007
Curatore della conferenza Jorge Ibarrondo Bajo. L’esperienza di Vitoria nell’edilizia popolare, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, “La Sapienza”, Roma
Roberto Ianigro, conferenza La costruzione dell’idea. Dalla lettura dei luoghi alla percezione dell’architettura, Facoltà di Architettura e Ingegneria, Politecnico di Bari, tenuta nell’ambito dei corsi di storia dell’architettura e di storia dell’arte contemporanea del prof. Francesco Moschini
2008
Relatore della conferenza Campobasso nella formazione di una nuova generazione di architetti, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, “La Sapienza”, Roma e Galleria Limiti Inchiusi di Campobasso
2010
Relatore della conferenza Dall’Adriatico al Gran Sasso. Architetture e progetti del nuovo millennio, Auditorium CARISPAQ Elio Sericchi dell’Aquila
Relatore della conferenza Italian A.ID. Identità dell’architettura italiana tra costruzione e ricerca, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, “La Sapienza”, Roma
2013
Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti, conferenza Scrittura di un progetto L’affermazione della sublime utilità dell’architettura tra professione e ricerca, interventi di Franco Purini, Luca Zevi, Carlo Severati, Alfonso Giancotti, INARCH Lazio, Roma, 25 novembre 2013
2020
Relatore del seminario sul progetto TIB RO-LAB tenuto il 15 dicembre 2020 nell’ambito del workshop organizzato dalla Unicem con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre per il progetto di riconversione di un capannone in un’arena destinata ad attività culturali
Entra a far parte della rete La scuola del noi della Fondazione Mondo Digitale, il 7 giugno Roberto Ianigro presenta double desk trib[ut]e nel webinar Open Space
2022
Relatore del seminario sul design sostenibile (double desk trib[ut]e e TIB RO-LAB) tenuto il 26 maggio 2022 presso l'aula magna del Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma nell'ambito del progetto Smart & Heart Rome di Fondazione Mondo Digitale e della cordata educativa sul tema design e sostenibilità nel territorio di Casal Monastero
2023
Relatore del seminario double desk trib[ut]e al Festival Nazionale dell'Innovazione Scolastica, Valdobbiadene 8–9–10 settembre 2023
2024
Relatore del seminario CUB3S, omaggio3 aperto e incompleto al Festival Nazionale dell'Innovazione Scolastica, Valdobbiadene 6–7–8 settembre 2024
Relatore del seminario CUB3S al XXXVIII Convegno sulla didattica della matematica, Castel San Pietro, 22–23–24 novembre 2024
Relatore della conferenza CUB3S, per il Programma Lauree Scientifiche, Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Sapienza, Roma, 6 dicembre 2024
A.S. 16/17 – oggi
Responsabile dello spazio Per ArtEM, Permanent Art Exibition at Majorana, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 16/17
Tutoraggio per un tirocinio di 150 ore in favore di una laureanda in Studi storico artistici (Laura Magistrale) finalizzato all’apprendimento di strategie e metodologie d’insegnamento con assistenza alle prove scritte e orali e alle lezioni, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 17/18 - 21/22
Tutoraggio dei neo immessi in ruolo, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 19/20 - oggi
Coordinatore del Dipartimento di Arte, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 19/20
Referente del gruppo di lavoro e del sito Tib Ro_Lab stArter, Spazio Tiburtino Arte e Riciclo, promossa da Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 22/23
Referente per la partecipazione di una terza e due seconde classi al concorso Paesaggio in movimento 2022-23 bandito dal FAI nell’ambito del progetto “paesaggio? cultura!”, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
Referente per la partecipazione di un gruppo di studenti di una quarta e di due quinte classi al concorso Matteotti per le scuole indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito - Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, dalla Fondazione Giacomo Matteotti - ETS e dalla Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
Referente per la partecipazione al concorso Tracce di memoria indetto dalla Rete degli Archivi per non dimenticare, l’Archivio Flamigni, la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 23/24
Tutor scolastico di una quinta classe per il PCTO Come nasce una mostra promosso da MAXXI ART WORK, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
Tutor scolastico per il PCTO Sturtupper tra i banchi di scuola di Lazio Innova, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
A.S. 24/25
Referente per la partecipazione al concorso Storie di alternanza e competenze, promosso da Unioncamere e delle Camere di commercio in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Startupper tra i banchi di scuola secondo classificato, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
Tutor scolastico per il PCTO Sturtupper tra i banchi di scuola / smart cities promosso da Lazio Innova, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
Tutor scolastico del percorso di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali, di innovazione e multilinguistiche (DM 65/23 PNRR) CUB3S con le STEM, IIS via Roma 298, Guidonia (RM)
ARCHITETTURA
2005
Camerino, XV Premio di Architettura e Cultura urbana sul tema Arte e Architettura. Nuovi paesaggi urbani, tenutosi nell’ambito dell’omonimo Seminario, presso il Palazzo Ducale di Camerino dal 31 luglio al 4 agosto 2005. Menzione speciale per il progetto della sede Melfi a Pettoranello di Molise (IS)
Milano, Triennale, Architetti italiani under 50. Selezione in rappresentanza della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per la sede Caritas a Campobasso, mostra collettiva e catalogo
Campobasso, Appalto concorso per il recupero funzionale, consolidamento e restauro dell’edificio ex Gil di Campobasso. Secondo classificato (gruppo di progettazione, capogruppo S. Iadanza)
2006
Campobasso, Parco della memoria S. Giuliano di Puglia, concorso internazionale di progettazione. Selezione per il progetto presentato in concorso
Roma, Accademia Nazionale di San Luca, Premio giovani 2006 – Architettura. Selezione per la prima fase (mostra collettiva e catalogo), selezione per la fase finale (secondo classificato ex-aequo), mostra personale e catalogo
Reggio Calabria, Regium waterfront, concorso internazionale di progettazione per il lungomare. Menzione (gruppo di progettazione, capogruppo A. Anselmi)
2007
Vicenza, Premio biennale internazionale alla committenza di architettura Dedalo Minosse. Selezione per la rassegna del premio per la sede Melfi a Isernia
Padova, Premio biennale internazionale Barbara Cappochin. Selezione “migliori opere” per la sede Melfi a Pettoranello di Molise (IS)
2008
Pontedera, Rizoma – Biennale giovani architetti 2008. Architetti selezionati Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti)
2010
Shanghai/Roma, Ventisettetrentasette. Rassegna internazionale di giovani architetti italiani. Studio vincitore Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), rappresentanza degli studi di giovani architetti italiani presso l’Expo di Shanghai, mostra collettiva e catalogo
2011
Padova, Premio biennale internazionale Barbara Cappochin. Selezione “migliori opere” per l'Isernia Golf Club, Località Zio Carlo (IS)
2012
Sofia, Triennale Mondiale di Architettura, medaglia d’argento per la sede Melfi a Pettoranello di Molise (IS)
2013
La sede Caritas a Campobasso, la sede Melfi a Pettoranello di Molise (IS) e il Golf Club a Isernia sono state selezionate e schedate nel Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, una mappatura dell’architettura contemporanea promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
DIDATTICA
2019
Roma, Premio Tullio De Mauro, 9ª edizione del concorso internazionale Global Junior Challenge, promosso da Roma Capitale e Fondazione Mondo Digitale, referente del progetto finalista st.Art |_over
2020
Roma, Premio Scuola Digitale, (provinciale), promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, referente del progetto vincitore st.Art |_over
On line, Premio Scuola Digitale, (regionale), promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, referente del progetto terzo classificato st.Art |_over
On line, Call with ideas, RO-LAB | ROME LIVE ART LAB, promossa da Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, referente del progetto vincitore Tib Ro-Lab
2021
On line, Premio Scuola Digitale, (provinciale), promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, referente del progetto secondo classificato double desk trib[ut]e
Roma, Premio Tullio De Mauro al docente innovatore, 10ª edizione del concorso internazionale Global Junior Challenge, promosso da Roma Capitale e Fondazione Mondo Digitale, finalista
Roma, Premio Tullio De Mauro, 10ª edizione del concorso internazionale Global Junior Challenge, promosso da Roma Capitale e Fondazione Mondo Digitale, referente del progetto vincitore double desk trib[ut]e
2023
Roma, IX edizione del concorso Tracce di Memoria indetto dalla Rete degli Archivi per non dimenticare, l’Archivio Flamigni, la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, referente del progetto menzione speciale (previsto un solo vincitore) Ombre Rosse
On line, VIII edizione del Concorso “Matteotti per le scuole” Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia, indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito - Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, dalla Fondazione Giacomo Matteotti - ETS e dalla Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus. referente del progetto vincitore Matteotti, il ponte
2024
Roma, Startupper School Academy - contest 2023-24, presenta l’idea, referente del progetto vincitore Flashes
Roma, Startupper School Academy - contest 2023-24, prototipa l’idea, referente del progetto secondo classificato AND OR NOT
Verona, Storie di alternanza e competenze, Premio promosso da Unioncamere e delle Camere di commercio in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. referente del progetto secondo classificato Startupper tra i banchi di scuola
2025
Roma, Startupper School Academy - contest 2024-25, presenta l’idea, smart cities, referente del progetto vincitore Dropwise
Bergamo, Campionati di Imprenditorialità, referente del progetto Dropwise, Stefano Signorini (team leader) vincitore del CEO for Life Aword
1996
Lavorando nell’ombra. Roma, Piper Club, dicembre 1996
1997
Il progetto per il contesto urbano. Ricerche in sviluppo. Cerveteri (RM), Palazzo Ruspoli, aprile 1997 (catalogo)
Costruire e abitare. Dal progetto urbano all’interior design. Roma, Tunnel del Farneto, giugno 1997
1998
Architettura della giovane generazione. Progetti e realizzazioni di giovani architetti molisani e abruzzesi. Campobasso, Palazzo del Municipio, febbraio-marzo 1998 (catalogo)
2001
Cronaca della mia professione. Roma, giardini dell’istituto di cultura austriaca, giugno 2001 (catalogo)
2003
DARC - V Settimana della cultura, collettiva di artisti e architetti molisani. Campobasso, galleria Limiti Inchiusi, maggio 2003
2005
Ricerca, formazione, progetto di architettura. Architetti italiani under 50. Milano, Triennale, maggio-giugno 2005 (catalogo)
Arte e Architettura. Nuovi paesaggi urbani. Camerino, Palazzo Ducale, luglio-agosto 2005 (catalogo)
Conflitti. Architettura contemporanea in Italia. Salerno, Complesso monumentale di S. Sofia, dicembre 2006 - marzo 2006 (catalogo)
2006
Accademia Nazionale di San Luca, Premio giovani 2006 – Architettura, prima fase. Roma, Accademia Nazionale di San Luca, dicembre 2006 (catalogo)
Accademia Nazionale di San Luca, Premio giovani 2006 – Architettura, mostra personale dei finalisti. Roma, Accademia Nazionale di San Luca, dicembre 2006 (catalogo)
Parco della memoria S. Giuliano di Puglia, progetti premiati, segnalati e selezionati. Campobasso, Convitto Mario Pagano, 2006 (catalogo)
2007
Il tavolo dell’architettura. Mostra delle opere premiate e selezionate nell’ambito del Premio biennale internazionale Barbara Cappochin. edizione 2007. Padova, piazza Cavour, ott. 2007 – feb. 2008 (catalogo)
2008
Studio Medir tutto in una volta. Una ricognizione delle esperienze progettuali recenti degli architetti Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti attraverso disegni, immagini e documenti dal nuovo sito dello studio, Roma, galleria Embrice, marzo-aprile 2008
Premio biennale internazionale alla committenza di architettura Dedalo Minosse. Vicenza, Palazzo Valmarana-Braga, maggio-agosto 2008 (catalogo)
Rizoma – Biennale giovani architetti 2008. Pontedera, piazza dell’Unità d’Italia e Museo Piaggio, maggio-giugno 2008 (catalogo)
2009
Campobasso nella formazione di una nuova generazione di architetti. Prima tappa, Roma, Facoltà di Architettura Valle Giulia, aprile 2008; seconda tappa, Campobasso, galleria Limiti Inchiusi, aprile 2008 (catalogo); terza tappa, Pescara, ex-Aurum, 2009
2010
Ventisettetrentasette. Rassegna internazionale di giovani architetti italiani. Esposizione universale di Shanghai, padiglione Italia, settembre-ottobre 2010; Roma, Casa dell’architettura, ottobre 2010 (catalogo)
Giarch. Progetti di giovani architetti italiani. Milano, Triennale Bovisa, dicembre 2010 - gennaio 2011 (catalogo)
2011
Città autografiche, disegno e progetto per un dialogo tra generazioni. Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), auditorium Bartolo Cattafi, dal 30 aprile al 7 maggio 2011 (catalogo)
2011
La realtà italiana contemporanea - Italy Now. Tokyo, Padiglione italiano presso il ventiquattresimo Congresso Mondiale degli Architetti “Design 2050, Beyond disasters, through solidarity, towards sustainability”, 25 settembre - 1 ottobre 2011 (catalogo)
2012
Disegni Romani. Roma, sala mostre e convegni via Giulia 142, Gangemi, 2012 (catalogo)
Giarch 3 Progetti di giovani architetti italiani. Torino, Molodiciotto, giugno 2012 (catalogo)
Giovani architetti italiani / incontro sull’architettura contemporanea, Padiglione Italia alla 13° Mostra internazionale di architettura Biennale di Venezia, ottobre 2012 (dvd)
2013
L’estate romana di Renato Nicolini, mostra internazionale di pittura e grafica. Roma, sala mostre e convegni via Giulia 142, Gangemi, dal 21 giugno al 26 luglio 2013 (catalogo)
2019
9ª edizione del concorso internazionale Global Junior Challenge, Roma, esposizione dei progetti finalisti, st.Art |_over
2023
Maker Faire, Fiera di Roma, 20, 21, 22 ottobre 2023, st.Art |_over PROJECTS
2024
CUB3S, omaggio3 aperto e incompleto, spazio espositivo Per ArtEM, IIS via Roma 298, Guidonia e artsteps (mostra virtuale)
Romics, Fiera di Roma, 6 aprile 2024, stand della Regione Lazio, AND OR NOT
Campionato di Imprenditorialità, Auditorium Paganini, Parma, 23-24 maggio, AND OR NOT
Startupper School Academy - contest 2023-24, Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma, 6 giugno 2024, AND OR NOT e Shadow of the light
Maker Faire, Fiera di Roma, 25 ottobre 2024, stand della Regione Lazio, Statupper tra i banchi di scuola
XXXVIII Convegno sulla didattica della matematica, Castel San Pietro, 22–23–24 novembre 2024, CUB3S
2025
Startupper School Academy - contest 2024-25, Aula Magna del Rettorato di Sapienza Università di Roma, 28 maggio 2025, Dropwise
Campionato di Imprenditorialità, Università degli Studi di Bergamo - Sede Sant'Agostino, 4-5 giugno, Dropwise
1994
Roberto Ianigro, Alfonso Giancotti, Progetto per la Terza Università di Roma – Dipartimenti scientifici Polo Ostiense, in Parametro, n. 203, Faenza ed., (RA) luglio-agosto 1994
1996
Roberto Ianigro, Nueva Puerta de Chamartin a Madrid, in AA.VV. Bollettino della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Gangemi, Roma 1996
1997
Roberto Ianigro, Alfonso Giancotti, Emanuela Guerrucci, Greenport Waterfront park competition, in AA.VV., Il progetto per il contesto urbano. Ricerche in sviluppo, Dedalo, Roma 1997
2000
Roberto Ianigro (a cura di), Vincenzo-Giuseppe Berti. Padiglioni Moderni, Dedalo, Roma 2000
Roberto Ianigro (a cura di), Note biografiche, in Simonetta Curcio, L’architettura del Ferro, Gangemi, Roma 2000
2002
Roberto Ianigro, Sede Caritas a Campobasso, in Il bene comune. Arte, cultura e civiltà per il Molise del terzo millennio, Campobasso 2002. Testo critico di Leonardo Bellotti e intervista a Roberto Ianigro
2003
Roberto Ianigro, Sede Caritas a Campobasso, in L’Arca, n. 183, L’Arca ed., Milano luglio-agosto 2003. Testo di Mario Pisani
2004
Roberto Ianigro, Sede Caritas a Campobasso, in L’architettura cronache e storia, n. 580, Mancosu ed., Roma febbraio 2004. Testo di Giorgio Muratore
2005
Roberto Ianigro, Sede Caritas a Campobasso, in AA.VV., Giovani architetti europei 2004 / Young european architects 2004, Clean, Napoli 2005
Roberto Ianigro, Sede Caritas a Campobasso, in AA.VV., IN_side – tre anni di architettura di interni a Valle Giulia, Idea Architecture Books, Schio (VI) 2005
Roberto Ianigro, Sede Caritas a Campobasso, in AA.VV., Ricerca, formazione, progetto di architettura. Architetti italiani under 50, Marsilio, Venezia 2005. Testo di Valentina Ricciuti
Roberto Ianigro, Sede Caritas a Campobasso, in AA.VV., Conflitti. Architettura contemporanea in Italia, Editoriale Lotus e Skira, Milano 2005
Roberto Ianigro, Per la ca(u)sa dell’architettura, in V.G. Berti, V. Sanna, T. Tozzi (a cura di), Valle Giulia Plus, Gangemi, Roma 2005
2006
Roberto Ianigro, Sede Melfi a Pettoranello di Molise, in AA.VV., Arte&Architettura – Seminario e premio di architettura e cultura urbana, Di Baio, Milano 2006
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), in Franco Purini, Nicola Marzot, Livio Sacchi (a cura di), La città nuova. Italia-y-2026, invito a Vema, Compositori, Bologna 2006
Roberto Ianigro, Progetti e realizzazioni, in AA.VV., Accademia Nazionale di San Luca, Premio Giovani 2006 – Architettura, I fase, De Luca, Roma 2006
Roberto Ianigro, Progetti e realizzazioni, in AA.VV., Accademia Nazionale di San Luca, Premio Giovani 2006 – Architettura, II fase finale, De Luca, Roma 2006
2007
Roberto Ianigro / Valentina Ricciuti, Per una autocritica ragionata della quinta generazione e tre quarti, in Franco Purini, Generazioni e progetti culturali, Gangemi, Roma 2007
Roberto Ianigro, Sede Melfi a Pettoranello di Molise, in Progetti e Concorsi di Edilizia e Territorio - Il Sole 24 Ore – 29 gennaio-3 febbraio 2007. Testo di Luigi Prestinenza Puglisi
Roberto Ianigro, Progetto per il Parco della memoria di S. Giuliano di Puglia, in AA.VV., Parco della memoria S. Giuliano di Puglia. Concorso internazionale di progettazione, catalogo dei progetti in concorso (progetto selezionato), Roma 2007
Roberto Ianigro, Capannone industriale e uffici a Pettoranello (IS), in L’Industria delle costruzioni - Rivista tecnica dell'ANCE, Rassegna italiana 3 - marzo / aprile 2007, Edilstampa, Roma 2007
Roberto Ianigro, Pettoranello del Molise, Isernia, nuova sede della società Melfi, in Claudia Conforti, Marco Mulazzani, Carmen Andriani (a cura di), Almanacco di Casabella – Architetti Italiani 2007, Electa, Milano 2007
Roberto Ianigro, Sede Melfi a Pettoranello di Molise, in And – Rivista di architetture, città e architetti, n. 10, settembre / dicembre 2007, DNA ed., Firenze 2007. Testo di Fabio Rosseti
Roberto Ianigro, Sede Melfi a Pettoranello di Molise, in AA.VV., Premio biennale internazionale di architettura Barbara Cappochin, sezione “migliori opere”, allegato al n.95 di Area - nov/dic 2007, Motta architettura ed., Milano 2007
2008
Roberto Ianigro, Sede Melfi a Pettoranello di Molise, in AA.VV., Premio biennale internazionale alla committenza di architettura Dedalo Minosse, L’Arca ed., Milano 2008
Roberto Ianigro, Sede Melfi a Pettoranello di Molise, in AA.VV., Rizoma – Biennale giovani architetti 2008, Tagete ed. e Maschietto ed., Pontedera-Firenze, 2008
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), Progetti e realizzazioni, in Leonardo Bellotti (a cura di), Repertorio variabile 02 - Campobasso nella formazione di una nuova generazione di architetti, Librìa, Melfi 2008
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), Allestimento della mostra per Aldo Rossi dieci anni dopo, in Segno. Attualità internazionali d’Arte contemporanea, n. 218, 2008. Pescara 2008. Testo di Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), Allestimento della mostra per Aldo Rossi dieci anni dopo, in Anfione e Zeto, rivista di architettura e arti, n. 21 autunno 2008. Testo di Valentina Ricciuti
2009
Roberto Ianigro, Sede Melfi a Pettoranello di Molise, in Progetti Roma, n. 8, Quid ed., Pesaro 2009. Testo di Alessandro Beato
Roberto Ianigro, Sede Melfi a Pettoranello di Molise, in Progetti n. 1, Quid ed., Pesaro 2009. Testo di Alessandro Beato
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), intervista a Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti, in L’Arca, n. 251, L’Arca ed., Milano 2009. Testo e intervista a cura di Luca Nicotera
2010
Roberto Ianigro, Sede Melfi a Pettoranello di Molise, in Simonetta Ciranna (a cura di), Dall’adriatico al Gran Sasso – architetture e progetti del nuovo millennio, Gangemi, Roma 2010
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), Progetti e realizzazioni, in AA.VV., Ventisettetrentasette – Rassegna internazionale di giovane architetti italiani, TreP ed. Roma 2010
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), Isernia Golf Club, in Luca Paschini (a cura di), Linea Giarch – Progetti di giovani architetti italiani, Utet scienze tecniche, Torino 2010
2011
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), SSC 2011 Sovrascrittura di città, in Antonello Russo (a cura di), Città autografiche, disegno e progetto per un dialogo tra generazioni. Gangemi, Roma 2011
2012
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), Progetti italiani alla Triennale di Sofia. In AR, bimestrale dell’ordine degli architetti di Roma e provincia, Roma 2012. Testo di Massimo Locci
Roberto Ianigro, Melfi Headquarters in Isernia. In Arketipo n.60, gruppo24ore, Milano 2012. Testo di Marco Pizzuto
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), Intrinseca flessibilità dell’architettura storica. In Ambiente Casa 2012/13, 2012
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), SSC 2012 Sovrascrittura di città, in Franco Purini, Fabrizio Ronconi, Gianfranco Toso (a cura di), Disegni romani, Gangemi, Roma, 2012
Roberto Ianigro, Sede Melfi srl, Pettoranello di Molise, Isernia, in Antonella Bucci, Luca Marsaglia (a cura di), Linea Giarch – Progetti di giovani architetti italiani, Utet scienze tecniche, Torino 2012
Roberto Ianigro, Sede Melfi srl, Pettoranello di Molise, Isernia, in Mario Pisani (a cura di), Italy now, architetture 2000 2010, Edilstampa, Roma 2012
Roberto Ianigro, Melfi Headquarters, Isernia, Italy, in Materials in architecture, Sandu, Cina, 2012
Roberto Ianigro, Melfi Headquarters, Italy, in Top 101 world's new buildigs II, JTart Publishing, Cina, 2012
2013
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), Cantina Valerio, Isernia, in Gianfranco Toso (di), La voce giovane dell’architettura italiana, Arte e critica n.74, 2013
Roberto Ianigro, Sede Caritas a Campobasso, in L’architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi, Selezione delle opere di rilevante interesse storico artistico, Gangemi, Roma, 2013
Roberto Ianigro, Sede Melfi, in Ottagono n.259, 2013
Roberto Ianigro, Effimero liquido: allagamento, in A.A.V.V. (di), L’estate romana di Renato Nicolini, mostra internazionale di pittura e grafica, Gangemi, Roma, 2013
2014
Medir_architetti (Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti), Attraverso i sensi, in Licia Galizia (di), Interazioni, Clear, Roma, 2014
Roberto Ianigro e Valentina Ricciuti (di), MEDIR, architecture-tales, (monografia) ebooks kindle, 2014
2020
st.Art |_over, in Alunni in cattedra, a Guidonia il premio Scuola digitale, in Il Messaggero del 7 febbraio 2020. Testo di Elena Ceravolo
Tib Ro-Lab, in "Ecostenibile e a misura di cittadino": così i liceali in lockdown hanno progettato la città del futuro, in Repubblica.it del 11 luglio 2020 intervista di Cristina Pantaleoni a Chiara Peretti
Tib Ro-Lab, in 10 scuole cambiano volto agli spazi urbani dismessi, in Il Tempo del 13 luglio 2020.
Tib Ro-Lab, in Guidonia, l’ambasciata Usa premia il Majorana, in Il Messaggero del 20 luglio 2020. Testo di Elena Ceravolo
Tib Ro-Lab, in Edificio dismesso sulla tiburtina. Così i ragazzi del liceo Majorana lo riportano virtualmente in vita, in Tiburno del 28 luglio 2020. Testo di Rachele Scoditti
2021
Double desk trib[ut]e, Guidonia, i vecchi banchi diventano un’opera d’arte, in Il Messaggero del 1 gennaio 2021. Testo di Elena Ceravolo
Roberto Ianigro, double desk trib[ut]e, Tutto non tornerà come prima, ma sarà meglio, in Tiburno del 7 settembre 2021. Testo di Cinzia D’Agostino
2022
Roberto Ianigro, L'ombra della luce, L’invenzione dei ragazzi che "cristallizza" il tempo, in Il Messaggero del 16 novembre 2022. Testo di Elena Ceravolo
2023
Quarta meridiana rotta, Al pioniere dell’aviazione intitolato il 60° stormo, in Il Messaggero del 16 settembre 2023. Testo di Elena Ceravolo
Roberto Ianigro, L'ombra della luce, Realizzazione del progetto “L’ombra della luce” in I Quaderni di Arcipelago 2023 – a.6, Arcipelago Edizioni, Fonte Nuova (RM), 2023
Roberto Ianigro, Matteotti, il ponte, in Matteotti 100 nelle scuole, Fondazione Giacomo Matteotti Edizioni, Roma, 2023
2024
Quinta meridiana rotta, Una volta l’anno per ricordare i piloti-eroi, in Il Messaggero del 10 marzo 2024. Testo di Elena Ceravolo
Roberto Ianigro, CUB3S, I segreti del cubo svelati alla mostra degli studenti, in Il Messaggero del 14 marzo 2024. Testo di Elena Ceravolo
Roberto Ianigro, L'ombra della luce, Ombre solidificate, in Orologi solari n. 33, Aprile 2024. Redazione
Roberto Ianigro, Inaugurata a Guidonia la mostra CUB3S, in MaddMaths, 08 Aprile 2024
Roberto Ianigro, AND OR NOT, Successo per gli studenti del Majorana: il gioco «And or not» trionfa a Romics, in Il Messaggero del 11 Aprile 2024. Testo di Elena Ceravolo
Roberto Ianigro / Roberto Croce, CUB3S omaggio aperto e incompleto, da Sol LeWitt alla mostra virtuale, in MAXXI A[R]T WORK, 02 Maggio 2024
Roberto Ianigro, CUB3S, in Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica, catalogo, 2024
Roberto Ianigro, CUB3S, in La Didattica della Matematica al servizio del Docente per un insegnamento efficace, a cura di Miglena Asenova e Bruno D’amore, Bonomo Editore, San Lazzaro di Savena, BO, 2024
Roberto Ianigro, Startupper tra i banchi di scuola, Guidonia, premiati gli alunni del polo liceale con più iscritti, in Il Messaggero del 3 Dicembre 2024. Testo di Elena Ceravolo
2025
Roberto Ianigro, Startupper tra i banchi di scuola, Con una fontanella smart il polo liceale via Roma 298 vince la Startupper School, in Il Messaggero del 5 giugno 2025. Testo di Elena Ceravolo
Si rimanda alla sezione Architettura del sito ianigroart
Si rimanda alla sezione rassegna stampa del sito ianigroart per articoli, interviste, notizie sulle attività svolte negli ultimi anni